Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Inps
Profilo informatico, area C – serie 30 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Profilo informatico, area C – serie 30 domande
Tempo trascorso
-
1. Con il termine Handshake si indica....
Lo scambio di “convenevoli” che si effettua all’uscita di un collegamento su una “chat”
Lo scambio di “convenevoli” che si effettua all’inizio di un collegamento su una “chat”
La sequenza di messaggi scambiati tra due o più apparati di rete per assicurare la sincronizzazione della trasmissione
La sequenza di messaggi scambiati tra il Sistema Operativo Windows e le periferiche (Hard Disk, Stampante, etc.) per verificare che siano accese
Non so rispondere
2. La capacità di un elaboratore di eseguire (dal punto di vista dell'utente) più attività contemporaneamente è definita....
Multiwindows
Looping
Multitasking
Juggling
Non so rispondere
3. Che cosa è la commutazione di contesto?
É l’insieme delle operazioni eseguite dal sistema operativo quando interrompe un processo per attivarne un altro.
É l’insieme delle operazioni eseguite dall'operatore per installare una nuova versione del sistema operativo.
É l’insieme delle operazioni eseguite dall'operatore per installare una nuova versione di un programma applicativo.
Nelle macchine multiprocessore consiste nel trasferire l’esecuzione di un programma da un processore ad un altro.
Non so rispondere
4. Qual è l’acronimo inglese con cui viene identificata l’interfaccia grafica con l’utente di un sistema/programma?
Good User Interface
Global User Interface
Gentle User Interaction
Graphical User Interface
Non so rispondere
5. Che cos’è l’analisi di sistema?
Il dimensionamento delle risorse Hardware necessarie
La creazione di un modello formale del problema da risolvere
La definizione delle maschere di input output di un data base
La definizione del formato dei dati da utilizzare
Non so rispondere
6. Nell’ambito del ciclo di vita di un sistema informativo, nella fase di progettazione deve essere effettuata la raccolta ed analisi dei requisiti; i requisiti sui processi si riferiscono principalmente alle....
Validazioni dei dati.
Proprietà dei dati.
Operazioni sui dati.
Caratteristiche dei dati.
Non so rispondere
7. Quale delle seguenti è un’espressione sintatticamente corretta per una istruzione “if” in C?
espressione if
If { espressione }
If espressione
If (espressione)
Non so rispondere
8. Quale è la “funzione” che tutti i programmi C++ devono contenere?
program ()
main ()
start ()
system ()
Non so rispondere
9. Nel linguaggio C, quali simboli di “punteggiatura” devono essere utilizzati all’inizio e alla fine di un blocco di codice?
( )
-> <-
{ }
[ ]
Non so rispondere
10. Nel linguaggio C, quale parola chiave, in un’istruzione “case” copre le possibilità non esplicitamente gestite?
all
default
other
contingency
Non so rispondere
11. Quale delle seguenti istruzioni, nel linguaggio C, deve essere usata per allocare memoria?
value
create
new
malloc
Non so rispondere
12. Nel linguaggio C, le "funzioni di libreria" sono:
Funzioni interne al programma sviluppate dal programmatore
Funzioni esterne al programma utili per lo sviluppo del software
Funzioni esterne per la scrittura di file
Funzioni esterne per la gestione delle stampanti
Non so rispondere
13. Quale fra le seguenti affermazioni relative ad una funzione in C è corretta?
Ha sempre uno o più parametri
Può restituire un solo valore
Ha sempre almeno un valore di ritorno
Non può richiamare altre funzioni
Non so rispondere
14. Quale fra le seguenti istruzioni è corretta?
char z = “a”;
int a[4]; a[4]=5;
char c = 'b';
int vettore[2] = {1, 2, 3};
Non so rispondere
15. In C, l’istruzione
, prevede che nel programma esista l’etichetta....
Label:
Label!
Label;
Label#
Non so rispondere
16. Quale dei seguenti linguaggi è stato progettato principalmente per applicazioni di tipo scientifico?
COBOL
BASIC
Java
FORTRAN
Non so rispondere
17. Quale dei seguenti NON è un linguaggio di programmazione?
LISP
FORTH
EIDE
PASCAL
Non so rispondere
18. Il Pascal....
Si può utilizzare esclusivamente in ambito scientifico.
É un linguaggio nato per favorire la programmazione strutturata.
É un linguaggio di programmazione a basso livello.
É un linguaggio nato per favorire la programmazione ad oggetti.
Non so rispondere
19. Qual è la sequenza corretta per ottenere un programma eseguibile?
Linking, compilazione, scrittura
Compilazione, linking, scrittura
Scrittura, compilazione, linking
Scrittura, linking, compilazione
Non so rispondere
20. Con quale strumento si traduce un codice sorgente in codice oggetto?
Linker
Interprete
Editor
Compilatore
Non so rispondere
21. Con quale mezzo è possibile creare un file eseguibile?
Con un programma per la generazione di file ASCII.
Tramite un qualsiasi programma di videoscrittura.
Con un ambiente di sviluppo associato ad un linguaggio di programmazione.
É sufficiente modificare l'estensione del file in «.EXE».
Non so rispondere
22. Una differenza fra i linguaggi interpretati e quelli compilati è che nei primi....
Il programma sorgente si trova in memoria centrale durante l'esecuzione.
Le istruzioni vengono tradotte ogni volta che vengono eseguite.
Ogni istruzione viene tradotta una sola volta.
È possibile allocare dinamicamente la memoria.
Non so rispondere
23. Come sono dette le istruzioni che predispongono lo spazio in memoria per le variabili?
di dichiarazione
di locazione
di ingresso
di denominazione
Non so rispondere
24. Cosa è la mappa di Karnaugh?
Uno strumento per il calcolo del discriminante nella risoluzione dei sistemi lineari
Uno strumento per l’ottimizzazione delle funzioni algebriche
Uno strumento per la minimizzazione delle funzioni algebriche
Uno strumento per la minimizzazione delle funzioni Booleane
Non so rispondere
25. La portabilità del codice è:
La possibilità di utilizzare un programma su un sistema diverso da quello per cui è stato scritto
La possibilità di utilizzare un computer con un sistema operativo diverso da quello per cui è stato progettato
La caratteristica che distingue un sistema operativo real time da un sistema operativo multitasking
La possibilità di eseguire il bootstrapping da postazione remota
Non so rispondere
26. Che cosa è la BNF o Backus Naur Form?
È una delle rappresentazioni formali dei dati studiate da Djistra
È la strutturazione dei dati in cui l’operatore segue l’operando
È la notazione formale per descrivere la sintassi di un dato linguaggio
È una forma di rappresentazione decimale dei numeri nella memoria di un calcolatore
Non so rispondere
27. Che cosa è la notazione polacca inversa?
La notazione polacca prevede che la generica istruzione X*X venga rappresentata come =XX*.
La notazione polacca prevede che la generica istruzione X*X venga rappresentata come XX*.
La notazione polacca prevede che la generica istruzione X*X venga rappresentata come +XX.
La notazione polacca prevede che la generica istruzione X*X venga rappresentata come =*XX.
Non so rispondere
28. Il passaggio parametri "by value" è utilizzato quando....
Il sottoprogramma utilizza i parametri "passati", li modifica e ritorna il valore modificato.
Il sottoprogramma utilizza i parametri "passati", ma non li deve modificare.
I parametri vengono passati utilizzando lo stack.
Il sottoprogramma utilizza i parametri "passati", li modifica per uso interno, ma non ritorna il valore modificato.
Non so rispondere
29. Quale, tra le seguenti fasi del ciclo di vita del software, avviene dopo tutte le altre indicate?
Implementazione
Progettazione
Manutenzione
Analisi dei requisiti
Non so rispondere
30. La complessità asintotica del migliore algoritmo di ordinamento di una lista è....
Lineare
Non nota
Esponenziale
Polinomiale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate