Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Informatica
Profilo informatico, area C – serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Profilo informatico, area C – serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. Quale dei seguenti è un linguaggio di programmazione a basso livello in cui ogni linea corrisponde ad una singola istruzione macchina?
Fortran
Pascal
C++
Assembler
Non so rispondere
2. Quando si progetta un nuovo software, il progetto della struttura del programma viene effettuato da....
Il programmatore.
L’utente finale o committente.
L’analista di sistema.
Il supervisore del sistema.
Non so rispondere
3. Nello sviluppo di un programma, quale tra le seguenti fasi viene effettuata prima delle altre?
Debugging
Testing
Codifica
Integrazione
Non so rispondere
4. Una libreria software è:
L'insieme dei database presenti sul computer.
L'insieme di trentadue file di testo che trattano lo stesso argomento.
Una guida all'uso del computer.
Un insieme di programmi.
Non so rispondere
5. La portabilità del codice è....
La possibilità di utilizzare un programma su un sistema diverso da quello per cui è stato scritto.
La caratteristica che distingue un sistema operativo real time da un sistema operativo multitasking.
La possibilità di utilizzare un computer con un sistema operativo diverso da quello per cui è stato progettato.
La possibilità di effettuare copie illegali del software.
Non so rispondere
6. Cosa è un algoritmo?
Un modello di programma.
Un software per risolvere problemi matematici.
Un processo passo passo per risolvere un problema.
La descrizione in linguaggio naturale di una procedura.
Non so rispondere
7. Nella programmazione strutturata è meglio....
Dividere il codice dai commenti.
Individuare delle procedure e separarle dal programma principale.
Mettere tutto il codice nello stesso programma.
Nessuna delle risposte proposte è corretta.
Non so rispondere
8. Quale delle seguenti affermazioni, relative alla tecnica di test “white box”, è corretta?
È solitamente effettuata dopo il “black box” testing
È solitamente effettuata nella fase di integrazione
Include il test dei loop
Non richiede la conoscenza del codice sorgente.
Non so rispondere
9. Un programma è un insieme di....
Dati.
Record.
Campi.
Istruzioni.
Non so rispondere
10. Quale, tra le seguenti, è la sequenza corretta per generare un programma eseguibile?
Codifica, debugging, compilazione, linking
Compilazione, linking, Codifica
Codifica, linking, debugging, compilazione
Codifica, compilazione, linking
Non so rispondere
11. Spesso i programmatori di computer parlano di “baco”, o “bug”, cosa significa?
Vuol dire che un applicativo presenta un errore di programmazione che ne impedisce la corretta/completa utilizzazione.
È un componente hardware speciale che ha prestazioni superiori a quelli standard.
È un particolare programma utilizzato per rimediare a problemi hardware di un sistema.
È l'estensione di un tipo di file.
Non so rispondere
12. Perché non è opportuno utilizzare istruzioni di salto incondizionato?
Perché tali istruzioni favoriscono la scrittura di un programma strutturato.
Perché non consente di sapere quale parte del programma verrà eseguita in seguito al salto.
Perché tali istruzioni non consentono la scrittura di un programma strutturato.
Perché non è disponibile in tutti i sistemi e quindi non consente la portabilità del software.
Non so rispondere
13. Come viene definita l’attività che viene compiuta su un sistema/software al fine di eliminare gli errori?
System Analysis
Coding
Tuning
Debugging
Non so rispondere
14. La procedura con cui si ricercano e si correggono eventuali errori di un programma è detta....
Bugging.
Debugging.
Correcting.
Compiling.
Non so rispondere
15. La memoria virtuale...
É la parte di memoria utilizzata per la registrazione temporanea dei dati, usata come interfaccia tra due unità sincrone.
É una tecnica di gestione della memoria in cui alcune pagine vengono caricate in memoria principale, mentre le rimanenti sono disponibili su disco.
É una memoria che necessita costantemente di alimentazione per mantenere l'informazione in essa memorizzata.
É lo spazio di memoria necessario all'esecuzione di un programma.
Non so rispondere
16. Cosa è un interrupt non mascherabile (NMI)?
È una segnalazione che viene inviata da una periferica al microprocessore per richiedere l’esecuzione di una particolare attività che il microprocessore deve necessariamente onorare.
Nei sistemi multi-processore, è la segnalazione che uno dei processori invia agli altri per richiedere l’uso del bus.
Nei sistemi con sistema operativo multitask, è il momento in cui lo scheduler attiva un task diverso da quello attivo fino a quel momento.
È una segnalazione che viene inviata da una periferica al microprocessore per richiedere l’esecuzione di una particolare attività.
Non so rispondere
17. In un microprocessore il contatore di programma....
contiene l'indirizzo della cella di memoria in cui si trova la prima locazione libera dello stack.
conta il numero di istruzioni di un programma.
contiene l'indirizzo della cella di memoria della istruzione successiva da eseguire.
conta il numero di programmi eseguiti.
Non so rispondere
18. Che cos è il Time-out?
L’errore che si verifica quando si inserisce la username sbagliata, ma la password giusta.
L’errore che si verifica quando si inserisce la username giusta, ma la password sbagliata.
Un evento che si verifica quando un apparato di rete, che aspetta una risposta da un altro apparato di rete, non riceve risposta entro un periodo di tempo prefissato.
L’errore generico che si verifica quando o la username, o la password inserite sono sbagliate.
Non so rispondere
19. Qual è il termine inglese con cui viene definita la sequenza di messaggi scambiati tra due o più apparati di rete per assicurare la sincronizzazione della trasmissione?
Connect
Handshake
TCP/IP
Ping
Non so rispondere
20. In ambito informatico, il termine multitasking si riferisce....
alla possibilità di condividere i dati/file tra più utenti.
alla possibilità di riprodurre filmati e suoni tramite computer.
allo possibilità di un computer di collegarsi in rete a svariati altri computer.
alla possibilità, per un sistema di calcolo, di eseguire più processi in modo apparentemente contemporaneo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate