CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO 3°-serie 15 domande

Tempo trascorso
-

1. L'adozione dell'informatica e dei moderni strumenti di comunicazione all'interno di diverse tipologie di organizzazioni (università, centri studi, pubbliche amministrazioni, ecc.), non solo delle aziende, è avvenuta dagli anni '60, evolvendosi ad un ritmo sempre più frenetico e incessante sino ad oggi. Tale evoluzione ha attraversato più fasi ed ha determinato il susseguirsi nel tempo di diverse architetture di sistemi informatici. Dal punto di vista temporale quale è la più recente?

I mainframe ed i minicomputer.
I personal computer.
I mainframe.
L'architettura client/server.
Non so rispondere

2. Le immobilizzazioni sono quegli elementi patrimoniali destinati a essere durevolmente utilizzati dall'impresa o a permanere in essa per esigenze strategiche. Indicate quale tra quelle proposte è una immobilizzazione materiale.

Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità.
Impianti e macchinari.
Avviamento.
Crediti verso imprese controllate.
Non so rispondere

3. La situazione contabile è la situazione dei conti aziendali riguardante i valori contabili dei conti stessi. É analitica quando.....

É redatta per movimenti ed eccedenze.
Considera tutte le registrazioni effettuate nei conti dall'inizio del periodo amministrativo, 1/01, fino ad una certa data.
É redatta per raggruppamenti.
É redatta per conti di mastro.
Non so rispondere

4. L'autoconsumo è soggetto a fatturazione?

No.
Sì, è soggetto a fatturazione e imponibile ai fini Iva.
Sì, è soggetto a fatturazione, ma è esente ai fini Iva.
Sì, è soggetto a fatturazione, ma è escluso ai fini Iva.
Non so rispondere

5. Quale dei seguenti conti sono accesi a valori economici negativi?

Fitti passivi.
Merci c/vendite.
Denaro in cassa.
Interessi attivi bancari.
Non so rispondere

6. Le rimanenze di merci, materie, semilavorati, prodotti, ecc. hanno la natura di....

Ricavo pluriennale.
Ricavo sospeso.
Costo pluriennale.
Costo sospeso.
Non so rispondere

7. Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni alle quali la legge attribuisce la denominazione di agente contabile?

Pubblici ufficiali delegati alla stipula dei contratti.
Funzionari preposti all'impegno delle spese dello Stato.
Impiegati di qualsiasi amministrazione dello Stato cui sia dato speciale incarico di fare esazioni di entrate di qualunque natura e provenienza.
Dirigenti amministrativi dello Stato.
Non so rispondere

8. In sede di valutazione della responsabilità amministrativa del pubblico dipendente, la Corte dei Conti....

Può porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di esso, solo se il pubblico dipendente ha agito su delega del superiore.
Può porre a carico del responsabile solo una parte del danno accertato.
Può porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di esso.
Non ha facoltà di porre a carico del responsabile solo una parte del danno accertato.
Non so rispondere

9. Il registro informatico tenuto dalla Camera di Commercio in cui devono essere iscritte tutte le imprese, sia individuali sia collettive, è.....

L'albo degli artigiani.
Il registro delle imprese.
L'associazione degli esercenti il commercio.
Il registro delle società.
Non so rispondere

10. Quale dei seguenti gruppi di elementi del capitale costituisce attivo circolante?

Costi di impianto e software.
Brevetti, diritti di autore ed avviamento.
Macchinari, attrezzi e automezzi.
Semilavorati e imballaggi.
Non so rispondere

11. Quale delle seguenti affermazioni riferite al metodo della partita doppia è errata?

Prevede che vengono aperte due serie di conti e che si debba usare un'unica moneta di conto per tutti i conti delle due serie.
Prevede che vengano effettuate almeno tre registrazioni nella stessa sezione di un solo conto.
Prevede che vengono aperte due serie di conti e che i conti delle due serie siano bisezionali.
Prevede che vengano aperte due serie di conti e che, se le variazioni interessano soltanto conti di una serie, le registrazioni si effettuano in sezioni opposte di conti della stessa serie.
Non so rispondere

12. Il documento di trasporto non deve necessariamente contenere.....

Il prezzo complessivo delle merci.
La data di compilazione e il numero progressivo attribuito dal venditore.
I dati identificativi del venditore.
I dati identificativi del compratore e dell'eventuale incaricato del trasporto.
Non so rispondere

13. Relativamente alle caratteristiche dei costi da addebitare in fattura per cessioni e prestazioni accessorie, i costi accessori non documentati.....

Sono sostenuti dal vettore in nome per conto del compratore.
Concorrono alla determinazione del totale fattura dopo il calcolo della base imponibile.
Concorrono alla determinazione della base imponibile.
Non concorrono alla determinazione della base imponibile.
Non so rispondere

14. Nel giudizio di responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei Conti, nel valutare il comportamento degli amministratori,....

Non può in alcun caso tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunità amministrata.
Può, nei casi e con i limiti espressamente previsti dalla legge, tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunità amministrata.
Deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunità amministrata.
Deve tener conto dell'anzianità di servizio dell'amministratore che ha commesso il fatto.
Non so rispondere

15. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Debiti v/fornitori?

Situazione economica, Avere.
Situazione economica, Dare.
Situazione patrimoniale, Dare.
Situazione patrimoniale, Avere.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate