CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO 2°-serie 30 domande

Tempo trascorso
-

1. Rientra tra i fatti esterni di gestione....

I passaggi dei semilavorati da un reparto all'altro.
L'ottenimento di prodotti finiti.
Il pagamento delle retribuzioni.
Il consumo di energia.
Non so rispondere

2. L'imprenditore può effettuare apporti.....

In denaro o di beni in natura disgiunti o congiunti.
Solo in denaro.
Solo di beni in natura disgiunti.
Solo di beni in natura congiunti.
Non so rispondere

3. La riscossione di un credito con denaro contante determinerà in Dare e in Avere rispettivamente.....

Un aumento della cassa e una diminuzione dei debiti.
Un aumento della cassa e una diminuzione dei crediti.
Una diminuzione dei crediti ed un aumento della cassa.
Un aumento dei crediti ed un aumento della cassa.
Non so rispondere

4. Quelle scritture di assestamento con le quali vengono aggiunti i componenti di reddito di competenza dell'esercizio, in precedenza non rilevati in quanto a manifestazione finanziaria futura sono denominate.....

Di rettifica.
Di integrazione.
Di ammortamento.
Di completamento.
Non so rispondere

5. L'aspetto economico della gestione cosa studia?

I movimenti finanziari in entrata (con riferimento ai ricavi) ed in uscita (con riferimento ai costi) originati dalle operazioni di gestione esterna.
I crediti ed i debiti che sorgono in capo all'azienda durante l'esercizio.
I ricavi realizzati con la cessione di beni o servizi a terze economie.
La successione dei costi sostenuti per effettuare investimenti in fattori produttivi e dei ricavi conseguiti disinvestendo beni o prestando servizi.
Non so rispondere

6. Perché possa configurarsi danno ingiusto ai fini della responsabilità verso terzi, la "violazione dei diritti" da parte del dipendente pubblico deve essere stata commessa....

Esclusivamente per dolo.
Per dolo o per colpa grave.
Esclusivamente per colpa, comunque graduata.
Per dolo o per colpa lieve.
Non so rispondere

7. Quale delle seguenti affermazioni sulle note di accredito è falsa?

Vengono emesse in caso di errata fatturazione.
Vengono emesse dal compratore in caso di reso al venditore.
Possono indicare o meno la variazione Iva.
Devono indicare la data di emissione e il numero della fattura che vanno a rettificare.
Non so rispondere

8. Quelle scritture di assestamento con le quali si attribuiscono all'esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati che si vogliono far gravare sul periodo amministrativo sono denominate.....

Di integrazione.
Di rettifica.
Di ammortamento.
Di completamento.
Non so rispondere

9. NON può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari inflitte ai dipendenti decorsi:

Due anni dalla loro applicazione.
Tre anni dalla loro applicazione.
Cinque anni dalla loro applicazione.
Quattro anni dalla loro applicazione.
Non so rispondere

10. Quale delle seguenti scritture aziendali può essere classificata tra le scritture sezionali?

I conti di mastro.
Il giornale di magazzino.
Il giornale di contabilità generale.
La prima nota.
Non so rispondere

11. I giudizi di responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti dinnanzi alla Corte dei Conti.....

Si prescrivono nel termine di tre anni.
Si prescrivono nel termine di cinque anni.
Si prescrivono nel termine di dieci anni.
Si prescrivono nel termine di sette anni.
Non so rispondere

12. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di completamento si riferiscono alla rilevazione.....

Della quota di trattamento di fine rapporto maturato nell'anno a favore del personale dipendente.
Degli accantonamenti nei fondi rischi.
Dei risconti attivi e passivi.
Delle quote di costi e di ricavi misurate dai ratei.
Non so rispondere

13. Il conto Banche c/Ri.Ba. all'incasso è un conto.....

Economico, acceso ai costi pluriennali.
Economico, acceso ai costi d'esercizio.
Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
Non so rispondere

14. A quale regime Iva sono soggetti gli interessi per dilazione di pagamento concessi da un fornitore?

Esclusi.
Imponibili.
Non imponibili.
Esenti.
Non so rispondere

15. La rilevazione contabile dei crediti verso clienti avviene...

Al momento della spedizione delle merci.
Al momento della riscossione del prezzo.
Al momento dell'emissione della fattura di vendita.
Al momento dell'ordine delle merci.
Non so rispondere

16. É esclusa la responsabilità personale del pubblico dipendente verso i terzi, tra l'altro,....

Quando ha agito per delega del superiore.
Quando ha agito per legittima difesa di sé o di altri.
Quando ha agito in concorso con altri dipendenti.
Quando il danno è di modesta entità.
Non so rispondere

17. Fanno parte del sistema informativo contabile......

Le statistiche di vendita.
I dati Istat o sui consumi delle famiglie.
Le scritture elementari.
Le analisi di mercato.
Non so rispondere

18. Il partitario fornitori è l'insieme dei conti accesi ai fornitori. A ciascun fornitore viene intestata una scheda. L'eccedenza di una scheda fornitori.....

É sempre Dare o uguale a zero.
É generalmente Avere o uguale a zero.
Può essere sia Dare sia Avere, mai zero.
É sempre uguale a zero.
Non so rispondere

19. Tra le operazioni di gestione aziendale, gli investimenti sono....

Le fonti di reperimento dei mezzi necessari alla costituzione dell'azienda, al suo funzionamento e alla sua durabilità.
Gli acquisti di immobilizzazioni.
I fattori produttivi acquistati per l'esercizio dell'attività aziendale.
Le giacenze di magazzino.
Non so rispondere

20. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilità, può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso. La norma ammette eccezioni?

No.
Si, i soli concorrenti che abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.
Si, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.
Si, ma solo per i dirigenti tecnici ed amministrativi.
Non so rispondere

21. La situazione contabile è un prospetto di informazione interna che evidenzia i totali e/o le eccedenze dei conti di mastro, elencati per ordine di codice, con riferimento ad una certa data o a un certo arco di tempo. A seconda della forma, la situazione contabile può essere.....

A sezioni accostate; a sezioni divise.
Completa; parziale.
Redatta per totali progressivi; redatta per eccedenze; redatta per totali ed eccedenze; redatta per movimenti ed eccedenze.
Sintetica; analitica.
Non so rispondere

22. É esclusa la responsabilità personale del pubblico dipendente verso i terzi, tra l'altro,....

Quando ha agito per delega del superiore.
Quando ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire.
Quando il danno è di modesta entità.
Quando ha agito in concorso con altri dipendenti.
Non so rispondere

23. L'inventario di costituzione.....

Deve essere trascritto nel libro degli inventari, di cui rappresenta la registrazione finale.
Viene redatto alla fine del primo periodo amministrativo.
É il prospetto che mette in evidenza il patrimonio di costituzione.
Non è da confondere né da includere nel libro degli inventari.
Non so rispondere

24. Che cosa sono i flussi generati dalla gestione aziendale?

L'andamento costante che si osserva in un dato periodo di tempo di un determinato oggetto o stock di risorse.
Le variazioni che intervengono in un dato periodo di tempo in aumento o in diminuzione di un determinato oggetto o stock di risorse.
Le variazioni che intervengono in aumento di un determinato oggetto o stock di risorse.
Le variazioni che intervengono in diminuzione di un determinato oggetto o stock di risorse.
Non so rispondere

25. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilità, può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso?

No, deve condannarli in parte uguale.
No, deve condannarli solidalmente.
Si.
Si, ma solo se non sussiste dolo.
Non so rispondere

26. Che cosa sono i risconti attivi?

Sono quote di costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza dell'esercizio.
Sono quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza dell'esercizio.
Sono quote di costi che non hanno mai avuto la loro manifestazione finanziaria e che non sono di competenza dell'esercizio.
Sono quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, e che sono di competenza dell'esercizio.
Non so rispondere

27. Secondo l'oggetto, come possono essere distinti gli inventari?

In inventari di fatto e inventari contabili.
In descrittivi, a quantità ed a valore.
In ordinari e straordinari.
In generali e parziali.
Non so rispondere

28. Le plusvalenze e le minusvalenze possono essere ordinarie o straordinarie. Sono straordinarie quando.....

Scaturiscono da operazioni di rinnovo fisiologico di beni strumentali.
Derivano dalla cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività aziendale, che vengono alienati per effetto del loro deperimento economico-tecnico.
Scaturiscono da operazioni della gestione accessoria.
Derivano da operazioni o eventi che hanno un effetto rilevante sulla struttura dell'impresa.
Non so rispondere

29. Dal controllo giornaliero di cassa si evidenzia un ammanco di euro 6. Tale evento esemplifica una.....

Sopravvenienza passiva ordinaria.
Insussistenza passiva ordinaria.
Insussistenza attiva straordinaria.
Sopravvenienza attiva straordinaria.
Non so rispondere

30. L'inventario dell'esercizio è.....

Un inventario straordinario.
Un inventario ordinario.
Un inventario parziale.
Un inventario a quantità fisiche, non a valori.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate