Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità aziendale
CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO 2°-serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO 2°-serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. Le regole di registrazione nei conti accesi alle banche sono quelle dei conti di natura finanziaria: le entrate in Dare, le uscite in Avere. Se l'impresa dispone di un fido,.....
A differenza del conto Denaro in cassa, il conto intestato alla banca può avere eccedenze in Dare.
Il saldo del conto intestato alla banca può essere solo Dare.
Il saldo del conto intestato alla banca è sempre uguale a zero.
Il conto intestato alla banca può avere eccedenze in Avere.
Non so rispondere
2. Ai fini contabili, i containers utilizzati nei trasporti stradali, ferroviari, marittimi e aerei sono da considerarsi imballaggi?
Sì, sono considerati imballaggi terziari.
Sì, sono considerati imballaggi secondari.
Sì, sono considerati imballaggi primari.
No, non sono considerati imballaggi.
Non so rispondere
3. Quale delle seguenti affermazioni sull'Iva è errata?
É un'imposta generale.
É un'imposta indiretta.
É un'imposta diretta generale.
Grava sulla maggior parte dei consumi ed è proporzionale ad aliquote differenziate.
Non so rispondere
4. Per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto o di consegna può essere emessa una fattura differita.....
Entro 15 giorni dalla consegna o dalla spedizione della merce.
Entro lo stesso giorno della consegna o della spedizione della merce.
Entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione della merce.
Entro la fine del mese successivo a quello di consegna o di spedizione della merce.
Non so rispondere
5. Nella sezione di quale conto vengono rilevati i resi su vendite?
In Dare del conto Resi su vendite.
In Dare del conto Ribassi e abbuoni passivi.
In Avere del conto Ribassi e abbuoni passivi.
In Avere del conto Resi su vendite.
Non so rispondere
6. Cosa significa accendere un conto?
Rilevare un valore o una quantità nella sezione destra.
Rilevare in modo continuativo tutte le scritture che lo riguardano.
Attribuirgli una denominazione ed un codice.
Annotare la prima registrazione nel prospetto grafico.
Non so rispondere
7. I conti accesi alla cassa.....
Rilevano come prima registrazione sempre una uscita.
Sono quelli in cui vengono rilevati i movimenti del denaro.
Rilevano in Avere le entrate di denaro.
Rilevano in Dare il saldo o consistenza finale.
Non so rispondere
8. Che cosa significa accreditare un conto?
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nel prospetto grafico di un conto.
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di sinistra, o dell'Avere, di un conto.
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di destra, o dell'Avere, di un conto.
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di sinistra, o del Dare, di un conto.
Non so rispondere
9. I proventi (dividendi) percepiti su partecipazioni in altre imprese costituiscono componenti della gestione.....
Straordinaria.
Caratteristica.
Accessoria.
Finanziaria.
Non so rispondere
10. I mutui ipotecari sono.....
Prestiti a media-lunga scadenza garantiti da garanzie reali.
Prestiti a media-lunga scadenza garantiti da garanzie personali.
Prestiti a breve scadenza garantiti da garanzie reali.
Prestiti a breve scadenza garantiti da garanzie personali.
Non so rispondere
11. Il furto di euro 20.000,00 in contanti dalla cassaforte dell'azienda determina una.....
Insussistenza attiva straordinaria.
Insussistenza passiva straordinaria.
Insussistenza passiva ordinaria.
Sopravvenienza passiva ordinaria.
Non so rispondere
12. Gli elementi attivi e passivi che compongono il patrimonio aziendale si distinguono in valori finanziari e valori economici. I valori economici....
Sono elementi patrimoniali che per loro natura sono già espressi in moneta.
Sono elementi patrimoniali che per loro natura non sono espressi in termini monetari e che necessitano di un processo di valutazione per essere tradotti in moneta.
Sono costituiti da tutti gli elementi patrimoniali ad eccezione dei valori in cassa.
Comprendono i ratei e i fondi rischi e oneri.
Non so rispondere
13. Il conto denominato Rimborsi costi di vendita è un conto economico?
No, è un conto finanziario acceso ai debiti verso fornitori.
No, è un conto finanziario acceso ai crediti verso clienti.
Si, è un conto economico acceso ai ricavi di esercizio.
Sì, è un conto economico acceso ai costi di esercizio.
Non so rispondere
14. Per il venditore gli abbuoni passivi concessi ai clienti i rappresentano un ricavo?
Sì.
No, rappresentano un costo.
No, rappresentano una rettifica di un ricavo.
No, rappresentano una rettifica di un costo.
Non so rispondere
15. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?
Il presupposto dell'Iva è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.
I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra Iva a debito e Iva a credito (detrazione di imposta da imposta).
I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra l'Iva riscossa sulle vendite e quella pagata sugli acquisti.
Le operazioni imponibili ai fini Iva sono le cessioni di beni; sono escluse le prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate nell'esercizio di imprese, arti e professioni, nonché le importazioni da chiunque effettuate.
Non so rispondere
16. Negli enti locali, l'accertamento che l'impiego fu conseguito mediante mezzi fraudolenti costituisce responsabilità del dipendente pubblico, sanzionata:
Con il licenziamento con preavviso.
Con il licenziamento senza preavviso.
Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
Con la sospensione della retribuzione.
Non so rispondere
17. La periodicità della liquidazione e dell'eventuale versamento dell'Iva è sempre mensile per le imprese industriali con volume annuo di affari.....
Superiore a 600.027 euro che non abbiano fatto richiesta di accedere al regime semplificato.
Superiore a 615.457 euro.
Superiore a 516.457 euro.
Inferiore a 516.457 euro
Non so rispondere
18. L'avviamento è la differenza tra....
Le attività e le passività dell'impresa al momento della cessione.
Le passività e le attività dell'impresa al momento della cessione.
Il patrimonio netto contabile dell'azienda ceduta e il prezzo di cessione.
Il prezzo di cessione e il patrimonio netto contabile dell'azienda ceduta.
Non so rispondere
19. Il conto Banche c/cambiali all'incasso è un conto.....
Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
Economico, acceso ai costi d'esercizio.
Economico, acceso ai costi pluriennali.
Non so rispondere
20. Per gli imprenditori commerciali, è disposta da norme civilistiche la tenuta obbligatoria.....
Sia del libro giornale che della prima nota.
Sia del libro giornale che del libro degli inventari.
Sia del libro degli inventari che dei partitari dei clienti e dei fornitori.
Della prima nota e dei partitari dei clienti e dei fornitori.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate