Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità aziendale
CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO-serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO-serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. Trattando dei rapporti tra impresa e banca, come viene classificato il conto Sconti passivi bancari?
É un conto finanziario acceso a crediti verso una pluralità di debitori diversi.
É un conto di memoria o d'ordine.
É un conto che non appartiene al sistema principale, sistema del patrimonio e risultato economico, ma al sistema denominato dei rischi.
É un conto che accoglie costi d'esercizio.
Non so rispondere
2. Al momento della stipulazione del contratto di acquisto dei fattori produttivi assumono rilievo le clausole riguardanti: il tempo di consegna della merce, il luogo di consegna della merce e il trasporto. Negli acquisti di merci effettuati "franco partenza" i costi di trasporto sono.....
Addebitati in fattura, se sostenuti dal compratore.
A carico del venditore.
A carico del compratore.
Detratti dalla fattura, se pagati dal compratore.
Non so rispondere
3. Che cosa significa addebitare un conto?
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di sinistra, o dell'Avere, di un conto.
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di destra, o del Dare, di un conto.
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di sinistra, o del Dare, di un conto.
Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di un conto.
Non so rispondere
4. A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono essere classificati in debiti a breve termine, debiti a medio termine e debiti a lungo termine. Normalmente i debiti a lungo termine....
Hanno una durata molto variabile, superiore comunque a cinque anni e possono anche superare i venti anni.
Hanno una durata molto variabile, superiore comunque a due anni e possono anche superare i venti anni.
Hanno una durata molto variabile, superiore comunque a dieci anni e possono anche superare i trenta anni.
Hanno una durata molto variabile, superiore comunque ai tre anni e possono anche superare i dieci anni.
Non so rispondere
5. Il processo decisionale attuato dai soggetti aziendali è alla base di una corretta gestione dell'impresa, finalizzata ad ottenere condizioni di equilibrio economico e finanziario. Decisioni razionali possono essere prese solo con il supporto di una quantità adeguata di informazioni. Le informazioni possono essere.....
Quantitative.
Qualitative e quantitative.
Esterne.
Interne.
Non so rispondere
6. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo stile direzionale non è corretta?
Lo stile direzionale è influenzato dalle caratteristiche personali (carattere e convinzioni) dei dirigenti.
Lo stile direzionale indica le modalità con cui i dirigenti esercitano l'autorità.
Lo stile direzionale esprime il modo in cui gli organi direttivi e dirigenziali si comportano tra loro.
Lo stile direzionale può essere di tipo autoritario o partecipativo.
Non so rispondere
7. Ai fini della responsabilità del pubblico dipendente verso terzi, per "danno ingiusto" si intende....
Quello derivante da qualsiasi comportamento che abbia prodotto danni a terzi.
Quello derivante da ogni violazione degli obblighi di servizio.
Quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave.
Solo quello derivante da ogni sua omissione di atti di servizio.
Non so rispondere
8. A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono essere classificati in debiti a breve termine, debiti a medio termine e debiti a lungo termine. Normalmente i debiti a breve termine....
Hanno durata non superiore a due anni, prevalentemente tra 30 e 360 giorni.
Hanno durata non superiore a 60 giorni.
Hanno durata non superiore a sei mesi, prevalentemente tra 30 e 60 giorni.
Hanno durata non superiore all'anno, prevalentemente tra 30 e 120 giorni.
Non so rispondere
9. Le immobilizzazioni sono quegli elementi patrimoniali destinati a essere durevolmente utilizzati dall'impresa o a permanere in essa per esigenze strategiche. Indicate quale tra quelle proposte è una immobilizzazione finanziaria.
Costi di impianto e di ampliamento.
Partecipazione in imprese controllate.
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili.
Fabbricati.
Non so rispondere
10. Una diminuzione del patrimonio netto costituisce.....
Una variazione economica positiva.
Una variazione finanziaria attiva.
Una variazione finanziaria passiva.
Una variazione economica negativa.
Non so rispondere
11. A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20, se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, esiste responsabilità solidale?
Si, esclusivamente per i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento.
No, in nessun caso. La responsabilità non può mai essere solidale.
Si, la responsabilità è sempre solidale qualora partecipino più persone.
Si, solo i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.
Non so rispondere
12. Il conto Clienti c/acconti viene acceso.....
Al momento della spedizione della merce al cliente.
Al momento della conferma dell'ordine da parte del cliente.
Al momento della riscossione dell'acconto da parte del cliente.
Al momento dell'emissione della fattura relativa all'acconto ricevuto.
Non so rispondere
13. I risconti attivi sono....
Costi pluriennali.
Ricavi sospesi.
Costi sospesi.
Ricavi pluriennali.
Non so rispondere
14. Se la violazione del diritto del terzo è cagionata da omissione ingiustificata di atti od operazioni al cui compimento l'impiegato pubblico è obbligato per legge o per regolamento....
Si configura responsabilità amministrativa verso l'amministrazione.
Si configura responsabilità civile verso terzi.
Si configura responsabilità contabile.
Si configura responsabilità penale.
Non so rispondere
15. I soggetti in contabilità ordinaria sono obbligati alla tenuta del libro degli inventari?
Sì, sono obbligati solo alla tenuta del libro degli inventari.
No, sono obbligati alla tenuta del libro di cassa.
No, sono obbligati solo alla tenuta del registro dei beni ammortizzabili.
Sì.
Non so rispondere
16. Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si comprendono, tra gli altri,...
Tutti i dirigenti dello Stato.
Incaricati di pubblico servizio.
Funzionari preposti all'ordinazione delle spese dello Stato.
Soggetti che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza dello Stato.
Non so rispondere
17. Tra i fattori produttivi figura la categoria dei beni destinati al consumo, che partecipano a un solo processo produttivo, esaurendo la loro utilità nel momento in cui vengono impiegati. Quale tra quelli indicati è un bene destinato al consumo?
Il lavoro.
Il carburante.
Le attrezzature d'ufficio.
I servizi.
Non so rispondere
18. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due parti: la prima detta Situazione patrimoniale e la seconda Situazione economica. Supponendo che il saldo economico sia negativo esso comparirà.....
In Dare della Situazione patrimoniale e in Avere della Situazione economica.
Solo in Dare della Situazione economica.
In Dare della Situazione economica e in Avere della Situazione patrimoniale.
Solo in Avere della Situazione patrimoniale.
Non so rispondere
19. L'art. 18 del T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato disciplina l'istituto della responsabilità dell'impiegato verso l'Amministrazione. Di quale responsabilità si tratta?
Responsabilità disciplinare e patrimoniale.
Responsabilità extracontrattuale.
Responsabilità amministrativa.
Responsabilità verso terzi.
Non so rispondere
20. Quale delle seguenti caratteristiche è propria delle registrazioni nel libro giornale?
L'essere una scrittura elementare.
L'essere una scrittura sezionale.
Cronologicità.
Sistematicità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate