Coadiutore amministrativo 4° - serie 10 domande facili

Tempo trascorso
-

1. Come sono denominati gli strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa amministrazione, a fini di esibizione?

Certazioni.
Registri pubblici.
Certificazioni.
Verbalizzazioni.
Non so rispondere

2. L'accesso ai documenti amministrativi costituisce un diritto fondamentale del cittadino. Il suo esercizio e' disciplinato....

Dal D.P.R. n. 30/1989.
Dal D.Lgs. n. 267/2000.
Dal D.Lgs. n. 165/2001.
Dalla legge n. 241/1990.
Non so rispondere

3. Di norma l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante....

Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Comunicazione personale.
Messa a disposizione presso l'ente degli atti del procedimento.
Avviso pubblico affisso all'albo della P.A. e pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Non so rispondere

4. La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le P.A.....

Non e' soggetta ad autenticazione solo se la selezione e' indetta da un Ministero.
Non e' soggetta ad autenticazione, salvo diverse disposizioni dell'amministrazione destinataria.
E' sempre soggetta ad autenticazione.
Non e' soggetta ad autenticazione.
Non so rispondere

5. Le situazioni giuridiche soggettive possono essere di vantaggio o di svantaggio. Sono di svantaggio....

Le potesta'.
I diritti.
Gli oneri.
La facolta'.
Non so rispondere

6. L'orario di lavoro flessibile del dipendente consiste....

Nel consentire di posticipare l'orario di inizio o di anticipare l'orario di uscita o di avvalersi di entrambe le facolta'.
Nella rotazione ciclica dei dipendenti in prestabilite articolazioni di orario.
Nella programmazione di calendari di lavoro plurisettimanali o annuali con orari superiori o inferiori alle 36 ore settimanali.
Nel consentire al dipendente di articolare la settimana su sei o cinque giorni lavorativi.
Non so rispondere

7. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita....

Per il tramite del T.A.R.
Esclusivamente mediante estrazione di copia dei documenti.
Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi.
Mediante esame dei documenti amministrativi presso l'ente che detiene i documenti stessi.
Non so rispondere

8. La legge fondamentale dello Stato in materia di documentazione amministrativa, legalizzazione e autenticazione di firme e'....

La legge 24/2/1993, n. 55.
Il D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
Il D.P.R. 12/4/1966, n. 15.
Il D.Lgs. 28/11/1972, n. 136.
Non so rispondere

9. Una copia integrale degli atti di stato civile e' ammessa dalle P.A. oltre i termini di validita'?

Si, purche' l'interessato dimostri, attraverso l'esibizione di altro documento, che i dati non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
Si, qualora l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
La legge lascia alla P.A. ampia facolta' al riguardo.
No, la legislazione vigente lo esclude espressamente.
Non so rispondere

10. Cosa e' la residenza?

Il luogo in cui la persona trascorre le vacanze.
Il luogo in cui la persona passa il maggior tempo.
Il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Il luogo in cui la persona lavora.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate