Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Geografia
geografia Italia
Coadiutore amministrativo (Cultura generale - Geografia) 3° - serie 19 domande di media difficolta
Visualizza
(scheda attiva)
Coadiutore amministrativo (Cultura generale - Geografia) 3° - serie 19 domande di media difficolta
Tempo trascorso
-
1. Il Piemonte....
E' la seconda regione italiana, dopo la Sicilia, per estensione di superficie.
E' la quarta regione italiana, dopo la Sicilia, la Sardegna e la Calabria, per estensione di superficie.
Si trova all'estremo Nord dell'Italia, al confine con l'Austria.
Si trova nella parte piu' orientale dell'Italia settentrionale.
Non so rispondere
2. Il Tanaro, il Nure, il Trebbia, il Taro, il Secchia e il Panaro....
Si buttano tutti nel lago di Garda.
Scorrono tutti in Valle d'Aosta.
Scorrono tutti in Lombardia.
Sono affluenti di destra del Po.
Non so rispondere
3. Considerando la produzione italiana, dalle province di Novara, Vercelli e Pavia....
Proviene la maggior quantita' di agrumi.
Proviene la maggior quantita' di lignite.
Proviene la maggiore quantita' di uva.
Proviene la maggiore quantita' di riso.
Non so rispondere
4. Il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano in corrispondenza....
Del Golfo di Policastro.
Del Canale d'Otranto.
Dello Stretto di Messina.
Del Golfo di Gioia.
Non so rispondere
5. Le localita' di Positano, Praiano, Amalfi e Maiori sono localita' turistiche che si affacciano sul....
Golfo di Squillace.
Golfo di Salerno.
Golfo di Sant'Eufemia.
Golfo di Policastro.
Non so rispondere
6. Qual e' la superficie del territorio italiano?
Kmq. 185.000.
Kmq. 105.400.
Kmq. 301.338.
Kmq. 550.156.
Non so rispondere
7. La barbabietola da zucchero e' coltivata....
Principalmente nel Lazio.
Quasi esclusivamente nel Salento.
Prevalentemente nella Pianura Padana.
Quasi esclusivamente nella Piana del Sele e del Metaponto.
Non so rispondere
8. I principali fiumi del Veneto, dopo aver attraversato la parte pianeggiante,...
Sfociano nel Mar Mediterraneo.
Sfociano nel Golfo di Trieste.
Sfociano nel Mar Adriatico.
Si immettono nel Reno.
Non so rispondere
9. La rete delle comunicazioni nel nostro Paese presenta ancora notevoli squilibri tra le regioni. Indicare quale delle seguenti regioni dell'Italia meridionale ha il minor numero di km di autostrada.
Basilicata.
Puglia.
Campania.
Calabria.
Non so rispondere
10. Gli unici veri fiumi della Puglia sono....
L'Agri e il Pescara, che scorrono nella Terra di Bari.
L'Ofanto e il Fortore, collocati nella parte settentrionale della regione.
Il Sele e il Garigliano, collocati nell'area piu' meridionale della regione.
Il Sinni e il Tronto, che scorrono nella penisola Salentina.
Non so rispondere
11. Dove nascono la Dora Baltea e la Dora Riparia, affluenti del Po?
In Polesine.
Dalle Alpi.
Dagli Appennini.
Dalle Dolomiti.
Non so rispondere
12. Il territorio della Basilicata si presenta per circa il 47% montuoso, per circa il 45% collinare e per il restante pianeggiante. Quali sono i suoi massicci principali?
Monte Calvo e il Cedevale.
Monte Maggiorasca e monte Velino.
Monte Vulture e monte Pollino.
Monte Maggiore e monte Miletto.
Non so rispondere
13. Il mais prodotto in Italia, per oltre il 50% proviene....
Dalla Sicilia e dalla Sardegna.
Dalla Basilicata e dall'Umbria.
Dal Lazio e dalla Campania.
Dal Veneto e dalla Lombardia.
Non so rispondere
14. Quali sono le regioni italiane attraversate dal Tevere?
Toscana, Umbria, Lazio e Marche.
Toscana, Umbria e Lazio.
Toscana, Umbria e Molise.
Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.
Non so rispondere
15. La rete delle comunicazioni nel nostro Paese, anche se non in modo omogeneo, si e' molto sviluppata negli ultimi decenni. Quali regioni italiane hanno il maggior numero di km di autostrada?
Lazio e Liguria.
Toscana e Calabria.
Veneto e Sardegna.
Piemonte e Sicilia.
Non so rispondere
16. L'Appennino settentrionale e' suddiviso....
In tosco-emiliano e umbro-marchigiano; comprende le piu' alte vette appenniniche ed e' formato da un fascio di catene parallele.
In tosco-emiliano e umbro ed e' costituito da massicci e gruppi montuosi isolati.
In ligure e tosco-emiliano; quello ligure scende al mare con ripidi sproni.
In ligure e tosco-emiliano ed e' composto da una serie di catene a pettine molto elevate che superano i 3.000 metri.
Non so rispondere
17. Qual e' il tratto costiero piu' ampio della Basilicata?
Quello che si affaccia sul mar Ionio.
Quello che si affaccia sul mar Tirreno.
Quello che si affaccia sul mar Mediterraneo.
Quello che si affaccia sul mar Adriatico.
Non so rispondere
18. Qual e' il traforo ferroviario piu' lungo d'Italia?
Il Ronco.
Il Sempione.
Il Tenda.
Il Turchino.
Non so rispondere
19. Qual e', e dove si trova, l'unica zona pianeggiante della Basilicata?
L'unica zona pianeggiante della Basilicata e' la piana di Sibari, che si trova al confine con la Calabria.
L'unica zona pianeggiante della Basilicata e' la piana di Metaponto, che si trova vicino al mar Ionio.
L'unica zona pianeggiante della Basilicata e' la valle del Bradano, che si trova vicino a Potenza.
Nessuna delle altre risposte proposte e' corretta, il territorio della Basilicata e' interamente montuoso.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate