Coadiutore amministrativo (Cultura generale - Storia) 3° - serie 10 domande di media difficolta

Tempo trascorso
-

1. Dopo l'8 settembre 1943, in Italia si assiste....

Alla formazione dell'Assemblea Costituente.
Alla nascita del C.L.N., formato dai rappresentanti dei partiti che erano sorti o si erano ricostituiti dopo la caduta del fascismo.
All'assegnazione del diritto di voto anche alle donne.
Alla ricostituzione del Partito fascista italiano.
Non so rispondere

2. L'Italia dichiara guerra alla Turchia, in ottemperanza al patto di Londra,....

Nel settembre del 1911.
Nell'aprile del 1920.
Nell'agosto del 1915.
Nel maggio del 1916.
Non so rispondere

3. Di quale Partito politico fu segretario Enrico Berlinguer?

Della Dc.
Del Psiup.
Del Partito radicale.
Del Pci.
Non so rispondere

4. Quale fatto provoco' l'orribile rappresaglia tedesca, avvenuta nel marzo del 1944, che vide massacrati piu' di 300 civili nelle Fosse Ardeatine?

L'uccisione di oltre trenta soldati tedeschi in Via Rasella, in un'azione di guerriglia partigiana.
La notizia dell'arresto di Mussolini.
La cattura di alcuni militari tedeschi, accusati di strage.
Il bombardamento della fortezza di Cassino, chiave di volta del sistema difensivo tedesco nell'Italia meridionale.
Non so rispondere

5. Cosa prevedeva l'ordine del giorno "Grandi", appovato il 25 luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del fascismo?

La nomina di Badoglio alla carica di primo ministro.
L'arresto di Matteotti.
La messa in minoranza, attraverso la mozione di sfiducia, di Mussolini, che viene immediatamente arrestato.
L'approvazione della costituzione della Repubblica Sociale Italiana.
Non so rispondere

6. Nel settembre 1943, i Tedeschi riescono a liberare Mussolini, che era tenuto prigioniero....

Sulla Sila.
Sul monte Bianco.
Sul Gran Sasso.
Sul monte Cimone.
Non so rispondere

7. Nel 1889, durante il governo Crispi, e' promulgato il nuovo codice penale, il c.d. Codice Zanardelli, caratterizzato da spirito di progresso rispetto al precedente, e contenente, tra l'altro,....

L'abolizione del delitto d'onore.
L'abolizione della pena di morte.
La regolarizzazione della tortura.
L'introduzione della pena di morte.
Non so rispondere

8. Quale fu l'atteggiamento della Chiesa cattolica durante il periodo di campagna elettorale che in Italia precedette le elezioni politiche del 1948?

La Chiesa, con il papa Benedetto XV, mantenne un atteggiamento di attendismo e di non intromissione nelle questioni politiche dello Stato italiano.
La Chiesa, con il papa Pio XII, mantenne un atteggiamento di attendismo e di non intromissione nelle questioni politiche dello Stato italiano.
La Chiesa, con il papa Benedetto XV, si impegno' in una dura crociata anticomunista e mobilito' tutte le sue organizzazioni nella propaganda a sostegno della Dc.
La Chiesa, con il papa Pio XII, si impegno' in una dura crociata anticomunista e mobilito' tutte le sue organizzazioni nella propaganda a sostegno della Dc.
Non so rispondere

9. Rispetto alla Prima Guerra Mondiale in corso,....

Gli irredentisti si dichiarano neutralisti.
I cattolici si dichiarano interventisti.
I nazionalisti si dichiarano neutralisti.
I socialisti dell'ala riformista si dichiarano interventisti.
Non so rispondere

10. Il 29 luglio del 1900, quale importante personaggio storico italiano viene ucciso a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci?

Pio X.
Giovanni Giolitti.
Re Umberto I.
Ivanoe Bonomi.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate