Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Storia
storia d'Europa
Coadiutore amministrativo (Cultura generale - Storia) 2° - serie 28 domande di media difficolta
Visualizza
(scheda attiva)
Coadiutore amministrativo (Cultura generale - Storia) 2° - serie 28 domande di media difficolta
Tempo trascorso
-
1. Nel 1921 al Congresso di Livorno, a seguito della scissione che si ebbe all'interno del Partito Socialista, nacque....
Il Partito Liberale.
Il PRI, Partito Repubblicano Italiano.
Il PCI, Partito Comunista Italiano.
Il PSDI, Partito Social Democratico Italiano.
Non so rispondere
2. Quando l'Italia entro' nel primo conflitto mondiale, chi sedeva al soglio pontificio?
Pio VI.
Paolo V.
Benedetto XV.
Giovanni XXI.
Non so rispondere
3. Negli anni '80 fu firmato tra lo Stato italiano e la Santa Sede un nuovo Concordato, che sostituiva quello del '29. Chi, in quell'occasione, sedeva al soglio pontificio?
Pio XII.
Giovanni Paolo II.
Paolo VI.
Giovanni Paolo I.
Non so rispondere
4. Quale papa successe a Pio XII nel 1958, inaugurando un nuovo corso caratterizzato dal tentativo della Chiesa di rinnovamento interno e da una maggiore attenzione ai cambiamenti della societa'?
Giovanni XXIII.
Benedetto XV.
Pio XIII.
Paolo VI.
Non so rispondere
5. Il 20 settembre 1870, nel momento in cui i soldati italiani entrarono a Roma dalla famosa "breccia di Porta Pia", il Pontificato era retto da....
Giovanni XXII.
Pio VII.
Pio IX.
Benedetto XV.
Non so rispondere
6. Il 27 settembre del 1943 ha inizio un'insurrezione popolare che, attraverso quattro giorni di combattimenti, conduce alla cacciata....
Dei Francesi dalla citta' di Torino.
Dei Tedeschi dalla citta' di Genova.
Degli Austriaci dalla citta' di Trieste.
Dei Tedeschi dalla citta' di Napoli.
Non so rispondere
7. Tramite una nota di Sonnino al governo di Vienna, l'Italia denuncia la Triplice alleanza; siamo nel...
Dicembre del 1911.
Febbraio del 1917.
Maggio del 1915.
Marzo del 1921.
Non so rispondere
8. Nell'agosto 1862, Giuseppe Garibaldi e' ferito e fatto prigioniero.....
In Aspromonte, durante una spedizione armata partita dalla Sicilia alla volta di Roma.
Nei pressi di Irpinia, durante uno scontro con una banda di briganti.
A Milazzo, durante un combattimento contro l'esercito borbonico.
Nei pressi di Cassino, durante uno scontro con l'esercito pontificio.
Non so rispondere
9. Per quale avvenimento storico e' ricordata la localita' di Custoza?
Nel 1943 vi fu firmato l'armistizio con gli Austriaci.
Nel 1871 fu scenario di una clamorosa sconfitta della flotta italiana guidata dall'ammiraglio Carlo Pellion.
Nel 1866 le truppe austriache vi sconfiggono l'armata di La Marmora.
Nel 1917 gli Austriaci sfondano la linea difensiva del Tagliamento e costringono le truppe italiane alla ritirata a Custoza.
Non so rispondere
10. Nel settembre del 1943, dopo essere stato liberato dai Tedeschi, Mussolini, costituisce la Repubblica di Salo' che ricomprende i territori dell'Italia....
Centrale.
Insulare.
Meridionale.
Settentrionale e centrale.
Non so rispondere
11. Negli anni '90 avvennero importanti cambiamenti, oltre che nel Pci, anche nella Democrazia cristiana, che decise di tornare alle origini e alla vecchia denominazione del primo partito cattolico, riassumendo il nome di ...
Partito nazionale dei cattolico-democratici.
Partito popolare italiano.
Partito cristiano-democratico.
Partito cattolico italiano.
Non so rispondere
12. Nel 1929, quando l'Italia e il papato firmarono i cosiddetti Patti Lateranensi, il Pontificato era retto da....
Leone XIII.
Giovanni Paolo I.
Pio XI.
Paolo VI.
Non so rispondere
13. Nel 1940 fu firmato a Berlino il Patto Tripartito, in virtu' del quale i contraenti si impegnavano a stabilire un ordine nuovo, che di fatto consisteva nell'egemonia....
Della Germania sull'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo e del Giappone nel Sud-Est asiatico.
Dell'Italia sull'Europa continentale, della Francia nel Mediterraneo e della Germania nel Sud-Est asiatico.
Della Francia sull'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo e della Russia nel Sud-Est asiatico.
Della Spagna sull'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo e dell'Inghilterra nel Sud-Est asiatico.
Non so rispondere
14. Nel 1882 l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe fu vittima di un attentato organizzato da un repubblicano di nome....
Giovanni Giolitti.
Luigi Einaudi.
Guglielmo Oberdan.
Cesare Borgia.
Non so rispondere
15. Cosa furono "Potere operaio", "Lotta continua", "Avanguardia operaia"?
Nuovi gruppi politici parlamentari nati tra il '55 e il '60 in Italia, il cui tratto distintivo fu l'appoggio al movimento studentesco.
Nuovi gruppi politici extraparlamentari nati tra il '68 e il '70 in Italia, il cui tratto distintivo fu il collegamento con la classe operaia.
Nuovi gruppi politici extraparlamentari nati tra il '55 e il '60 in Italia, il cui tratto distintivo fu l'appoggio al movimento studentesco.
Nuovi gruppi politici parlamentari nati tra il '68 e il '70 in Italia, il cui tratto distintivo fu il collegamento con la classe operaia.
Non so rispondere
16. Nel 1936 prese vita l'"Asse Roma-Berlino", ossia....
Un trattato con il quale Italia e Germania si impegnavano ad attaccare la Russia e la Grecia entro la fine dello stesso anno.
Un accordo prettamente economico tra Italia e Germania.
Un patto d'alleanza tra Italia e Germania.
Un incontro tra Italia e Germania in cui si decise l'annessione dell'Austria alla Germania e l'intervento militare in aiuto del generale Franco.
Non so rispondere
17. A cosa deve la sua fama la localita' di Giulino di Mezzegra?
Vi furono individuati e fucilati, nell'aprile del 1945, la Petacci e Mussolini.
Vi venne firmato l'armistizio che segno' la fine del primo conflitto mondiale.
Nell'aprile del 1940, vi si svolse la breve prigionia di Mussolini, poi liberato dai Tedeschi.
Vi si incontrarono Hitler e Mussolini per siglare il Patto d'Acciaio.
Non so rispondere
18. Il 1983 vide la nomina del primo presidente del Consiglio socialista della storia italiana; di chi si tratto'?
Di Scalfaro.
Di Craxi.
Di De Mita.
Di Spadolini.
Non so rispondere
19. In che anno avvennero gli attentati mafiosi in cui trovarono la morte i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?
Nel 1999.
Nel 1992.
Nel 1978.
Nel 1985.
Non so rispondere
20. Nel novembre 1920 Italia e Jugoslavia firmavano il trattato di Rapallo, in base al quale....
La Croazia era ceduta all'Italia.
La Dalmazia, ad eccezione della citta' di Zara, era concessa alla Jugoslavia.
La Jugoslavia cedeva il controllo del Montenegro all'Italia.
L'Italia cedeva il Veneto alla Jugoslavia in cambio dell'Istria e della Dalmazia.
Non so rispondere
21. Indicare quale dei seguenti avvenimenti si puo' collocare nel 1916.
Creazione della Societa' delle Nazioni.
Patto di Londra del 26 aprile tra l'Italia e le potenze dell'Intesa.
Mussolini fonda il giornale "Il Popolo d'Italia".
Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania.
Non so rispondere
22. Il 18 marzo del 1940 e' la data dello storico incontro tra Hitler e Mussolini nel quale si discusse della collaborazione intesa a muovere guerra contro la Francia e l'Inghilterra. Tale incontro ebbe luogo....
A Londra.
A Rieti.
Nell'Aspromonte.
Al Brennero.
Non so rispondere
23. Nel marzo del 1944 un nucleo dei G.A.P. fece esplodere una bomba che uccise piu' di trenta soldati tedeschi in via Rasella a....
Torino.
Roma.
Catania.
Bologna.
Non so rispondere
24. All'inizio della Prima Guerra Mondiale, in Italia, quale delle seguenti compagini si dichiaro' interventista?
I socialisti.
I cattolici.
I giolittiani.
I repubblicani.
Non so rispondere
25. Quale dei seguenti avvenimenti si puo' collocare nel 1918?
Ha luogo la Guerra italo-turca.
In Russia la rivoluzione di ottobre porta al potere il Partito bolscevico.
E' firmato l'armistizio tra Italia e Austria a Villa Giusti.
L'esercito italiano conquista il monte Sabotino e il monte San Michele.
Non so rispondere
26. Nel dicembre 1940, le truppe elleniche sfondarono le linee italiane e arrivarono ad occupare ....
Parte dell'Austria.
Parte dell'Albania.
L'intera Jugoslavia.
L'intera Ungheria.
Non so rispondere
27. All'indomani dell'Unita' d'Italia, in seguito alla presa di Roma, il parlamento italiano approvo' la legge con la quale veniva, tra l'altro, stabilita una dotazione annua che il Papa avrebbe ricevuto come indennizzo per i territori perduti. Tale legge prese il nome di....
Legge truffa.
Legge Siccardi.
Legge delle Guarentigie.
Legge Merlin.
Non so rispondere
28. Dopo essere entrata ufficialmente nel primo conflitto mondiale con la dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria, a quale paese l'Italia dichiara guerra il 21 agosto dello stesso anno?
Alla Francia.
Alla Germania.
Alla Turchia.
Alla Russia.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate