Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Coadiutore amministrativo
Coadiutore amministrativo 2° - serie 15 domande di media difficolta
Visualizza
(scheda attiva)
Coadiutore amministrativo 2° - serie 15 domande di media difficolta
Tempo trascorso
-
1. La pubblica amministrazione puo' rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
Si, solo qualora si tratti di documenti strettamente strumentali alla repressione della criminalita'.
No, in nessun caso.
Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente.
Si. L'amministrazione decide a suo insindacabile giudizio quali documenti possano essere sottratti all'accesso.
Non so rispondere
2. Gli atti tendenti ad illuminare, mediante consigli tecnici, giuridici o economici, gli organi di amministrazione attiva sono....
Atti di amministrazione di controllo.
Atti di amministrazione gestionale.
Atti di amministrazione attiva.
Atti di amministrazione consultiva.
Non so rispondere
3. Quando l'atto amministrativo manca del destinatario esso e'....
Inopportuno.
Nullo.
Ineseguibile.
Irregolare.
Non so rispondere
4. Nel procedimento amministrativo, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti necessari?
Il dirigente dell'ufficio tecnico della P.A.
Il responsabile del procedimento.
Il Direttore apicale della P.A.
Il dirigente dell'ufficio contabile della P.A.
Non so rispondere
5. Tra i diversi organi della P.A. si possono instaurare rapporti di gerarchia, direzione ed equiordinazione. Costituisce un esempio di rapporto di equiordinazione....
Quello intercorrente tra due Ministeri.
Quello intercorrente tra il dirigente della P.A. ed i dipendenti ad esso assegnati.
Quello intercorrente tra Ministro e direttore generale.
Quello intercorrente tra direttore generale e dirigenti della P.A.
Non so rispondere
6. Mediante quale dei seguenti provvedimenti l'autorita' amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorita'?
Abilitazione.
Nulla osta.
Ammissione.
Dispensa.
Non so rispondere
7. Il termine dell'atto amministrativo....
E' un elemento essenziale dell'atto amministrativo che indica il periodo di validita' dell'atto.
Indica sia il momento a partire dal quale l'atto produrra' gli effetti sia il momento a partire dal quale l'atto cessera' di produrre effetti.
Attiene all'aspetto funzionale dell'atto e allo scopo che esso vuole perseguire.
E' quell'elemento essenziale dell'atto che e' diretto a subordinare l'inizio o la cessazione dell'efficacia al verificarsi di un evento futuro ed incerto.
Non so rispondere
8. Tra i diversi organi della P.A. si possono instaurare rapporti di gerarchia, direzione ed equiordinazione. Nel rapporto di direzione....
Due organi sono equiordinati.
L'organo gerarchicamente superiore non puo' impartire direttive, ma solo ordini.
Due organi sono in rapporto di dipendenza gerarchica l'uno dall'altro.
Due organi sono in rapporto di dipendenza funzionale tra essi.
Non so rispondere
9. Gli elementi essenziali dell'atto amministrativo....
Devono necessariamente esistere affinche' si configuri la stessa esistenza dell'atto amministrativo.
Si sostanziano esclusivamente nel soggetto e nella volonta' della P.A.
Possono o meno essere presenti in un atto.
Si considerano sempre inseriti nell'atto anche se non vi compaiono espressamente, in quanto previsti dalla legge per il tipo astratto di atto.
Non so rispondere
10. La finalita' dell'atto amministrativo....
E' l'organo della P.A. competente all'emanazione dell'atto e legittimamente investito della funzione che esercita.
E' la funzione istituzionale che si persegue con l'atto.
E' la res su cui l'atto incide, ovvero il bene su cui vanno ad incidere gli effetti.
E' il soggetto nei cui confronti l'atto e' destinato a produrre effetti.
Non so rispondere
11. Qualora non si sia provveduto a determinare il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi, esso....
E' stabilito in 20 giorni.
E' stabilito in un anno.
Si considera come non indicato e pertanto non esiste obbligo di conclusione.
E' stabilito in 90 giorni.
Non so rispondere
12. Quale delle seguenti voci costituisce componente del trattamento fondamentale della retribuzione del pubblico dipendente?
Le indennita' di turno.
L'assegno per il nucleo famigliare, ove spettante.
I compensi per il lavoro straordinario.
I compensi per la produttivita' individuale.
Non so rispondere
13. I requisiti di legittimita' dell'atto amministrativo...
Si riferiscono solo alle finalita' che con l'atto la P.A. intende perseguire.
Sono quelli che ogni P.A. puo' discrezionalmente inserire nell'atto.
Si riferiscono solo all'oggetto.
Sono quelli richiesti dalla legge affinche' l'atto, oltre che esistente, sia anche valido (legittimo).
Non so rispondere
14. I controlli amministrativi che intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace sono controlli....
Di merito.
Successivi.
Sostitutivi.
Ordinari.
Non so rispondere
15. La realizzazione dei fini dello Stato si attua attraverso la funzione politica, legislativa, amministrativa e giurisdizionale. Quale di esse mira alla realizzazione concreta dei fini dello Stato attraverso statuizioni che permettono di dare effettiva ed immediata operativita' all'astratta previsione legislativa?
Funzione giurisdizionale.
Funzione amministrativa.
Funzione legislativa.
Funzione politica.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate