Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) 3°- serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. Cosa accade se il reato per il quale è chiesto il giudizio immediato risulta connesso con altri reati per i quali mancano le condizioni di accesso al rito?

Si procede sempre per tutti con rito immediato.
Si procede sempre per tutti con rito ordinario.
Si procede separatamente, salvo che ciò pregiudichi gravemente le indagini. Se la riunione risulta indispensabile, prevale in ogni caso il rito immediato.
Si procede separatamente, salvo che ciò pregiudichi gravemente le indagni. Se la riunione risulta indispensabile, prevale in ogni caso il rito ordinario.
Non so rispondere

2. Qual è il termine per presentare la richiesta di giudizio immediato da parte del p.m.?

Entro 6 mesi dall'iscrizione della notizia di reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p..
Entro 90 giorni dall'iscrizione del nominativo della persona alla quale il reato è attribuito nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p..
Entro 90 giorni dall'iscrizione della notizia di reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p..
Entro 6 mesi dall'iscrizione del nominativo della persona alla quale il reato è attribuito nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p..
Non so rispondere

3. A chi va trasmessa la richiesta di giudizio immediato presentata dal p.m.?

Alla cancelleria del G.u.p..
Alla cancelleria del G.I.P..
Alla cancelleria del giudice del dibattimento.
Alla segreteria del Procuratore della Repubblica.
Non so rispondere

4. Sulla richiesta di giudizio immediato il giudice provvede con:

Ordinanza.
Decreto.
Sentenza.
Oralmente, senza formalità.
Non so rispondere

5. Cosa deve essere notificato all'imputato e alla persona offesa unitamente al decreto che dispone il giudizio immediato?

La lista testimoniale del pubblico ministero.
L'avviso di conclusione delle indagini.
La richiesta di giudizio immediato avanzata dal pubblico ministero.
L'informazione di garanzia.
Non so rispondere

6. Nel giudizio conseguente all'opposizione al decreto penale l'imputato può chiedere riti alternativi?

Sì, può chiedere il giudizio abbreviato o il patteggiamento.
Sì, solo il patteggiamento.
Sì, solo il giudizio abbreviato.
No, nessuno.
Non so rispondere

7. Nel caso di anticipazione della data dell'udienza dibattimentale, il provvedimento:

Va notificato alle parti almeno 7 giorni prima della nuova udienza.
Va notificato alle parti almeno 20 giorni prima della nuova udienza.
Viene depositato in cancelleria almeno 7 giorni prima della nuova udieza.
Viene depositato in cancelleria almeno 20 giorni prima della nuova udienza.
Non so rispondere

8. Chi può disporre l'anticipazione o il differimento dell'udienza dibattimentale?

Il Presidente del Tribunale su accordo di tutte le parti.
Il presidente del Tribunale o della Corte d'Assise con ordinanza.
Il presidente del Tribunale o della Corte d'Assise con decreto.
Il pubblico ministero.
Non so rispondere

9. Gli atti urgenti ex art. 467 c.p.p. :

Vanno compiuti entro il termine di 24 ore.
Sono atti sottoposti ad un termine di decadenza.
Consentono il compimento di atti irripetibili.
Consentono l'assunzione di prove non rinviabili.
Non so rispondere

10. Entro quale termine devono essere avvisate le parti del compimento di un atto urgente ex art. 467 c.p.p.?

Almeno 24 ore prima.
Almeno 48 ore prima.
Almeno 7 giorni prima.
Almeno 96 ore prima.
Non so rispondere

11. La sentenza di proscioglimento predibattimentale:

È pronunciata dal giudice, se l'imputato non si oppone.
È pronunciata dal giudice, se il pubblico ministero non si oppone.
È pronunciata dal giudice, se la parte civile non si oppone.
È pronunciata dal giudice, se il pubblico ministero e l'imputato non si oppongono.
Non so rispondere

12. La disciplina dell'udienza e la direzione del dibattimento sono esercitate:

Dal pubblico ministero o, in sua assenza, dal procuratore.
Dal presidente o, in sua assenza, dal pubblico ministero.
Dal pubblico ministero o, in sua assenza, dal presidente.
Dal presidente o, in sua assenza, dal cancelliere.
Non so rispondere

13. Possono intervenire come testimoni le persone che appaiono in stato di ubriachezza?

Sì, ma vengono allontanate dall'aula di udienza subito dopo aver testimoniato.
No, in nessun caso.
Sì, purchè accompagnati da un tutore.
Sì, a discrezione del Presidente del Tribunale.
Non so rispondere

14. Il Presidente può limitare l'ammissione all'aula di udienza a un determinato numero di persone?

Sì, per ragioni di economia processuale.
No, mai.
Sì, in casi eccezionali, per ragioni di ordine.
Sì, ma solo se si tratta di persone che appaiono in stato di ubriachezza.
Non so rispondere

15. Come viene esercitata la direzione del dibattimento e la disciplina dell'udienza da parte del presidente?

Con sentenza.
Con decreto.
Oralmente, senza formalità.
Con ordinanza.
Non so rispondere

16. E' possibile celebrare il dibattimento a porte chiuse?

Sì, se lo richiede l'imputato.
No, in nessun caso.
Sì, se il giudice lo ritiene opportuno.
Sì, tra l'altro quando la pubblicità possa nuocere al buon costume ovvero comportare la diffusione di notizie da mantenere segrete nell'interesse dello Stato.
Non so rispondere

17. Il Presidente può disporre che avvenga a porte chiuse l'esame:

Di appartenenti alla forza pubblica.
Dell'imputato.
Dei minorenni.
Di soggetti socialmente pericolosi.
Non so rispondere

18. La parte può rinunciare all'assunzione delle prove ammesse a sua richiesta?

Sì, ma se si tratta di prove dichiarative occorre il consenso del testimone.
Sì, con il consenso dell'altra parte.
No, in nessun caso.
Sì, ma solo se autorizzata dal giudice.
Non so rispondere

19. Il controesame dei testimoni è condotto:

Dal giudice.
Dalle parti che non hanno chiesto l'esame.
Soltanto dal pubblico ministero.
Soltanto dal difensore dell'imputato.
Non so rispondere

20. Per contestare il contenuto della deposizione del testimone le parti possono servirsi:

Delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero.
Solo delle dichiarazioni precedentemete rese dal testimone e contenute nel fascicolo per il dibattimento.
Delle dichiarazioni predentemente rese da altri soggetti alla polizia giudiziaria.
Dei verbali di prove assunte in procedimenti connessi .
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate