Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) 3°- serie 15 domande

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., si può procedere anche mediante rilievi antropometrici:

Quando si esegue l'identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e questa non presti il proprio consenso al prelievo di capelli o saliva.
In ogni caso in cui si debba procedere ad identificazione.
Quando si esegue l'identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini.
In ogni caso in cui si debba procedere ad identificazione e la persona da identificare non presti il proprio consenso al prelievo di capelli o saliva.
Non so rispondere

2. Nel caso in cui la persona da sottoporre a identificazione sia trattenuta negli uffici di polizia, è necessaria la convalida del provvedimento?

No.
Si e alla convalida provvede il pubblico ministero del luogo di esecuzione della misura.
Si e alla convalida provvede il g.i.p. del luogo di esecuzione della misura.
Si e alla convalida provvede il g.i.p. del luogo di esecuzione, entro 48 ore dall'esecuzione della misura.
Non so rispondere

3. L'assunzione di sommarie informazioni da persona imputata in reato collegato a quello per cui si procede è un atto consentito alla polizia giudiziaria?

No, mai.
Si, e in casi di particolare necessità ed urgenza può procedervi anche l'agente di polizia giudiziaria.
Si, e può procedervi l'ufficiale di polizia.
Si, ma solo su delega del pubblico ministero.
Non so rispondere

4. Nella flagranza del reato:

Ove si proceda a perquisizione, l'atto necessita della convalida del g.i.p..
Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere a perquisizione, previa autorizzazione anche orale del pubblico ministero.
Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere a perquisizione di propria iniziativa.
Ove si proceda a perquisizione, l'atto necessita della convalida del g.i.p. nelle 48 ore successive alla trasmissione del verbale.
Non so rispondere

5. L'ufficiale di polizia giudiziaria può procedere all'immediata apertura di un plico sigillato:

In ogni caso in cui abbia fondato motivo di ritenere che il plico contenga notizie utili alla ricerca e all'assicurazione delle fonti di prova.
Quando l'apertura sia stata autorizzata dal pubblico ministero .
In ogni caso in cui abbia fondato motivo di ritenere che il contenuto del plico potrebbe andare disperso a causa del ritardo nell'apertura.
Nel caso in cui si proceda per uno dei delitti indicati nell'art. 353 c.p.p..
Non so rispondere

6. In occasione di un accertamento urgente disposto ai sensi dell'art. 354 c.p.p., la polizia giudiziaria può procedere ad ispezione personale?

No.
Si, in ogni caso.
Si, ma l'ispezione si deve svolgere alla presenza del difensore della persona sottoposta alle indagini.
Si, nei casi tassativamente indicati nell'art. 354 c.p.p..
Non so rispondere

7. A norma dell'art. 359 bis c.p.p., il prelievo coattivo di campioni biologici su persone viventi:

Non può essere disposto nei confronti della persona offesa dal reato.
Può essere disposto solo nei confronti della persona sottoposta alle indagini.
Nei casi di urgenza può essere disposto su iniziativa della polizia giudiziaria.
Nei casi di urgenza, può essere disposto su iniziativa del pubblico ministero.
Non so rispondere

8. Nel caso in cui debba disporre accertamenti tecnici irripetibili, il pubblico ministero avvisa senza ritardo:

La polizia giudiziaria .
Il g.i.p..
Il danneggiato dal reato.
La persona sottoposta alle indagini.
Non so rispondere

9. Eseguito l'arresto in flagranza, gli ufficiali o gli agenti di polizia giudiziaria pongono l'arrestato a disposizione del pubblico ministero:

Mediante trasmissione del relativo verbale.
Non oltre 96 ore dall'arresto.
Non oltre 24 ore dall'arresto.
Non oltre 48 ore dall'arresto.
Non so rispondere

10. Se il difensore della persona offesa assume informazioni da una persona, questa:

Ha facoltà di non rispondere.
Ha facoltà di non rispondere, solo se indagato.
Ha facoltà di non rispondere, solo se imputato in procedimento connesso.
Ha l'obbligo di rispondere secondo verità.
Non so rispondere

11. Chi può chiedere il giudizio abbreviato?

Il pubblico ministero .
L'imputato e il pubblico ministero.
L'imputato.
La parte civile.
Non so rispondere

12. L'imputato può chiedere il giudizio abbreviato:

Solo a mezzo del difensore di fiducia nominato.
Personalmente o a mezzo di procuratore speciale.
Solo personalmente.
Solo a mezzo di procuratore speciale.
Non so rispondere

13. Sulla richiesta di giudizio abbreviato il giudice provvede con:

Oralmente, senza formalità.
Decreto.
Ordinanza.
Sentenza.
Non so rispondere

14. A cosa può essere condizionata la richiesta di giudizio abbreviato?

Alla sospensione condizionale della pena.
Ad una integrazione probatoria necessaria ai fini della decisione.
Alla modifica dell'imputazione.
Alla non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale.
Non so rispondere

15. Nel giudizio abbreviato il pubblico ministero ha diritto all'ammissione della prova contraria?

Sì, nel caso in cui l'imputato abbia condizionato la richiesta di giudizio abbreviato ad un'integrazione probatoria.
Sì, sempre.
No, mai.
Sì, in ordine agli atti di investigazione difensiva depositati nel fascicolo del difensore .
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate