Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) 3°- serie 10 domande

Tempo trascorso
-

1. L'ispezione è disposta:

Con ordinanza, quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona cose pertinenti al reato.
Con decreto motivato, quando occorre accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato.
Con ordinanza, quando occore accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato.
Con decreto motivato, quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona cose pertinenti al reato.
Non so rispondere

2. Quando occorre accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato:

Si procede con la perizia.
Si procede con l'esperimento giudiziale.
Si procede con l' ispezione.
Si procede con la perquisizione.
Non so rispondere

3. La perquisizione è disposta:

Quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona cose pertinenti al reato.
Quando occorre accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato.
Con ordinanza.
Con ordinanza, quando vi è fondato motivo di ritenere che sul corpo della persona siano rinvenibili tracce del reato.
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 253 c.p.p., al sequestro procede:

L'ufficiale di polizia giudiziaria, anche di propria iniziativa.
Personalmente l'autorità giudiziaria ovvero un ufficiale di PG delegato.
La polizia giudiziaria, anche di propria iniziativa.
L'agente di polizia giudiziaria, anche di propria iniziativa.
Non so rispondere

5. L'intercettazione di comunicazioni tra presenti che venga effettuata nei luoghi previsti dall'art. 614 c.p. è consentita:

Se assolutamente indispensabile per l'accertamento dei fatti.
Se necessario ai fini della immediata prosecuzione delle indagini.
Se assolutamente indispensabile per la prosecuzione delle indagini.
Se vi è fondato motivo di ritenere che ivi si stia svolgendo l'attività criminosa.
Non so rispondere

6. L'autorizzazione all'intercettazione:

È data dal g.i.p., con ordinanza, quando l'intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione dell'indagine.
È data dal g.i.p. su richiesta del pubblico ministero, quando vi è fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare grave pregiudizio alle indagini.
È data dal pubblico ministero su richiesta della polizia giudiziaria.
È data dal g.i.p. su richiesta del pubblico ministero.
Non so rispondere

7. Le operazioni di intercettazione:

Possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti installati nella procura della Repubblica, senza eccezione alcuna.
Possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti installati nella procura della Repubblica, salvo le eccezioni previste dalla legge.
Possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti in dotazione alla polizia giudiziaria.
Possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti appartenenti a privati.
Non so rispondere

8. In materia di misure cautelari, l'esigenza legata al pericolo di fuga sussiste:

Sempre che il giudice ritenga che possa essere irrogata una pena superiore a due anni di reclusione.
In ogni caso, laddove sia stato previamente convalidato un fermo di indiziato di delitto.
In ogni caso, laddove sia stato previamente disposto un fermo di indiziato di delitto.
Sempre che il giudice ritenga che possa essere irrogata una pena superiore a tre anni di reclusione.
Non so rispondere

9. Quando è disposta perizia sullo stato di mente dell'imputato:

I termini di custodia cautelare sono prorogati per il periodo di tempo assegnato per l'espletamento della perizia.
I termini di custodia cautelare sono prorogati per un periodo non superiore a 60 giorni.
I termini di custodia cautelare sono sospesi per il periodo di tempo assegnato per l'espletamento della perizia.
I termini di custodia cautelare sono sospesi per un periodo non superiore a 60 giorni.
Non so rispondere

10. Chi ha l'obbligo del referto deve farlo pervenire al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria:

Entro 24 ore o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente.
Entro 5 giorni.
Entro 48 ore o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente.
Senza ritardo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate