Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) 2°- serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) 2°- serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. Come assiste all'udienza l'imputato?
Può assistere all'udienza solo se autorizzato dal giudice.
Assiste a distanza tramite viodeoconferenza.
Libero nella persona, tranne nell'ipotesi in cui sia detenuto.
Libero nella persona, anche se detenuto.
Non so rispondere
2. Chi redige il verbale di udienza?
Il giudice.
L'ausiliario del giudice.
Il pubblico ministero.
I difensori delle parti.
Non so rispondere
3. Quando avviene in dibattimento la verifica della regolare costituzione delle parti?
Subito dopo l'apertura del dibattimento.
Prima dell'apertura del dibattimento.
In sede di decisione delle questioni preliminari.
Prima delle conclusioni.
Non so rispondere
4. L'imputato ha facoltà di rendere dichiarazioni spontanee:
Solo se c'è l'accordo di tutte le parti.
Solo se il Presidente del Tribunale lo ritiene necessario.
In ogni stato del dibattimento.
Fino all'apertura del dibattimento.
Non so rispondere
5. Chi rivolge le domande ai testimoni durante l'esame?
Direttamente il giudice.
Direttamente il pubblico ministero o il difensore che ne ha chiesto l'esame.
Il giudice su domande proposte dal pubblico ministero.
Il giudice su domande proposte dal difensore.
Non so rispondere
6. Se in dibattimento il testimone rifiuta di rispondere alle domande di una parte, nei confronti di questa è possibile utilizzare le dichiarazioni rese ad altra parte?
No, mai.
Solo se la parte nei confronti della quale il teste ha rifiutato d rispondere presti il suo consenso.
Solo se c'è l'accordo di tutte le parti.
Solo se si tratta di dichiarazioni rese in sede di udienza preiminare.
Non so rispondere
7. Il giudice può disporre anche d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova?
Sì, terminata l'acquizione delle prove e se risulta assolutamente necessario.
No, in nessun caso.
Sì, ma solo se si tratta di prove decisive ai fini delle pronuncia di assoluzione dell'imputato.
Sì, ma prima che abbia inizio l'acquisizione delle prove richieste dalle parti.
Non so rispondere
8. E' sempre consentita la lettura degli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento?
No, mai.
Sì, ma solo di quelli relativi alla procedibilità dell'azione penale.
Sì, integrale o parziale.
Sì, se le parti non si oppongono.
Non so rispondere
9. Il giudice può dare lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari?
Sì, a richiesta di parte, se l'imputato è contumace, assente ovvero rifiuta di sottoporsi all'esame.
No, in nessun caso.
Sì, a richiesta di parte, ma solo se l'imputato è contumace o assente.
Sì, a richiesta di parte, ma solo se l'imputato rifiuta di sottoporsi all'esame.
Non so rispondere
10. Chi concorre alla deliberazione della sentenza?
I giudici scelti appositamente dal CSM.
Possono concorrervi giudici anche diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento purchè siano rispettati i limiti della competenza.
Gli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento.
Possono concorrervi giudici anche diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento, purchè siano rispettate le attribuzioni tra Tribunale monocratico e collegiale.
Non so rispondere
11. Il giudice pronuncia sentenza di condanna:
Se l'imputato risulta colpevole al di là di ogni ragionevole dubbio.
Se a carico dell'imputato risultano gravi indizi di colpevolezza.
Se vi è dubbio sull'esistenza di una causa personale di non punibilità.
Se vi è dubbio sull'esistenza di una causa di giustificazione.
Non so rispondere
12. La condanna alle restituzioni e al risarcimento del danno può essere dichiarata provvisoriamente esecutiva?
No, mai.
Sì, su richiesta del pubblico ministero, quando ricorrono giustificati motivi.
Sì, su richiesta della parte civile quando ricorrono giustificati motivi.
Sì, anche d'ufficio dal giudice, quando ricorrono giustificati motivi.
Non so rispondere
13. Quale fase del procedimento manca nel rito con citazione diretta?
Gli atti preliminari al dibattimento.
L'udienza preliminare.
Le indagini preliminari.
Il dibattimento.
Non so rispondere
14. Quale procedimento speciale può chiedere l'imputato dopo la notifica del decreto di citazione diretta a giudizio?
Solo iI patteggiamento o l'oblazione.
Solo il giudizio abbreviato o il patteggiamento.
Il giudizio abbreviato, il patteggiamento o l'oblazione.
Solo l'oblazione.
Non so rispondere
15. Entro quale termine l'imputato può chiedere il giudizio abbreviato nel procedimento con citazione diretta?
All'udienza di comparizione, terminata l'istruzione dibattimentale, prima delle conclusioni.
All'udienza di comparizione, prima della fine dell'istruzione dibattimentale.
All'udienza di comparizione, subito dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento.
All'udienza di comparizione, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento.
Non so rispondere
16. Cosa succede se l'impugnazione è proposta ad un giudice incompetente?
Viene dichiarata l'inammissibilità dell'impugnazione.
Il giudice incompetente trasmette gli atti al giudice competente.
Viene dichiarata l'irricevibilità dell'impugnazione.
Il giudice incompetente può comunque decidere sul gravame.
Non so rispondere
17. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale può impugnare la sentenza di primo grado?
No, mai.
Sì, sempre, nei casi previsti dalla legge .
Sì, previo consenso del Procuratore generale presso la Corte d'appello.
No, può impugnare, nei casi previsti dalla legge, solo il rappresentante del p.m. che ha presentato le conclusioni.
Non so rispondere
18. L'atto di impugnazione è notificato alle parti private:
A cura dell'appellante.
A cura della segreteria del pubblico ministero.
A cura della cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento impugnato.
A cura della cancelleria del giudice dell'impugnazione.
Non so rispondere
19. L'impugnazione proposta dall'imputato giova anche al responsabile civile?
Sì, tranne nell'ipotesi in cui vi sia opposizione della parte civile.
No, in nessun caso.
Sì, sempre.
Sì, tranne nell'ipotesi in cui sia fondata su motivi esclusivamente personali.
Non so rispondere
20. Chi è legittimato a proporre appello incidentale?
La parte che non ha proposto impugnazione.
La parte che ha proposto impugnazione.
L'imputato contumace.
La parte civile.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate