Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) 2°- serie 10 domande

Tempo trascorso
-

1. Qual è lo sconto di pena previsto in caso di giudizio abbreviato?

La pena è diminuita fino a un terzo.
La pena è diminuita di un terzo.
La pena è diminuita della metà.
La pena è diminuita fino alla metà.
Non so rispondere

2. In caso di condanna emessa all'esito del giudizio abbreviato, la pena dell'ergastolo è sostituita con la pena della reclusione di anni:

Trenta.
Quaranta.
Venticinque.
Venti.
Non so rispondere

3. Chi può chiedere il patteggiamento?

Solo il pubblico ministero.
Solo l'imputato.
Il pubblico ministero e l'imputato.
L'imputato e il suo difensore.
Non so rispondere

4. Il pubblico ministero può negare il consenso alla richiesta di patteggiamento presentata dall'imputato?

No,mai.
Sì, ma in tal caso deve enunciarne le ragioni.
Sì, senza bisogno di motivare il suo dissenso.
No, tranne nell'ipotesi in cui la richiesta dell'imputato sia condizionatata alla concessione della sospensione condizionale delle pena.
Non so rispondere

5. Quale fase del procedimento manca nel giudizio direttissimo?

La fase delle impugnazioni.
L'udienza preliminare.
Le indagini preliminari.
Il dibattimento.
Non so rispondere

6. Chi può chiedere il giudizio direttissimo?

La richiesta può essere avanzata sia dal pubblico ministero, che dall'imputato.
Il pubblico ministero.
Lo dispone il giudice d'ufficio.
L'imputato.
Non so rispondere

7. L'assunzione di atti urgenti è disposta:

Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise su accordo di tutte le parti.
Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise sia d'ufficio che su richiesta di parte.
Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise d'ufficio.
Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise su richiesta di parte.
Non so rispondere

8. Dove si presenta la lista testimoniale?

Deve essere depositata nella cancelleria del giudice del dibattimento.
Deve essere depositata nella segreteria del pubblico ministero.
Va presentata solo in udienza.
Deve essere notificata dall'interessato alle altre parti.
Non so rispondere

9. Prima del dibattimento è possibile prosciogliere l'imputato?

Sì, ma solo nel caso in cui l'azione penale non doveva essere iniziata.
Sì, ma solo in caso di estinzione del reato.
No, è sempre necessario procedere al dibattimento.
Sì, se l'azione penale non doveva essere iniziata o non deve essere proseguita, ovvero se il reato è estinto e se per accertarlo non è necessario procedere al dibattimento.
Non so rispondere

10. L'udienza dibattimentale è pubblica?

Sì, ma non sono previste sanzioni.
No, mai a pena di nullità.
Sì, a pena di nullità.
No, salvo alcune ipotesi tassativamente indicate dalla legge.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate