Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. In materia di libertà personale, l'art. 13 Cost. consente l'adozione di provvedimenti provvisori:

Solo in caso di urgenza.
Solo in caso di necessità.
Solo in casi straordinari.
In casi eccezionali di necessità ed urgenza.
Non so rispondere

2. Ai sensi del co. 4 dell'art. 111 Cost., quale dei seguenti principi regola il processo penale?

Il principio di non regressione.
Il principio del contraddittorio nella formazione della prova.
Il principio di concentrazione.
Il principio di immediatezza.
Non so rispondere

3. Ai sensi dell'art. 111 Cost., in quali casi la formazione della prova non ha luogo in contraddittorio?

Nei casi in cui si debba procedere con rito direttissimo.
Nei casi di incidente probatorio contemplati dall'art. 392 c.p.p..
Nei casi stabiliti dalla legge.
Nei casi eccezionali di necessità e di urgenza.
Non so rispondere

4. Il giudice penale risolve:

Ogni questione da cui dipende la decisione, eccetto quelle civili o amministrative.
Solo questioni procedurali.
Ogni questione da cui dipende la decisione, salvo che sia diversamente stabilito.
Solo ogni questione penale.
Non so rispondere

5. Le regole della competenza per territorio sono articolate nel c.p.p.:

In regole generali.
In regole generali e suppletive.
In regole suppletive.
In regole che riproducono le norme sulle tabelle degli uffici giudiziari.
Non so rispondere

6. Se la competenza per territorio non può essere determinata a norma dell'art. 8 c.p.p.:

Operano le regole suppletive di cui all'art. 9 c.p.p..
La competenza è sempre radicata nel luogo in cui ha sede l'ufficio del pubblico ministero che ha provveduto per primo all'iscrizione nel registro di cui all'art. 335 c.p.p..
La competenza è sempre radicata presso il giudice avente sede nel capoluogo del distretto di corte d'appello.
La competenza è sempre radicata nel luogo in cui il reato è stato consumato.
Non so rispondere

7. In materia di competenza per reati commessi all'estero, nel caso di pluralità di imputati, la competenza è determinata:

Dal procuratore generale presso la corte d'appello.
Dal giudice competente in relazione al luogo in cui è stato consegnato il primo imputato.
Dal giudice competente in relazione al luogo in cui è stato arrestato il primo imputato.
Dal giudice competente per il maggior numero di essi.
Non so rispondere

8. I procedimenti connessi a quelli in cui il magistrato assume la qualità di persona danneggiata dal reato sono soggetti a regole particolari di determinazione della competenza?

No, a meno che il magistrato non richieda l'applicazione delle norme di cui all'art. 11 c.p.p..
No, a meno che le parti non richiedano l'applicazione delle norme di cui all'art. 11 c.p.p..
No.
Si.
Non so rispondere

9. La connessione:

Opera sempre in fase di indagini preliminari.
È un criterio di determinazione della competenza.
Determina la modifica dell'imputazione.
Determina la proroga dei termini delle indagini.
Non so rispondere

10. Rispetto ai procedimenti relativi a imputati maggiorenni e minorenni:

È competente per tutti gli imputati il tribunale dei minori.
A determinate condizioni può operare la connessione.
La connessione non opera.
È sempre disposta la riunione.
Non so rispondere

11. La riunione dei processi, ai sensi dell'art. 17 CPP.:

È possibile in caso di connessione.
Non può disporsi in caso di connessione.
È disciplinata dall'art. 18 c.p.p..
È disciplinata dall'art. 12 c.p.p..
Non so rispondere

12. Il difetto di giurisdizione è rilevabile:

Solo dinanzi alla corte di cassazione.
Solo in grado d'appello.
In ogni stato e grado del procedimento.
Solo nel processo di promo grado.
Non so rispondere

13. Le disposizioni sulla lingua degli atti si osservano a pena di:

Inammissibilità.
Inutilizzabilità.
Nullità.
Decadenza.
Non so rispondere

14. Se l'indicazione della data di un atto è prescritta a pena di nullità, in sua mancanza:

Ai fini della sanatoria, su richiesta del pubblico ministro e previo consenso dell'imputato, il giudice può autorizzare l'inserimento di una data nell'atto.
Le parti possono successivamente accordarsi per sanare la nullità inserendo una data nell'atto.
La nullità sussiste solo se la data non possa stabilirsi con certezza in base ad elementi contenuti nell'atto medesimo.
La nullità sussiste anche se la data possa stabilirsi in base ad elementi contenuti nell'atto medesimo.
Non so rispondere

15. Quando un testimone è minore di 16 anni:

La pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine deve essere autorizzata dai genitori.
È vietata la pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine.
La pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine deve essere autorizzata dal giudice che procede.
La pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine deve essere autorizzata dal curatore nominato dal tribunale dei minori.
Non so rispondere

16. Prima della definizione del procedimento sulla richiesta di copia di un atto del procedimento provvede:

Sempre il presedente del collegio.
Sempre il giudice.
Sempre il pubblico ministero.
Il pubblico ministero o il giudice che procede al momento della presentazione della domanda.
Non so rispondere

17. Il procuratore nazionale antimafia può accedere al registro delle notizie di reato?

No mai.
No, salva autorizzazione del proceratore generale presso la corte di cassazione.
Si, nei casi previsti dall'art. 335 c.p.p..
Si.
Non so rispondere

18. L'imputato detenuto ha facoltà di presentare impugnazioni:

Mediante deposito nella segreteria del pubblico ministero.
Con atto ricevuto dal direttore.
Con atto ricevuto da notaio.
Mediante deposito nella cancelleria del giudice.
Non so rispondere

19. Quali provvedimenti sempre sono motivati a pena di nullità?

Solo le sentenze.
Le sentenze e le ordinanze.
Solo le ordinanze e i decreti.
I decreti.
Non so rispondere

20. L'art. 129 c.p.p. disciplina:

L'obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità.
La forma dei provvedimenti del giudice.
Il procedimento in camera di consiglio.
La correzione degli errori materiali.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate