Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) serie 10 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Processuale Penale) serie 10 domande
Tempo trascorso
-
1. La difesa è:
Un diritto inalienabile.
Un diritto inviolabile .
Un diritto parzialmente inviolabile.
Un interesse inviolabile.
Non so rispondere
2. La difesa è un diritto inviolabile:
Solo in ciascun grado del processo.
In ogni stato e grado del procedimento.
Solo in ciascuno stato del procedimento.
Solo in ciascuno stato del processo.
Non so rispondere
3. L'art. 27 Cost. stabilisce, tra l'altro, che:
L'imputato è considerato colpevole se condannato con sentenza .
Sull'imputato incombe l'onere di provare la propria innocenza.
L'indagato non è considerato colpevole sino alla richiesta di rinvio a giudizio.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Non so rispondere
4. La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari:
Istituiti e regolati dalle norme del c.p. 1930.
Istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento processuale.
Istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
Istituiti e regolati dalle norme del c.p.p. 1988.
Non so rispondere
5. Possono essere istituiti giudici straordinari?
Si, ove stabilito in apposito decreto ministeriale.
Si.
No.
No, ma possono essere istituiti giudici speciali.
Non so rispondere
6. Possono essere istituiti giudici speciali?
Si.
Si, ove stabilito in apposito decreto ministeriale.
No, ma possono essere istituiti giudici straordinari.
No.
Non so rispondere
7. L'autorità giudiziaria:
Dispone direttamente della polizia giudiziaria.
Dispone direttamente della polizia giudiziaria nei casi tassatavamente previsti dalla legge.
Dispone della polizia giudiziaria per il tramite del Ministero dell'Interno.
Ove autorizzata dal CSM, dispone della polizia giudiziaria.
Non so rispondere
8. L'art. 112 Cost. sancisce il principio:
Del giusto processo.
Della discrezionalità dell'azione penale.
Dell'obbligatorietà dell'azione penale.
Dell'inviolabilità della libertà personale.
Non so rispondere
9. Chi è obbligato ad esercitare l'azione penale?
Il giudice.
Il pubblico ministero.
Il Ministro della giustizia, nei casi previsti dalla legge.
Chiunque vi abbia interesse, se il reato è procedibile d'ufficio.
Non so rispondere
10. L'azione penale è obbligatoria?
Si, se il reato è procedibile d'ufficio.
Si, nei casi tassativamente previsti dalla legge.
Si.
No, è discrezionale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate