Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 3°- serie 50 domande

Tempo trascorso
-

1. Un reatocommesso in più di uno Stato e punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni, qualora sia coinvolto un gruppo criminale organizzato, configura..

Un reato transnazionale.
Un'associazione mafiosa.
Un reato permanente.
Un reato continuato.
Non so rispondere

2. La responsabilità delle persone giuridiche..

È una responsabilità civile di competenza del giudice amministrativo.
Non è ammessa stante l'impossibilità di superare il principio "societas delinquere non potest".
È una responsabilità penale .
È una responsabilità amministrativa da reato.
Non so rispondere

3. Tizio spara a Caio,ma il proiettile trapassa il corpo di costui ed uccide anche Sempronio,trattasi di..

Reato complesso.
Reato continuato.
Aberratio ictus plurilesiva.
Aberratio delicti plurilesiva.
Non so rispondere

4. Nel caso di errore sulla persona offesa ,le circostanze che riguardano l'età o altre condizioni o qualità,fisiche o psichiche della persona offesa,possono essere valutate a favore del reo?

Si,l'errore esclude il dolo.
Si,sempre.
No,mai.
Si ,ma solo quelle relative alle qualità fisiche.
Non so rispondere

5. Il reato aberrante,è una ipotesi di..

Errore su legge diversa dalla legge penale.
Errore sulla legge penale.
Errore nei mezzi di esecuzione.
Errore di rappresentazione.
Non so rispondere

6. Quale di questi elementi è richiesto nella compartecipazione criminosa?

La pluralità di agenti, la realizzazione della fattispecie oggettiva del reato,il contributo di ciascun concorrente,l'elemento soggettivo.
Atti preparatori criminosi,la commissione dell'azione tipica da parte di tutti i concorrenti.
3 persone,la pianificazione del delitto,la maggiore età.
5 persone imputabili,la colpa.
Non so rispondere

7. Il mandante e l'esecutore di un omicidio..

È punito solo l'esecutore,al mandante si applicherà una misura di sicurezza.
Sono puniti entrambi allo stesso modo.
Il mandante non può essere punito,avendo espresso solo un'intenzione criminosa.
La pena dell'esecutore sarà molto più elevata di quella del mandante.
Non so rispondere

8. Rimanere inerte di fronte alla commissione di un reato configura concorso nello stesso?

Mai.
Sempre.
Sempre se esiste un obbligo morale di impedire l'evento.
Solo se esiste un obbligo giuridico di impedire l'evento.
Non so rispondere

9. Le circostanze che attenuano o escludono la pena..

Non sono mai valutate a favore dell'agente.
Sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute,o da lui per errore ritenute inesistenti.
Sono valutate a favore dell'agente solo se da lui conosciute.
Sono valutate a favore ell'agente solo se ignorate per errore scusabile.
Non so rispondere

10. Le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente..

Sempre.
Sempre quelle oggettive.
Soltanto se da lui conosciute.
Soltanto se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa.
Non so rispondere

11. Nell'ambito della compartecipazione criminosa,chi si è avvalso per commettere il reato di un minore di anni18..

Gli si applicherà una misura di sicurezza.
Avrà una diminuzione di pena.
Risponderà con un aumento di pena.
Il minore non può concorrere in un reato.
Non so rispondere

12. Il poliziotto che si infiltra in una banda di rapinatori durante la preparaione di una rapina può essere punito?

Sempre.
Mai.
No se la sua attività è limitata al controllo e contenimento del reato.
Solo se non è un pubblico ufficiale.
Non so rispondere

13. La guida sotto effetto di sostanze alcoliche e il successivo investimento del pedone,configura..

Un'aggravante ad effetto speciale,ma solo per l'omicidio doloso.
Un'aggravante ad effetto speciale dei delitti di omicidio e lesioni colpose.
Un autonomo titolo di reato.
Il presupposto per l'applicazione di una misura di prevenzione.
Non so rispondere

14. Il genitore che per il proprio credo religioso,omette di curare la figlia minore causandone la morte,risponde..

Non risponde,la morte è dovuta alla malattia irreversibile.
Di omicidio colposo.
Di omicidio preterintenzionale.
Di omicidio volontario.
Non so rispondere

15. Il poliziotto addetto al servizio di scorta che assiste al sequestro della persona senza intervenire,risponderà..

Di risarcimento del danno.
La connivenza non è punita.
Di omessa denuncia.
Di sequestro di persona.
Non so rispondere

16. Il pentimento operoso,ai sensi dell'art.56c.p.,esige..

Sempre un comportamento attivo da parte del reo.
È sufficiente il pentimento effettivo.
Anche solo l'intenzione di intervenire.
Sempre la consumazione del reato.
Non so rispondere

17. Tizio detesta la moglie,decide di ucciderla ed acquista una pistola,potrà essere punito?

Si,per tentato omicidio.
No,la condotta è preparatoria.
Si per tentato omicidio,ma solo se l'arma non poteva essere detenuta.
Si,la condotta è univocamente rivolta ad uccidere.
Non so rispondere

18. L'ufficiale di P.G. che al solo fine di acquisire elementi di prova in ordine al delitto di riciclaggio,procede alla sostituzione di denaro proveniente da reato..

La sostituzione di denaro proveniente da delitto non è consentita neanche sotto copertura.
È sempre punito, dovendo l'attività dell'agente provocatore limitarsi al controllo delle azioni illecite.
Non potrà essere punito, agisce sotto copertura.
Il riciclaggio non rientra tra i delitti che prevedono attività sotto copertura.
Non so rispondere

19. Il custode di una banca che non attiva i sistemi di sicurezza per consentire deliberatamente l'accesso ai ladri,risponde..

Non risponde, il concorso è previsto per le sole azioni commissive .
Di concorso in furto, ma la pena è diminuita.
Di omessa denuncia.
Di concorso in furto.
Non so rispondere

20. Nel delitto colposo quando l'evento è stato cagionato dalla cooperazione di più persone ..

Non rispondono i soggetti minori.
Risponde solo l'autore materiale.
Ognuna di esse risponde secondo ciò che ha commesso.
Ciascuna di queste soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso.
Non so rispondere

21. La cooperazione colposa riguarda..

Anche l'illecito amministrativo.
Solo le contravvenzioni.
Delitti e contravvenzioni.
Solo i delitti.
Non so rispondere

22. Si può tentare un delitto a consumazione anticipata?

Si..
No,la consumazione coincide col tentativo.
Si puniscono con la stessa pena.
Si prevede una circostanza attenuante.
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'art.240c.p.,il giudice..

Può ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato...
Deve ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato.
Deve ordinare la confisca delle cose che sono il prodotto o il profitto del reato.
Può ordinare la confisca delle cose che costituiscono il prezzo del reato.
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'art. 240 c.p.,il giudice…

Può ordinare la confisca delle cose la fabbricazione, l'uso,delle quali costituisce reato.
Ordina sempre la confisca delle cose che costituiscono il prezzo del reato.
Ordina sempre la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato.
Può ordinare la confisca delle cose che costituiscono il prezzo del reato.
Non so rispondere

25. La cauzione di buona condotta è..

Una pena accessoria.
Una misura di sicurezza personale.
Una misura di sicurezza patrimoniale.
Una misura alternativa alla detenzione.
Non so rispondere

26. E' socialmente pericolosa la persona..

Solo la persona imputabile che ha commesso un delitto e probabilmente ne commetterà di nuovi.
Solo la persona imputabile e punibile che ha commesso un delitto.
Anche se non imputabile o non punibile,che ha commesso un reato,quando è probabile che ne commetterà di nuovi.
Che probabilmente commetterà atti criminali.
Non so rispondere

27. Le misure di sicurezza sono ordinate..

Dal giudice solo nella sentenza di condanna.
Dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento.
Dal direttore del carcere dopo un periodo di osservazione.
Dal giudice solo nella sentenza di proscioglimento.
Non so rispondere

28. Le sanzioni del giudice di pace sono..

La permanenza domiciliare,il lavoro di pubblica utilità,la pena pecuniaria.
La semilibertà,la libertà controllata,la pena pecuniaria.
L'arresto e la pena pecuniaria.
La permanenza domiciliare,la liberazione anticipata,la pena pecuniaria.
Non so rispondere

29. Tizio pubblico ufficialepermette alla moglie di utilizzare il cellulare di servizio per telefonate personali,la donna sarà punita..

Il cellulare di ufficio può essere utilizzato dai congiunti.
Di appropriazione indebita.
Non sarà punita non rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale.
Per concorso in peculato d'uso.
Non so rispondere

30. Ai fini della confisca, il profitto del reato consiste nel..

le aspettative di guadagno.
risultato ultimo del reato.
l'evento naturalistico del reato.
vantaggio economico che ne deriva.
Non so rispondere

31. L'aggravante dell'aver cagionato un danno patrimoniale di rilevante entità di cui all'art.61 n.7 c.p.,si applica solo ai delitti contro il patrimonio?

No,anche ai delitti che comunque offendono il patrimonio,ovvero dettati da motivi di lucro.
Si.
Anche e solo a quelli commessi dal pubblico ufficiale contro la P.A..
No, a tutti i delitti .
Non so rispondere

32. Torturare una persona sequestrata,configura..

L'aggravante dell'aver commesso il reato per motivi futili di cui all'art.61n.1 c.p..
L'aggravante dell'aver agito con crudeltà verso le persone di cui all'art.61n.4 c.p..
L'aggravante teleologica di cui all'art.61n.2 c.p..
Un reato continuato.
Non so rispondere

33. Una calunnia perpetrata da un ufficiale di P.G. nell'esercizio delle sue funzioni configura..

Un delitto aggravato dall'evento.
L'aggravante dell'aver commesso il fatto con abuso di relazioni d'ufficio di cui all'art.61n.11 c.p..
L'aggravante dell'aver commesso il fatto con abuso di autorità di cui all'art.61n.11 c.p..
L'aggravante dell'aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione di cui all'art.61n.9.
Non so rispondere

34. Il perdono giudiziale estingue ..

Le misure di sicurezza per i minori di anni 14.
Le pene accessorie per i minori di anni 18.
La pena per i minori di anni 18.
Il reato per i minori di anni 18.
Non so rispondere

35. L'avere il colpevole commesso il reato durante il tempo in cui si è sottratto volontariamente alla esecuzione di un ordine di arresto per un precedente reato,costituisce un'aggravante comune?

Si ma limitatamente all'ipotesi del mandato di cattura.
Si.
No,è stata dichiarata incostituzionale.
No,è un'aggravante ad effetto speciale.
Non so rispondere

36. Se Tizio commette un delitto non colposo durante il periodo in cui è ammesso ad una misura alternativa alla detenzione in carcere,risponderà..

Di procurata inosservanza di pena.
Di evasione.
Con un aggravamento di pena fino a un terzo.
Con un aggravamento di pena fino alla metà.
Non so rispondere

37. L'evaso,che si sottrae ad un ordine di esecuzione della carcerazione,ai fini dell'aggravante di cui all'art.61 n.6 c.p.,può essere equiparato al latitante?

Solo per alcuni reati.
No,mai lo impone il divieto di analogia.
Si ,lo prevede l'art.296c.p.p..
Solo se la precedente condanna riguardava un delitto contro l'ordine pubblico.
Non so rispondere

38. Le misure di prevenzione sono misure disposte..

Solo per soggetti mafiosi già condannati.
Solo dopo la commissione di un delitto.
Solo dopo la commissione di un reato.
Prima della commissione del delitto, nei confronti di soggetti che risultano pericolosi per la sicurezza pubblica.
Non so rispondere

39. La sospensione condizionale della pena sospende..

Le misure di sicurezza patrimoniali.
Solo le pene accessorie.
L'esecuzione della condanna.
Solo le statuizioni civili della condanna .
Non so rispondere

40. Nella fase esecutiva la pena può essere sostituita da...

Sanzioni sostitutive di pene detentive brevi.
Misure alternative alla detenzione.
Solo da una cauzione.
La sospensione condizionale.
Non so rispondere

41. Le pene accessorie possono essere..

Sempre perpetue.
Sempre temporanee.
Perpetue o temporanene.
Alternative alla pena principale.
Non so rispondere

42. Sono sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi..

La semidetenzione,la libertà controllata,la pena pecuniaria.
La semidetanzione,l'affidamento in prova al servizio sociale,la pena pecuniaria.
La semilibertà,gli arresti domiciliari,la pena pecuniaria.
La semilibertà,la permanenza domiciliare,la pena pecuniaria.
Non so rispondere

43. La querela è prevista dalla legge..

Solo per i delitti punibili davanti al giudice di pace.
Solo per le contravvenzioni.
Per i reati per i quali non si debba procedere d'ufficio.
Solo per i delitti gravi.
Non so rispondere

44. La querela una volta proposta..

Si estende a tutti coloro che hanno commesso il reato se il fatto è commesso contro un minore.
Si riferisce alla sola persona verso la quale è proposta.
Si estende a tutti coloro che hanno commesso il reato.
Non è rimettibile.
Non so rispondere

45. L'appartenente ai ruoli della Polizia di Stato,al quale viene ordinato dal suo superiore gerarchico di sparare all'interno di una scuola occupata da studenti disarmati,deve obbedire?

Non può obbedire ad un ordine illegittimo a meno che non sia messo per iscritto.
No,mai e deve informare immediatamente i superiori.
Si,l'ordine è insindacabile.
Si,ma del fatto risponde chi ha dato l'ordine.
Non so rispondere

46. Tizio viene minacciato di morte se non prende parte alla rapina..

Tizio risponde ma la pena è attenuata.
Del fatto commesso sotto minaccia risponde solo la persona che l'ha costretta a commetterlo.
Tizio risponde potendo comunque reagire alle minacce.
Tizio non risponde solo nel caso abbia subito una violenza fisica assoluta.
Non so rispondere

47. Il vigile del fuoco che si trova di fronte ad un devastante incendio può fuggire ed invocare a propria discolpa l'esimente dello stato di necessità?

Mai se c'è rischio per soggetti minori.
Si, non appartiene alla Polizia di Stato.
Si, se non è un pubblico ufficiale.
No, ha un particolare dovere di esporsi al pericolo.
Non so rispondere

48. Da quando comincia a decorrere la prescrizione in caso di reato permanente?

Dal giorno in cui è cessata la permanenza.
Da giorno in cui è iniziata la permanenza.
Dal giorno in cui è pronunciata la sentenza di primo grado.
Dal giorno dell'iscrizione del reato nel registro delle notizie di reato.
Non so rispondere

49. La rapina propria è caratterizzata:

Dal soggetto attivo del reato che deve essere un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio.
Dall’esercizio di violenza o minaccia esercitata immediatamente dopo la sottrazione della cosa, per procurare a sé o ad altri l’impunità.
Dall’esercizio di violenza o minaccia esercitata immediatamente dopo la sottrazione della cosa, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Dall’uso della violenza e minaccia, finalizzata all’impossessamento della cosa mobile allo scopo di trarne profitto.
Non so rispondere

50. Il delitto di truffa di cui all’art. 640 c.p. è:

Un reato di pericolo astratto .
Un reato di pericolo concreto.
Un reato di evento di danno a forma vincolata.
Un reato di mera condotta.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate