Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 3°- serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. Il principio Di materialità significa che per essere puniti occorre..

La volizione.
Un comportamento umano.
Una intenzione criminosa.
L'effettiva lesione del bene tutelato.
Non so rispondere

2. Secondo il principio di offensività il reato consiste nella:

Solo nella messa in pericolo del bene giuridico protetto.
Solo nella effettiva lesione del bene giuridico protetto.
Offesa o messa in pericolo del bene giuridico protetto.
Violazione di legge.
Non so rispondere

3. Se un cittadino commette all'estero un delitto per il quale la legge italiana stabilisce l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minimo a tre anni è punito…

Secondo la legge italiana solo se si tratta di delitto doloso.
Secondo la legge italiana solo se si tratta di delitti contro la vita.
Secondo la legge italiana sempre che si trovi nel territorio dello Stato.
Secondo la legge straniera.
Non so rispondere

4. L'ubriachezza abituale ….

Non esclude la punibilità e aumenta la pena.
Esclude la punibilità.
Non esclude la punibilità ma la pena è diminuita.
Esclude la punibilità nei soli reati a concorso necessario.
Non so rispondere

5. L'evento giuridico …

Nei reati di mera condotta non è mai previsto.
Coincide con l'evento naturalistico.
In determinati casi può non essere previsto.
È sempre previsto da ogni fattispecie penale.
Non so rispondere

6. I reati omissivi impropri corrispondono..

Ai reati del pubblico ufficiale.
Ai reati con evento naturalistico.
Ai reati di pura condotta.
Ai reati con solo evento giuridico.
Non so rispondere

7. Nell'ambito del tentativo se il colpevole volontariamente desiste..

Soggiace alla pena per il delitto tentato in concorso con il reatodiverso eventualmente cagionato.
Soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti,qualora questi costituiscano per sé un reato diverso.
Non è punito in nessun caso.
La pena per il delitto tentato sarà diminuita.
Non so rispondere

8. Il direttore dell'INPS che,per sedare un tumulto di pensionati negli uffici dell'ente,si avvale della pistola legittimamente portata come privato può usufruire della scriminante di cui all'art 53 c.p.?

Sempre nell'esercizio delle funzioni.
No.
Sempre se subisce un'offesa all'integrità fisica.
Sempre per respingere una violenza o vincere una resistenza.
Non so rispondere

9. L'assenza di precedenti condanne a carico del condannato,può essere per ciò solo,posta a fondamento della concessione delle circostanze attenuanti generiche?

Solo se il reo è semiimputabile.
Solo se il reo è minore .
Sempre.
No.
Non so rispondere

10. Le circostanze attenuanti generiche di cui all'art.62 bis c.p. sono un esempio di:

Circostanze inerenti alla persona del colpevole.
Circostanze autonome.
Circostanze indefinite.
Circostanze a effetto speciale.
Non so rispondere

11. Ai sensi del codice penale,il costringimento psichico può essere parificato al costringimento fisico?

Mai.
Solo nei reati dolosi.
Sempre .
Solo nei confronti di un minore.
Non so rispondere

12. Nei reati omissivi il momento volitivo del dolo significa che il soggetto..

Abbia voluto disattendere l'obbligo di un comportamento diverso.
Si sia voluto astenere senza rappresentarsi le conseguenze.
Si sia astenuto con coscienza e volontà.
Non si sia rappresentato il posibile interventodelle forze dell'ordine.
Non so rispondere

13. La colpa con previsione configura..

Una circostanza attenuante comune.
Una circostanza aggravante comune.
Non è prevista espressamente dal codice.
Dolo eventuale.
Non so rispondere

14. L'errore indica..

Indifferenza del volere.
Una falsa rappresentazione della realtà.
Un dubbio su alcuni elementi del fatto.
Ignoranza della legge penale.
Non so rispondere

15. E' possibile punire Tizio che al fine di uccidere,mette una bomba in una piazza,ma nessuno rimane ucciso?

Si,per attentato ai diritti del cittadino.
Solo se ci sono persone ferite.
No,non si punisce mai la sola l'intenzione.
Si,per strage con dolo specifico.
Non so rispondere

16. L'accordo per commettere un delitto che non venga poi commesso,comporta..

L'obbligo per il giudice di applicare una misura di sicurezza.
La possibilità per il giudice di punire il soggetto con una multa.
La possibilità per il giudice di ordinare l'applicazione di una misura di sicurezza.
La possibilità per il giudice di punire il soggetto con l'arresto.
Non so rispondere

17. Le misure di sicurezza possono essere applicate a persone socialmente pericolose per un fatto non preveduto dalla legge come reato?

Sempre se il giudice rileva la pericolosità del soggetto.
Sempre a discrezione del giudice.
In via di eccezione in due casi di"quasi reato".
No,mai.
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'art.133c.p.,la gravità del reato si desume anche..

Solo dal tempo ,dal luogo e da ogni altra modalità dell'azione.
Dalla intensità del dolo e dal grado della colpa.
Dalla condotta susseguente al reato.
Dalla condotta contemporanea al reato.
Non so rispondere

19. Il giudice nell'applicare la pena esercita il proprio potere discrezionale..

Nei limiti fissati dalla legge i indicandone i motivi.
Come meglio ritiene.
Secondo i criteri fissati dalla legge ma senza obbligo di motivazione.
Nei limiti fissati dalla legge per i soli delitti.
Non so rispondere

20. Il bagnino che per disattenzione lascia annegare un bagnante,risponderà..

Di nulla,non ha posto in essere nessun comportamento.
Di omicidio colposo.
Di omicidio doloso.
Di omicidio preterintenzionale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate