Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Diritto amministrativo 3°- serie 25 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto amministrativo 3°- serie 25 domande
Tempo trascorso
-
1. Ai fini del Codice in materia di protezione dei dati personali, qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, è....
Dato identificativo.
Dato sensibile.
Dato personale.
Non so rispondere
2. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, i documenti già in possesso della Pubblica Amministrazione:
Devono comunque essere prodotti dall'interessato.
Sono acquisiti d'ufficio dal responsabile del procedimento.
Sono acquisiti d'ufficio solo se in possesso dell'amministrazione procedente.
Non so rispondere
3. E' responsabile la P.A. per il fatto illecito commesso dal proprio dipendente a danno dei privati, nell'esercizio delle proprie funzioni?
E' responsabile solo nei casi in cui l'illecito è doloso.
Non è responsabile in quanto persona giuridica.
Si, è responsabile.
Non so rispondere
4. La legge 241/1990 e s.m.i. stabilisce l'ambito di applicazione del diritto di accesso. In particolare, dispone che esso:
Si esercita solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
Si esercita nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24.
Si esercita nei confronti di tutti i soggetti, pubblici e privati.
Non so rispondere
5. L’appello avverso una sentenza di una sezione regionale della Corte dei Conti si propone:
Al Procuratore generale della Corte dei Conti
Alle sezioni giurisdizionali riunite della Corte dei Conti
Alle sezioni giurisdizionali centrali della Corte dei Conti
Non so rispondere
6. Cosa dispone la legge n. 241/1990 e s.m.i. in materia di comunicazioni dell'unità organizzativa competente e del nominativo del responsabile del procedimento?
Le comunicazioni devono essere fornite a richiesta ai soggetti interessati.
Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio a chiunque vi abbia interesse.
Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio ai soggetti interessati al procedimento di cui all'art. 7 e a richiesta a chiunque vi abbia interesse.
Non so rispondere
7. Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale; fonti di rango primario e subprimario; fonti di rango secondario; usi normativi. Sono fonti di rango primario....
Regolamenti governativi.
Referendum abrogativi.
Statuti degli enti locali.
Non so rispondere
8. Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi oppositivi....
Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi, ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento amministrativo.
Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica.
Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività.
Non so rispondere
9. Ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le controversie relative al rapporto di lavoro e le controversie concernenti a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni ai sensi dell'articolo 28 dello statuto lavoratori:
Sono devolute al Giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva
Sono devolute al Giudice ordinario
Sono devolute al Giudice amministrativo, esclusivamente per le controversie sorte da provvedimenti amministrativi
Non so rispondere
10. Ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165, le controversie relative al rapporto di lavoro alle dipendenze delle regioni:
Sono devolute al Giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva
Sono devolute al Giudice ordinario
Sono devolute al Giudice amministrativo, esclusivamente per le controversie sorte da provvedimenti amministrativi
Non so rispondere
11. A norma di quanto dispone l'art. 57 del D.P.R. n. 445/2000, il numero di protocollo è progressivo e la numerazione è rinnovata....
Ogni cinque anni.
Ogni anno.
Ogni mese.
Non so rispondere
12. Qualora in base alla natura del documento amministrativo richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati, il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?
Solo se la richiesta provenga da una pubblica amministrazione.
Si, il diritto di accesso in via informale è oggi sempre ammesso anche in presenza di controinteressati.
Si, in tal caso il richiedente deve indicare gli elementi del documento oggetto di richiesta (ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione), specificare e, ove occorra, comprovare l'interesse connesso all'oggetto della richiesta, dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato.
Non so rispondere
13. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso miri ad un controllo di tipo investigativo-preventivo?
No, è inammissibile perché il diritto di accesso non è uno strumento di controllo generalizzato.
Solo se l'istanza è presentata da una associazione di tutela dei consumatori.
Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato.
Non so rispondere
14. É legittima l'istanza prodotta agli organi dell'amministrazione pubblica sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto?
No, ciò è escluso dall'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
Si, lo prevede espressamente l'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
L'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000 lascia ampia facoltà al riguardo alla pubblica amministrazione.
Non so rispondere
15. É ineseguibile l'atto amministrativo che....
Non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di un atto ostativo (es. ordinanza temporanea di sospensione).
Presenta un vizio talmente grave che ne comporta la nullità.
Manca di uno degli elementi essenziali che ne condizionano l'esistenza.
Non so rispondere
16. A norma di quanto dispone l'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 l'interessato ha diritto di ottenere la cancellazione di dati personali?
Si, ha diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge.
Si, ma solo se la richiesta è avanzata per tutelare un minore.
No, l'unico diritto che riconosce il Codice è il blocco dei dati.
Non so rispondere
17. Nei documenti di riconoscimento è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile?
Si, salvo specifica istanza del richiedente.
No, salvo specifica istanza del richiedente.
No, tale indicazione può essere apposta solo previa autorizzazione della magistratura competente.
Non so rispondere
18. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, quale interesse è del tutto irrilevante per il diritto e non riceve alcuna tutela?
Interesse semplice.
Interesse collettivo.
Interesse di fatto.
Non so rispondere
19. Quando un ricorso amministrativo sia stato presentato ad autorità diversa da quella indicata nell'atto, e perciò incompetente....
É dichiarato inammissibile.
É annullabile.
É rigettato.
Non so rispondere
20. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato....
Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo.
É un rimedio amministrativo di carattere generale.
É proponibile anche per vizi di merito.
Non so rispondere
21. Dispone il D.Lgs. n. 163/2006 che negli appalti relativi a lavori, quando il contratto ha per oggetto anche la progettazione, l'esecuzione può iniziare.....
Solo dopo l'approvazione, da parte della stazione appaltante, del progetto esecutivo.
Sulla base delle prescrizioni contenute nel progetto preliminare.
Solo dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del progetto preliminare.
Non so rispondere
22. Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 e s.m.i. sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi?
Si, ma solo se all'accordo sono interessati più soggetti privati.
Si, lo dispone espressamente la detta legge.
No, gli accordi sostitutivi non necessitano di controlli.
Non so rispondere
23. Nel procedimento amministrativo la fase d'iniziativa....
É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
Non so rispondere
24. Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 e s.m.i. l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato....
Solo ai soggetti che per legge debbono intervenirvi, qualora ciò sia dettato da esigenze di celerità del procedimento.
Ai soli soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti.
A soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento.
Non so rispondere
25. Gli interessi collettivi....
Sono tutelabili solo in sede amministrativa.
Sono tutelabili in sede amministrativa e giurisdizionale.
Sono tutelabili solo in sede giurisdizionale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate