Diritto amministrativo 3°- serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. Gli organi complessi della P.A. sono nel contempo un unico organo ed un complesso di organi che per taluni effetti operano autonomamente e sono dotati di proprie attribuzioni; ne costituisce un esempio....

Il Consiglio dei Ministri.
Il Sindaco.
Il Presidente della Repubblica.
Non so rispondere

2. Dispone l'art. 37 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti) del D.Lgs. n. 163/2006 che in caso di fallimento di uno dei mandatari ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo, ovvero nei casi previsti dalla legislazione antimafia, la stazione appaltante....

Ha l'obbligo di proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico scelto a sua discrezione.
Deve recedere dall'appalto.
Può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dall'appalto.
Non so rispondere

3. Ai fini dell'accettazione di una dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza presentata da un cittadino, se il dipendente pubblico rifiuta la ricezione:

È esente da qualsiasi responsabilità, avendo una facoltà, e non già un obbligo, di accettare la dichiarazione sostitutiva
Costituisce violazione dei doveri d'ufficio
Può incorrere in responsabilità disciplinare solo se il richiedente allo sportello è un Pubblico Ufficiale
Non so rispondere

4. I beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni, costituenti il demanio storico, artistico, archivistico e bibliografico, sono destinati:

Al godimento pubblico
Non al godimento pubblico
Allo sfruttamento turistico, compatibilmente alle esigenze di tutela
Non so rispondere

5. Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, definisce amministrazioni pubbliche:

Tutte le amministrazioni dello Stato, ad eccezione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane.
Tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane.
Tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, ad eccezione delle sole Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane.
Non so rispondere

6. A norma del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, gli orari degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi, sono coordinati e riorganizzati, nell’ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, da quale organo ?

Dal presidente della Giunta regionale
Dal Sindaco
Dal presidente del Consiglio regionale
Non so rispondere

7. Le fasi del procedimento amministrativo sono state diversamente individuate dalla dottrina, ma quattro possono considerarsi le fasi comunemente condivise: fase dell'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La prima....

É quella in cui si assume il contenuto dell'atto che sarà emanato.
É quella che dà luogo all'avvio del procedimento.
É rivolta ad integrare le condizioni affinché l'atto adottato produca i suoi effetti.
Non so rispondere

8. Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione"?

Consiglio supremo di difesa.
Consiglio di Stato.
Corte costituzionale.
Non so rispondere

9. Dispone l'art. 30 del Codice in materia di protezione dei dati personali che le operazioni di trattamento possono essere effettuate....

Solo da incaricati che operano sotto la diretta autorità del titolare o del responsabile, attenendosi alle istruzioni impartite.
Da tutti i soggetti individuati dall'interessato al trattamento, con esclusione dei soli soggetti non autorizzati all'accesso.
Solo dai responsabili del trattamento designati dal titolare.
Non so rispondere

10. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni....

Hanno la validità che è indicata nel certificato stesso.
Hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio.
Hanno validità illimitata.
Non so rispondere

11. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 163/2006 in materia dei requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare che sono computati cumulativamente in capo al consorzio, ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate, tra l'altro,....

La disponibilità delle attrezzature.
L'idoneità finanziaria.
L'idoneità tecnica.
Non so rispondere

12. Quando la legge assegna compiti specifici ad un Ministro senza portafoglio e questi non venga nominato, a quale soggetto sono attributi le funzioni?

Sempre al Ministro più anziano per età
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, che può delegarli ad altro Ministro
Sempre al Ministro dell'Interno
Non so rispondere

13. L'Amministrazione della pubblica sicurezza:

È civile ed ha un ordinamento speciale
È civile ed ha un ordinamento militare
È speciale ed ha un ordinamento militarizzato
Non so rispondere

14. Al di fuori della conferenza di servizio le amministrazioni possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?

Solo se l'attività in comune comporti una riduzione di spesa
Sempre
Sole se una amministrazione è statale
Non so rispondere

15. In base alla legge 241/1990 e s.m.i., si può aggravare il procedimento amministrativo?

Sì, ma solo per ragioni d'interesse pubblico.
No, in nessun caso.
Sì, ma solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Non so rispondere

16. Dispone l'art. 21-octies della L. n. 241/1990 e s.m.i. che il provvedimento amministrativo adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti....

É nullo e non produce effetti.
Non è annullabile sussistendo le ragioni di interesse pubblico.
Non è annullabile se per la natura vincolata del provvedimento sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.
Non so rispondere

17. Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo inerenti all'agente?

Nessuna risposta proposta è corretta; i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo si riferiscono solo all'oggetto.
Soggetto e destinatario.
Compatibilità, legittimazione e competenza.
Non so rispondere

18. Nelle pronunce del G.A., in riferimento al contenuto e all'oggetto, si distingue il giudizio di cognizione, il giudizio cautelare e il giudizio di esecuzione. Il giudizio di esecuzione....

Ha una funzione accessoria e strumentale rispetto al processo di cognizione, essendo teso all'adozione di misure preventive volte a preservare le utilità fornite dalla eventuale sentenza favorevole di cognizione da eventi che possono manifestarsi durante il corso del processo.
Ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta della pronuncia di cognizione.
É volto a stabilire la fondatezza della pretesa vantata dall'attore, per stabilire quale sia la volontà dell'ordinamento riguardo l'attività dell'amministrazione.
Non so rispondere

19. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, il visto per residenza elettiva consente:

L'entrata nel territorio nazionale, ai fini della prosecuzione di un soggiorno di breve durata a tempo determinato, agli stranieri titolari di carta o permesso di soggiorno che si trovino incidentalmente sprovvisti di tali documenti ed intendano rientrare nel territorio italiano
L'ingresso in Italia, ai fini del transito, allo straniero che intenda recarsi presso un paese dell'Unione Europea
L'ingresso in Italia, ai fini del soggiorno, allo straniero che intenda stabilirsi nel nostro Paese e sia in grado di mantenersi autonomamente, senza esercitare alcuna attività lavorativa
Non so rispondere

20. Il trasferimento o i pagamenti informatici in via telematica di fondi tra privati, pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti privati:

È effettuato secondo le regole fissate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, o, per sua delega, del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, di concerto con i Ministri per la Funzione pubblica, della Giustizia e dell'Economia e delle Finanze, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali e la Banca d'Italia
È effettuato liberamente non essendo delimitato da alcun specifico provvedimento
È effettuato su preventiva autorizzazione rilasciata dal Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali e la Banca d'Italia
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate