Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Diritto amministrativo serie 50 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto amministrativo serie 50 domande
Tempo trascorso
-
1. Per quali finalità la legge n. 241 del 1990 prevede che l'amministrazione procedente indìce di regola una conferenza di servizi?
Per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo.
Per organizzare riunioni interistituzionali.
Per organizzare riunioni intersettoriali.
Non so rispondere
2. Il trattamento di dati personali da parte di privati è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato, il quale consenso, peraltro, ai sensi del D.Lgs. 196/2003,....
Non è richiesto quando è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato.
Non è richiesto solo nel caso in cui il trattamento sia necessario per l'adempimento di un obbligo legale.
Non è richiesto quando il trattamento riguarda dati non provenienti da pubblici registri, elenchi o atti.
Non so rispondere
3. Quale validità hanno, di norma, i certificati aventi ad oggetto stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazione nel tempo?
Tre mesi dalla data del rilascio.
Sei mesi dalla data del rilascio.
Un anno dalla data del rilascio.
Non so rispondere
4. A norma della legge 5 febbraio 1992, n. 91 , il coniuge apolide di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana, indipendentemente dalla residenza:
Dopo un anno dalla data del matrimonio, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se non sussiste separazione legale
Dopo due anni dalla data del matrimonio, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili, anche se sussiste separazione legale
Dopo tre anni dalla data del matrimonio, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se non sussiste separazione legale
Non so rispondere
5. Relativamente a quale delle seguenti tipologie di atti in arrivo non è prevista la registrazione di protocollo, di cui all'art. 53 del D.P.R. n. 445/2000?
Documenti informatici.
Atti provenienti dall'autorità giudiziaria.
Materiale pubblicitario.
Non so rispondere
6. Ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165, le controversie relative al rapporto di lavoro dei Magistrati ordinari:
Sono devolute al Giudice ordinario, in sede di giurisdizione esclusiva
Sono devolute al Giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva
Sono devolute al Giudice amministrativo, esclusivamente per le controversie sorte da provvedimenti amministrativi
Non so rispondere
7. I dirigenti di uffici di seconda fascia, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dal D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, hanno, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri:
Provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici
Le nomine, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni
Le richieste di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato
Non so rispondere
8. Gli organi di amministrazione attiva sono quelli che formano e manifestano all'esterno la volontà dell'ente. Tipico organo dell'amministrazione attiva è....
Il Ministro.
La Corte dei Conti.
Il Consiglio di Stato.
Non so rispondere
9. Come sono denominati dal D.Lgs. 165/2001 gli uffici che provvedono alla ricerca ed analisi finalizzate alla formulazione di proposte alla propria amministrazione sugli aspetti organizzativi e logistici del rapporto con l'utenza?
Uffici per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.
Uffici per le relazioni con il pubblico.
Uffici di comunicazione con l'utenza.
Non so rispondere
10. L'obbligo dell'autorità giudiziaria o amministrativa di informazione l'autorità diplomatica o consolare dello straniero:
Non sussiste mai
Non sussiste quando lo straniero dichiari espressamente di non volersi avvalere degli interventi di tale autorità
Sussiste sempre indipendentemente dal volere dello straniero
Non so rispondere
11. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento essenziale....
Condizione.
Agente o soggetto.
Onere.
Non so rispondere
12. L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo....
É il soggetto nei cui confronti l'atto è destinato a produrre effetti.
Può essere un funzionario dello Stato.
É il termine passivo dell'atto stesso, ovvero il bene su cui incidono gli effetti dell'atto.
Non so rispondere
13. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990 e s.m.i., le relative disposizioni non si applicano....
Ai soli atti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico.
Ai soli atti e procedimenti riguardanti la pubblica sicurezza e l'immigrazione, la salute e la pubblica incolumità.
Tra l'altro, agli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale.
Non so rispondere
14. La legge 5 febbraio 1992, n. 91, prevede l'ipotesi che lo straniero di cui uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sia stato cittadino italiano per nascita, possa acquista la cittadinanza italiana ?
Se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno un anno, qualora dichiari di voler acquistare la cittadinanza italiana, entro due anni dal raggiungimento
Se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno tre anni, qualora dichiari di voler acquistare la cittadinanza italiana, entro due anni dal raggiungimento
Se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno due anni, qualora dichiari di voler acquistare la cittadinanza italiana, entro un anno dal raggiungimento
Non so rispondere
15. Le fonti secondarie dell'ordinamento italiano comprendono tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. o degli altri enti pubblici. Esse....
Possono derogare alle norme costituzionali.
Non possono contrastare con le norme costituzionali.
Non sono soggette alle leggi.
Non so rispondere
16. Gli organi monocratici o individuali della P.A. sono quelli composti da una sola persona fisica, come ad esempio....
Il Consiglio dei Ministri.
Il Dirigente.
La Camera dei Deputati.
Non so rispondere
17. Indicare quale tra le seguenti è una fonte di rango costituzionale.
Decreti legislativi.
Costituzione e convenzioni costituzionali.
Ordinanze.
Non so rispondere
18. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che nella P.A. l'esercizio di fatto di mansioni superiori a quelle della qualifica di appartenenza....
Ha effetto in ogni caso ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione.
Non ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione.
Ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione, purché di durata superiore a sei mesi.
Non so rispondere
19. Esiste per la pubblica amministrazione un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?
L'obbligo di motivazione sussiste solo se previsto da regolamenti interni dell'Amministrazione.
La motivazione dei provvedimenti amministrativi costituisce una facoltà della pubblica amministrazione.
Si, tale obbligo è espressamente previsto dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
Non so rispondere
20. Quale dei seguenti è un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi classificato nei "provvedimenti di convalescenza"?
Consolidazione.
Ratifica.
Inoppugnabilità.
Non so rispondere
21. Dispone l'art. 20 del D.Lgs. 196/2003 che il trattamento dei dati sensibili da parte di soggetti pubblici....
É consentito anche se non autorizzato da espressa disposizione di legge, senza la preventiva richiesta al Garante.
É consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati e di operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite.
É sempre vietata se non autorizzata dall'interessato.
Non so rispondere
22. Gli organi consultivi delle P.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. Se l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie il termine di quarantacinque giorni....
Può essere interrotto per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
Può essere prorogato per una sola volta e per un termine comunque non superiore a novanta giorni.
Può essere interrotto per non più di due volte e il parere deve essere reso definitivamente entro trenta giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
Non so rispondere
23. A quale autorità gli organi di Polizia, che accertano violazioni di norme amministrative, hanno l’obbligo di riferirne ?
Al Sindaco o al Prefetto o all’Autorità Giudiziaria, a seconda della competenza
Sempre al Prefetto
Sempre all’Autorità amministrativa competente per l’infrazione accertata
Non so rispondere
24. L'applicazione di nozioni e di metodi propri di scienze, arti o discipline, in funzione preparatoria o strumentale rispetto all'esercizio dell'azione amministrativa, è espressione....
Dell'attività vincolata.
Della discrezionalità amministrativa.
Della discrezionalità tecnica.
Non so rispondere
25. I gestori di pubblici servizi devono consentire l'accesso ai documenti in relazione all'ulteriore attività in cui si manifesti un interesse prevalente rispetto a quello imprenditoriale?
Si, in base alla nuova formulazione legislativa dell'art. 23 della legge n. 241/1990.
No, alla luce delle più recenti pronunce di C.d.S. i gestori sono tenuti a garantire l'accesso solo con riferimento alle modalità con cui è materialmente gestito il servizio pubblico.
I gestori di pubblici servizi non sono tenuti all'osservanza delle norme in materia di diritto di accesso di cui alla legge n. 241/1990.
Non so rispondere
26. Secondo quanto dispone l'art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, la motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare....
I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria.
Gli elementi precettivi dell'atto, consistenti nella dichiarazione di volontà vera e propria della pubblica amministrazione.
Gli elementi essenziali dell'atto e, qualora presenti, gli elementi accidentali.
Non so rispondere
27. Quali tra i seguenti sono acquisizioni di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale?
Certificazioni.
Ispezioni.
Acclaramenti.
Non so rispondere
28. Quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, si pone in essere un provvedimento di....
Revoca dell'atto amministrativo.
Sospensione dell'atto amministrativo.
Proroga dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
29. Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
La disciplina generale dell'attività di controllo interno e del controllo sulle delibere degli organi collegiali.
La disciplina del trattamento economico del personale dipendente.
L'individuazione degli uffici di maggiore rilevanza.
Non so rispondere
30. Il trattamento da parte di un soggetto pubblico riguardante dati diversi da quelli sensibili e giudiziari è consentito, anche in mancanza di una norma di legge o di regolamento che lo preveda espressamente?
Si, se necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Si, i soggetti pubblici possono trattare qualsiasi dato anche se sensibile o giudiziario.
No, è consentito solo se autorizzato da espressa norma di legge che specifichi le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento.
Non so rispondere
31. La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
Si. L'amministrazione decide a suo insindacabile giudizio se e quali documenti possano essere sottratti all'accesso.
No. In nessun caso l'amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi.
Non so rispondere
32. Cosa ha precisato il Supremo Consesso di Giustizia amministrativa in merito alla responsabilità precontrattuale della P.A.?
Per tutte le controversie che riguardano la responsabilità precontrattuale della P.A. per il mancato rispetto da parte di quest'ultima delle norme di correttezza di cui all'art. 1337 del cod. civ. prescritte dal diritto comune, sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice ordinario.
Per tutte le controversie tra privato e P.A. riguardanti la fase di un contratto ad evidenza pubblica rivolta alla scelta del contraente privato, sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Per tutte le controversie fra privato e P.A. riguardanti la fase anteriore alla stipula dei contratti, sussiste la giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti.
Non so rispondere
33. In merito alle circolari interne della P.A., la dottrina moderna ha approfondito la materia, individuando alcuni tipi di circolari. Le circolari organizzative....
Contengono l'interpretazione di leggi o regolamenti al fine di assicurare l'uniforme interpretazione nell'ambito dell'apparato amministrativo.
Sono tese ad informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l'orientamento della giurisprudenza.
Contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici.
Non so rispondere
34. Come sono denominati dal D.Lgs. 165/2001 gli uffici che provvedono al servizio all'utenza per i diritti di partecipazione di cui al capo III della legge 241/1990 e s.m.i.?
Uffici per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.
Uffici per le relazioni con il pubblico.
Uffici di comunicazione con l'utenza.
Non so rispondere
35. In quale caso il ricorso amministrativo è dichiarato nullo?
Quando è presentato ad autorità diversa da quella indicata nell'atto.
Quando è presentato fuori termine.
Quando manchi di qualcuno degli elementi essenziali.
Non so rispondere
36. Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento....
Dall'istanza vincolante.
Dalla proposta non vincolante.
Dalla richiesta vincolante.
Non so rispondere
37. In base alla natura della situazione soggettiva sacrificata, i provvedimenti ablatori possono essere personali, obbligatori e reali. É un provvedimento ablatorio personale....
Ordine di polizia.
Servitù coattiva.
Imposizione tributaria.
Non so rispondere
38. Sono elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A. la condotta, l'antigiuridicità della condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare....
L'antigiuridicità della condotta ricorre quando siano violate norme concernenti regole di buona amministrazione.
La condotta commissiva può consistere solo in un atto amministrativo illegittimo della P.A.
É necessaria la riferibilità del fatto all'amministrazione; l'attività del dipendente può essere riferita all'amministrazione solo in quanto si possa considerare come esplicazione dell'attività dell'ente e sia rivolta al conseguimento dei fini istituzionali, nell'ambito delle attribuzioni dell'ufficio o del servizio al quale il dipendente è addetto.
Non so rispondere
39. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica propria del ricorso straordinario al Capo dello Stato?
Può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.
Può essere proposto per la tutela di interessi legittimi, ma non di diritti soggettivi.
É proponibile congiuntamente al ricorso giurisdizionale amministrativo.
Non so rispondere
40. Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si applicano solo ai cittadini italiani?
No, si applicano ai cittadini italiani e a tutti i cittadini di Paesi facenti parte del territorio europeo.
No, si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
Si, salvo diverse disposizioni dettate dal legislatore.
Non so rispondere
41. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. Secondo la teoria più moderna, è un elemento essenziale....
Finalità.
Condizione.
Onere.
Non so rispondere
42. L'accettazione spontanea e volontaria, da parte di chi potrebbe impugnarlo, delle conseguenze dell'atto, e quindi, della situazione da esso determinata, è denominata....
Inoppugnabilità.
Acquiescenza.
Decadenza.
Non so rispondere
43. Ai fini del Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati personali idonei a rivelare provvedimenti, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato sono....
Dati identificativi.
Dati giudiziari.
Dati significativi.
Non so rispondere
44. In forza dell'istituto dell'autocertificazione l'art. 18 della legge n. 241/1990 e s.m.i. dispone che....
Ogni atto di autorizzazione o licenza, escluse le domande relative ad iscrizioni in albi o ruoli richiesti per l'esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento dei requisiti e presupposti di legge, può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato.
I documenti attestanti atti, fatti e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti dal responsabile del procedimento previa dichiarazione dell'interessato unicamente nel caso in cui siano in possesso dell'amministrazione procedente.
I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere
45. Dispone il novellato comma 6 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001 che le P.A. possono conferire incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. Per procedere al conferimento le P.A. devono accertare l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al loro interno?
No, data la natura temporanea e la prestazione altamente qualificata.
No, gli incarichi dirigenziali sono conferiti a discrezione della P.A.
Si, preliminarmente.
Non so rispondere
46. Non possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità....
La cittadinanza.
I dati relativi a cognome e nome.
La professione.
Non so rispondere
47. La delega....
É un provvedimento mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri.
É un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti.
É un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
Non so rispondere
48. L'interesse legittimo è definito "interesse"...
Tutelato solo amministrativamente.
Immediatamente tutelato.
Differenziato e qualificato.
Non so rispondere
49. Quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento, si pone in essere un provvedimento di....
Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.
Proroga dell'atto amministrativo.
Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
50. L'irrogazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza compete:
Al Prefetto
Al Tribunale
Al Questore
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate