Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario 3°- serie 25 domande.

Tempo trascorso
-

1. Con la ratifica dei trattati istitutivi delle Comunità europee il nostro paese ha accettato limitazioni della propria sovranità in determinati settori. A quale norma costituzionale è ricondotto il fondamento giuridico di tali limitazioni?

All’art 11
All’art 3
All’art. 10
Non so rispondere

2. Ai sensi della legge 241/90 e successive modifiche e integrazioni, nel procedimento di accesso agli atti possono essere presenti contro-interessati:

No, mai, perché la loro presenza è incompatibile con i ristretti termini per definire il procedimento
Sì, sempre
Sì, ma solo se essi, dall'esercizio del diritto di accesso, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Non so rispondere

3. Il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, come modificata ed integrata, decorre:

dalla nomina del responsabile del procedimento
al trentesimo giorno successivo alla data di ricevimento dell'istanza
dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte
Non so rispondere

4. Secondo la Costituzione quale dei seguenti organi contribuisce all’elaborazione della legislazione economica e sociale?

Il CIPE
La Corte dei Conti
Il C.N.E.L
Non so rispondere

5. Secondo quanto espresso nell’art. 94 della Costituzione , entro quanti giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenere la fiducia?

Entro 10 giorni
Entro 5 giorni
Entro 35 giorni
Non so rispondere

6. Secondo la Costituzione chi mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo?

Il Parlamento con legge dello Stato
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente del Consiglio dei ministri
Non so rispondere

7. Quali sono gli organi di controllo?

Quelli la cui competenza è quella di esprimere pareri
Quelli la cui funzione è quella di illuminare l’attività degli organi dell’amministrazione attiva
Quelli la cui competenza è quella di verificare la conformità a norme giuridiche e norme di opportunità
Non so rispondere

8. In base all’art. 36 della Costituzione il lavoratore ha diritto ad una retribuzione che sia:

proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa
esclusivamente proporzionata alla quantità del suo lavoro
proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro anche se insufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa
Non so rispondere

9. Lo stato di guerra....

È deliberato dalle Camere e dichiarato dal Presidente della Repubblica
È deliberato dal Consiglio dei Ministri e dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri
È deliberato dalle Camere e dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

10. Chi può concedere la grazia?

Il Presidente della Corte Costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Il Ministro della Giustizia
Non so rispondere

11. L’art. 27 della Costituzione prevede che le pene…

Non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità
Devono ripristinare lo status quo ante
Devono stimolare il pentimento del condannato
Non so rispondere

12. Quando è stato firmato il Trattato di Nizza ?

Nel 2003
Nel 2001
Nel 2005
Non so rispondere

13. Quando è stato firmato il Trattato di Amsterdam ?

Nel 1995
Nel 1997
Nel 1999
Non so rispondere

14. Il Trattato sull’Unione Europea (TUE) è stato firmato nel 1992 a …

Roma
Lussemburgo
Maastricht
Non so rispondere

15. Quale tra questi stati ha aderito all’UE nel 2007 ?

Italia
Austria
Bulgaria
Non so rispondere

16. Cosa rappresenta, nel diritto comunitario l’acronimo PAC?

Politica Agricola Comune
Politica Anti-Corruzione
Politiche Agrarie Cooperative
Non so rispondere

17. Cosa individua, nel diritto comunitario, l’acronimo CESE?

Il Computo Economico Sociale Estimativo di prova
Il Comitato Economico e Sociale Europeo
Il Congresso Europeo Sociale e rivoluzionario
Non so rispondere

18. Quante sono le Disposizioni transitorie e finali contenute nella Costituzione Italiana?

XVIII
XV
XX
Non so rispondere

19. L’art. 2 della Costituzione stabilisce che :

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Non so rispondere

20. Quale tra queste affermazioni è vera ?

La Repubblica non tutela le minoranze linguistiche
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
L’Italia è una Monarchia parlamentare, fondata sul potere assoluto
Non so rispondere

21. L’art. 13 della Costituzione italiana , al primo comma sancisce che :

Il domicilio è inviolabile
La libertà personale è inviolabile
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva
Non so rispondere

22. La licenza è:

Una figura analoga all’autorizzazione
Una concessione traslativa
Una figura analoga alla sanzione
Non so rispondere

23. E’ un elemento essenziale dell’atto amministrativo:

La finalità
La riserva
La condizione
Non so rispondere

24. I beni demaniali…:

non possono comprendere universalità di beni mobili
devono necessariamente appartenere ad enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Provincie, Comuni)
sono inalienabili, ma il diritto di proprietà «pubblica» dell'ente è prescrivibile
Non so rispondere

25. E’ possibile derogare al principio di pubblicazione delle leggi ?

Sì, ma solo nei casi di urgenza
Sì, ma solo per i disegni di legge in materia elettorale
No
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate