Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario 2°- serie 50 domande.
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario 2°- serie 50 domande.
Tempo trascorso
-
1. E’ previsto un termine entro il quale la P.A. è tenuta a concludere il procedimento amministrativo, a seguito dell’istanza dell’interessato?
Di norma 30 giorni
Di norma 90 giorni
Sempre 30 giorni
Non so rispondere
2. Il destinatario dell'atto amministrativo:
deve essere necessariamente un organo pubblico
deve necessariamente essere determinato
è l'organo pubblico o il soggetto privato nei cui confronti si producono gli effetti del provvedimento
Non so rispondere
3. L’autotutela amministrativa è:
la capacità riconosciuta all’amministrazione di farsi ragione con i mezzi amministrativi a sua disposizione
la possibilità di nomina dei funzionari pubblici
la capacità di darsi proprie regole
Non so rispondere
4. La diffida è:
un atto ricettizio che costituisce un ammonimento ad adempiere e non determina l’insorgere di un obbligo nuovo in capo al destinatario
un ordine con natura novativa
un atto costitutivo di obblighi giuridici
Non so rispondere
5. Quando è definito “perfetto” un atto amministrativo?
Quando si è concluso il procedimento prescritto per la sua giuridica esistenza.
Quando è immune da vizi.
Quando è idoneo a produrre effetti giuridici.
Non so rispondere
6. Nell'ordinamento italiano, tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. o degli altri enti pubblici fanno parte delle fonti secondarie. Esse....
Possono contrastare con gli atti legislativi ordinari
Possono derogare alle norme costituzionali
Non hanno forza né valore di legge
Non so rispondere
7. In base all'articolo 117 della Costituzione, la potestà legislativa:
è esercitata esclusivamente dallo Stato, nel solo rispetto degli obblighi internazionali
è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali
è esercitata esclusivamente dallo Stato, nel solo rispetto della Costituzione
Non so rispondere
8. Cosa si intende, nell’ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, per interesse collettivo?
S’intende quell'interesse comune agli appartenenti ad una formazione sociale non costituente un gruppo od una categoria omogenei
S’intende un diritto soggettivo subordinato ad un interesse pubblico prevalente
S’intende quell'interesse facente capo ad un ente esponenziale della collettività autonomamente individuabile
Non so rispondere
9. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda?
Le due Camere
Un terzo dei membri del Senato
Un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.
Non so rispondere
10. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni non attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni, hanno validità…
illimitata
di sei mesi dalla data del rilascio
indicata dalla stessa amministrazione che deve rilasciare i certificati
Non so rispondere
11. Che cosa significa approvazione a maggioranza assoluta ?
Approvazione intervenuta con il voto favorevole della metà più uno dei componenti l’organo
Approvazione intervenuta con voto dei componenti favorevole di 1/3
Approvazione intervenuta con voto favorevole di tutti i componenti l’organo
Non so rispondere
12. Un giudice costituzionale può esercitare la professione di avvocato?
Si
No
Solo su autorizzazione del Presidente della Corte Costituzionale
Non so rispondere
13. Un bene può essere l’oggetto dell’atto amministrativo?
Si, l’oggetto dell’atto amministrativo può consistere in un comportamento, un fatto o un bene
No, l’oggetto può essere solo un comportamento
No, l’oggetto può essere solo un fatto che riguardi la P.A
Non so rispondere
14. Per essere eletti Presidente della Repubblica bisogna aver compiuto…
40 anni
60 anni
50 anni
Non so rispondere
15. Sono caratteri della norma giuridica :
Personalità e concretezza
Astrattezza e generalità
Particolarità e puntualità
Non so rispondere
16. Gli statuti delle regioni ad autonomie speciali rientrano nell’ambito:
Delle fonti primarie
Delle fonti costituzionali
Delle fonti generali e particolari
Non so rispondere
17. Come sono definiti i controlli amministrativi che intervengono su di un atto non ancora perfezionato?
Di merito
Successivi
Preventivi antecedenti
Non so rispondere
18. Cos’è la denuncia?
Una manifestazione di giudizio dell’organo propulsivo circa il contenuto da fare all’atto, che genera obblighi per la P.A.
Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un’autorità amministrativa, al fine di provocare l’esercizio dei suoi poteri, con l’emanazione di un provvedimento
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore
Non so rispondere
19. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato....
Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo
É proponibile anche per vizi di merito
É un rimedio amministrativo di carattere generale
Non so rispondere
20. Che tipo di effetto produce l'atto di iniziativa del procedimento amministrativo presentato da un privato?
Produce l'obbligo per la P.A. di avviare il procedimento ma non di emettere un provvedimento espresso
Produce l'obbligo per la P.A. di emettere un provvedimento espresso
Produce la facoltà per la P.A. di non provvedere
Non so rispondere
21. Quale tra i seguenti è un organo monocratico o individuale (cioè composto da una sola persona fisica) della P.A.?
Il Dirigente
Il Consiglio dei Ministri
La Camera dei Deputati
Non so rispondere
22. Quale tra le seguenti rappresenta una fonte di livello costituzionale?
Decreti legislativi
Costituzione e leggi costituzionali
Ordinanze
Non so rispondere
23. Di cosa è espressione l’applicazione di metodi e nozioni proprie di scienze, arti o discipline, in funzione preparatoria o strumentale rispetto all’esercizio dell’azione amministrativa?
Della discrezionalità tecnica
Dell’attività vincolata
Della discrezionalità amministrativa
Non so rispondere
24. Chi può conferire al Presidente del Consiglio dei Ministri l'incarico di reggere ad interim un Dicastero?
Il Consiglio di Gabinetto
Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio stesso
Lo stesso Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
25. L’omologazione:
è un atto di controllo di legittimità e di merito
è un atto di controllo preventivo esclusivamente di legittimità
è un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto
Non so rispondere
26. Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo:
l'esposto e la segnalazione
le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.)
l'istanza e la richiesta
Non so rispondere
27. Ha facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo:
tra gli altri, qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati
i soggetti portatori di interessi diffusi purché costituiti in associazioni
Non so rispondere
28. A chi compete la promulgazione delle leggi?
Al Prefetto
Al Presidente della Repubblica
Al Questore
Non so rispondere
29. Un provvedimento posto in essere da un organo amministrativo ma volto a perseguire un interesse diverso da quello stabilito dalla legge, è :
Affetto da eccesso di potere
Inopportuno
Affetto dal vizio di incompetenza
Non so rispondere
30. Un parlamentare può essere membro della Corte costituzionale?
No, la Costituzione lo esclude espressamente
No, salva autorizzazione del Presidente della Camera cui il parlamentare appartiene
Si, tra i due uffici non esiste alcuna incompatibilità
Non so rispondere
31. Quale tra i seguenti compiti svolge la Corte costituzionale?
E’ organo di alta consulenza giuridica
Giudica sui conflitti di attribuzione dei poteri tra lo Stato e le Regioni
Giudica sui conflitti di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario
Non so rispondere
32. La bandiera italiana è la seguente:
Verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni
Rosso, bianco e verde a tre bande verticali di diverse dimensioni
Verde, bianco e rosso, a tre bande orizzontali di eguali dimensioni
Non so rispondere
33. Come viene definito l’atto amministrativo emanato in violazione delle norme sul bollo?
Inesistente
Irregolare
Imperfetto
Non so rispondere
34. Indicare in quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge.
Carenza di presupposti fissati dalla legge
Ingiustizia manifesta
Sviamento di potere
Non so rispondere
35. Il Presidente della Repubblica viene eletto:
per appello nominale
a scrutinio palese mediante procedimento elettronico
a scrutinio segreto
Non so rispondere
36. In materia di trattamento di dati personali, chi è il “responsabile”del trattamento?
È la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente,associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali
È in ogni caso il responsabile del procedimento
È la persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali
Non so rispondere
37. Come vengono definiti i controlli amministrativi in cui organo controllante e organo controllato appartengono allo stesso ente?
Di merito
Intersoggettivi
Interorganici
Non so rispondere
38. A cosa attiene ciò che con l’atto amministrativo la pubblica amministrazione intende attestare?
Alla c.d. parte precettiva dell’atto
Alla forma dell’atto
Al soggetto dell’atto
Non so rispondere
39. Cosa sono gli atti plurimi ?
Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.
Gli atti destinati ad un solo soggetto.
Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
Non so rispondere
40. La Costituzione Italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica…:
è eletto per cinque anni
è eletto per sette anni
è eletto per dieci anni
Non so rispondere
41. Cos’è la licenza in senso tecnico?
Un atto con cui l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità
Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica, attraverso una valutazione discrezionale circa la rispondenza all'interesse pubblico dell'attività che s'intende svolgere, tenute presenti le condizioni ambientali esistenti
Un'autorizzazione vincolata, in quanto anch'essa è diretta a rimuovere un limite legale che si frappone all'esercizio di un diritto, che avviene sulla base di un semplice accertamento della sussistenza delle condizioni di legge
Non so rispondere
42. Cosa vige nella legge sul procedimento amministrativo?
Il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
Il divieto di agire secondo le norme di diritto privato
Il divieto assoluto di aggravare il procedimento
Non so rispondere
43. L’insieme delle pretese che il cittadino vanta nei confronti della pubblica amministrazione affinchè la sua azione sia trasparente è indicato come ?
Diritto di accesso agli atti ed ai documenti della P.A.
Diritto di adire l’autorità giudiziaria
Diritto di adire l’autorità amministrativa
Non so rispondere
44. L’art. 1 della Costituzione italiana , al primo comma sancisce che :
La sovranità appartiene al popolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro
Non so rispondere
45. L’art. 55 della Costituzione italiana , al primo comma sancisce che :
Il Parlamento si compone del Senato della Repubblica e del Consiglio di Gabinetto
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio di Gabinetto
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
Non so rispondere
46. Secondo la Costituzione italiana, a chi spetta il potere di inviare messaggi alle Camere?
Al Presidente della Repubblica
All’Avvocatura dello Stato
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
47. Nel nostro ordinamento , secondo quanto sancito nella Costituzione , è prevista l’appartenenza di un politico contemporaneamente ad entrambe le Camere?
Si
Si ma solo in casi particolari
No
Non so rispondere
48. La Costituzione Italiana stabilisce, in merito alla funzione legislativa, che essa è esercitata:
collettivamente dalle due Camere
dal CSM
dal TAR
Non so rispondere
49. Quali tra i seguenti sono beni del demanio militare?
Le navi da guerra
Le fortezze
Le baie della costa
Non so rispondere
50. In base all’art. 99 della Costituzione il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro..
È organo di consulenza della Camera dei deputati
È organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge.
Non ha l’iniziativa legislativa
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate