Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 50 domande.
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 50 domande.
Tempo trascorso
-
1. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, costituisce principio generale dell'attività amministrativa:
al fine di attribuire carattere di efficacia all'azione amministrativa.
al fine di favorire la partecipazione e di assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa.
solo al fine di attribuire carattere di pubblicità all'azione amministrativa.
Non so rispondere
2. Un avvocato può diventare giudice costituzionale?
Solo se è anche docente universitario
No
Solo dopo vent’anni d’esercizio
Non so rispondere
3. Il Parlamento europeo esercita:
solo funzioni legislative
solo funzioni di bilancio
funzioni legislative e di bilancio, nonché funzioni di controllo politico e consultive alle condizioni stabilite dai trattati
Non so rispondere
4. Ai sensi dell’art. 48 della Costituzione, il voto è:
Personale,libero e segreto
Personale ed eguale, libero e segreto
Eguale, libero e segreto
Non so rispondere
5. L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: riserve assolute, relative, di legge costituzionale, ecc. Si parla di riserve assolute…:
quando prevedono che l'intervento della legge è disposto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente.
quando si riferiscono solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale (ad es.: artt. 77 e 78 della Costituzione.).
quando escludono la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla legge o a atti aventi forza di legge.
Non so rispondere
6. Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato:
anche ai soggetti individuati o facilmente individuabili, qualora da un provvedimento possa derivare un pregiudizio purché non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento
ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, anche se ciò comporti aggravamento del procedimento
ai soli soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi
Non so rispondere
7. L’eccesso di potere è stato anche definito:
Vizio del potere
Vizio della funzione
Vizio dell’atto
Non so rispondere
8. Spetta al Consiglio dei Ministri:
Deliberare sui decreti aventi valore o forza di legge
Indire le elezioni delle nuove Camere
Autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo
Non so rispondere
9. La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione, ....
Può adottare, se preventivamente autorizzata, provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle cose fra le Regioni
Non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale
Può istituire dazi di transito fra le Regioni
Non so rispondere
10. Rientrano nelle leggi statali del nostro ordinamento :
Statuti e regolamenti provinciali
Atti aventi forza di legge
Statuti e regolamenti comunali
Non so rispondere
11. Quando è entrata in vigore la Costituzione Italiana?
Il 1° Gennaio del 1948
Il 1° Febbraio del 1947
Il 1° Marzo del 1948
Non so rispondere
12. Da chi sono promulgate le leggi ordinarie dello Stato?
Dal Presidente della Repubblica
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Dal Presidente della Corte Costituzionale
Non so rispondere
13. Cosa si intende per atti di alta amministrazione?
Gli atti di indirizzo politico
Gli atti di raccordo tra la funzione politica e la funzione amministrativa
Gli atti politici
Non so rispondere
14. La Corte Costituzionale…:
non gode di autonomia amministrativa
non gode di autonomia finanziaria
gode di autonomia regolamentare
Non so rispondere
15. Un professore universitario può diventare giudice costituzionale?
Si
Solo se professore ordinario di materie giuridiche
No
Non so rispondere
16. L’art. 35 della Costituzione:
consente e promuove il lavoro di ogni individuo a prescindere dai requisiti di cittadinanza e nazionalità.
riconosce la libertà di immigrazione
riconosce la libertà di emigrazione
Non so rispondere
17. Che cos’è lo Stato-apparato?v
Le strutture di vertice di uno Stato
L’insieme dei cittadini
Il Corpo elettorale
Non so rispondere
18. L'atto amministrativo è nullo:
Quando è stato adottato in violazione di legge
Quando è viziato da eccesso di potere
Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione
Non so rispondere
19. In che anno viene proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea?
Nel 2000 a Nizza
Nel 2002 a Francoforte
Nel 2005 a Bruxelles
Non so rispondere
20. La vigente Costituzione Italiana è stata redatta…:
dal popolo, riunito in assemblee comunali
dall’Assemblea Costituente
dalla Consulta nazionale
Non so rispondere
21. Quali sono le materie trattate negli articoli della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea?
Dignità della persona, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia
Dignità della persona e libertà individuali
Uguaglianza e solidarietà
Non so rispondere
22. L'espressione "forma di governo" indica....:
L'insieme dei rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali ed i modi in cui il potere è distribuito tra gli stessi
Il modo in cui è organizzato il potere esecutivo
Il carattere repubblicano o monarchico dell'ordinamento
Non so rispondere
23. Come viene definita, nel nostro ordinamento, la maggioranza riguardante la metà più uno degli elettori?
Qualificata
Assoluta
Concorrente
Non so rispondere
24. Gli organi la cui competenza abbraccia l'intero territorio dello Stato sono definiti …
Centrali
Periferici
Metropolitani
Non so rispondere
25. Chi cura la verbalizzazione e la conservazione del registro delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri?
Il Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Il segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
26. Per l'elezione del Presidente della Repubblica, dopo il terzo scrutinio è richiesta ....
La maggioranza dei due terzi dell'Assemblea
La maggioranza dei tre quarti dell'Assemblea
La maggioranza assoluta
Non so rispondere
27. Quanti sono gli articoli della Costituzione?
319
139
209
Non so rispondere
28. Cosa significa che “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità…” ?
Che lo Stato non tutela i cittadini come singoli individui
Che lo Stato difende i diritti sia dei singoli cittadini, sia dei gruppi
Che lo Stato riconosce i diritti dei cittadini, solo quando essi fanno parte di gruppi o associazioni
Non so rispondere
29. Secondo l’art. 7 della Costituzione lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati:
dai Patti Lateranensi
dalla Costituzione
da Legge Costituzionale
Non so rispondere
30. Quale compito si assume lo Stato per realizzare praticamente la uguaglianza dei cittadini davanti alla legge ?
Annulla gli svantaggi di tipo economico e sociale che colpiscono alcune categorie di cittadini
Controlla e registra le opinioni politiche e religiose dei cittadini
Vieta la libertà di pensiero
Non so rispondere
31. Che cosa sono le autonomie locali, che la Repubblica riconosce?
Le tradizioni culturali delle singole regioni italiane
Le credenze religiose dei Paesi di ogni regione
Le amministrazioni regionali, provinciali e comunali
Non so rispondere
32. Quando è entrato in vigore in Trattato di Maastricht ?
Nel 1993
Nel 1997
Nel 1994
Non so rispondere
33. Come sono chiamati gli accordi che, gradualmente, consentono ai cittadini di viaggiare liberamente senza controllo dei passaporti alle frontiere?
Accordi di Schengen
Accordi di viaggio libero
Accordi di Cosenza
Non so rispondere
34. Dove ha sede il Consiglio d’Europa ?
Roma
Strasburgo
Lussemburgo
Non so rispondere
35. Da quanti elementi è costituito lo Stato Moderno?
Due : sovranità e territorio
Tre : sovranità, territorio e popolo
Uno :sovranità
Non so rispondere
36. Quale caratteristica possiede una norma giuridica rivolta ad un numero non predeterminato di destinatari?
Generalità
Astrattezza
Imperatività
Non so rispondere
37. La nostra Costituzione riconosce il diritto d’asilo a:
Agli stranieri che non trovano lavoro in patria
Ai figli dei lavoratori stranieri
Agli stranieri che non possono esercitare in patria le libertà democratiche garantite dalla Costituzione Italiana
Non so rispondere
38. Quale limitazione pone la Costituzione al diritto di riunione ?
Le riunioni in luogo pubblico devono essere programmate e autorizzate
Nessuna limitazione
Le riunioni in luogo privato sono vietate
Non so rispondere
39. Qual è, secondo la Costituzione, il significato delle pene che si infliggono a chi é stato giudicato colpevole ?
Vendicare l’offesa fatta alla società
Isolare il condannato dalla società
Rieducare il condannato
Non so rispondere
40. Il responsabile del procedimento, secondo la legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, può accertare d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?
Sì, può farlo in ogni caso
Può esperire solo accertamenti tecnici ed ispezioni
No, non può farlo
Non so rispondere
41. Su quale base si fonda l’istituzione della famiglia?
Sulle leggi
Sul matrimonio
Sulla separazione dei beni tra coniugi
Non so rispondere
42. Che cosa dice la Costituzione a proposito della donna lavoratrice?
Che le donne lavoratrici hanno diritto ad una adeguata protezione in caso di maternità
Che le donne hanno diritto in ogni caso ad un trattamento economico speciale
Che le donne sono le uniche che devono svolgere lavori pesanti o pericolosi
Non so rispondere
43. Indicare quale dei seguenti è organo della giurisdizione speciale.
La Corte di Cassazione
Il Tribunale di sorveglianza
Il Tribunale militare
Non so rispondere
44. Da cosa è costituito il Parlamento Italiano?
Dalla Camera dei deputati e dal Senato
Solo dal Senato
Solo dalla Camera dei Deputati
Non so rispondere
45. Nel nostro ordinamento, come viene definito il sistema parlamentare fondato sull’esistenza di due Camere ?
Doppia camerata
Sistema a camere doppie
Bicameralismo
Non so rispondere
46. Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i poteri delle Regioni?
Presidente della Repubblica
Presidenti della Camera e del Senato, congiuntamente
Corte costituzionale
Non so rispondere
47. La vigente Costituzione italiana è stata redatta:
Dal popolo, riunito in assemblee comunali
Dall’Assemblea Costituente
Dalla Consulta nazionale
Non so rispondere
48. Come sono definite le Costituzioni che possono essere modificate attraverso una normale attività legislativa?
Rigide
Flessibili
Personalizzabili
Non so rispondere
49. Come si chiama la parte successiva agli articoli e conclusiva della Costituzione Italiana ?
Disposizioni transitorie e finali
Disposizioni e leggi Conclusive
Leggi conclusive
Non so rispondere
50. Ai sensi dell’art. 1 della Costituzione Italiana:
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro
L’Italia è una Repubblica parlamentare fondata sul lavoro
L’Italia è una Monarchia parlamentare fondata sul benessere economico
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate