Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 50 domande.

Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 50 domande.

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 50 domande.

Autore: 
Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco , del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Difficoltà: 
medio
Voto: 
Average: 4.7 (6 votes)

Domande test Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 50 domande.

1. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, costituisce principio generale dell'attività amministrativa:

2. Un avvocato può diventare giudice costituzionale?

3. Il Parlamento europeo esercita:

4. Ai sensi dell’art. 48 della Costituzione, il voto è:

5. L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: riserve assolute, relative, di legge costituzionale, ecc. Si parla di riserve assolute…:

6. Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato:

7. L’eccesso di potere è stato anche definito:

8. Spetta al Consiglio dei Ministri:

9. La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione, ....

10. Rientrano nelle leggi statali del nostro ordinamento :

11. Quando è entrata in vigore la Costituzione Italiana?

12. Da chi sono promulgate le leggi ordinarie dello Stato?

13. Cosa si intende per atti di alta amministrazione?

14. La Corte Costituzionale…:

15. Un professore universitario può diventare giudice costituzionale?

16. L’art. 35 della Costituzione:

17. Che cos’è lo Stato-apparato?v

18. L'atto amministrativo è nullo:

19. In che anno viene proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea?

20. La vigente Costituzione Italiana è stata redatta…:

21. Quali sono le materie trattate negli articoli della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea?

22. L'espressione "forma di governo" indica....:

23. Come viene definita, nel nostro ordinamento, la maggioranza riguardante la metà più uno degli elettori?

24. Gli organi la cui competenza abbraccia l'intero territorio dello Stato sono definiti …

25. Chi cura la verbalizzazione e la conservazione del registro delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri?

26. Per l'elezione del Presidente della Repubblica, dopo il terzo scrutinio è richiesta ....

27. Quanti sono gli articoli della Costituzione?

28. Cosa significa che “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità…” ?

29. Secondo l’art. 7 della Costituzione lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati:

30. Quale compito si assume lo Stato per realizzare praticamente la uguaglianza dei cittadini davanti alla legge ?

31. Che cosa sono le autonomie locali, che la Repubblica riconosce?

32. Quando è entrato in vigore in Trattato di Maastricht ?

33. Come sono chiamati gli accordi che, gradualmente, consentono ai cittadini di viaggiare liberamente senza controllo dei passaporti alle frontiere?

34. Dove ha sede il Consiglio d’Europa ?

35. Da quanti elementi è costituito lo Stato Moderno?

36. Quale caratteristica possiede una norma giuridica rivolta ad un numero non predeterminato di destinatari?

37. La nostra Costituzione riconosce il diritto d’asilo a:

38. Quale limitazione pone la Costituzione al diritto di riunione ?

39. Qual è, secondo la Costituzione, il significato delle pene che si infliggono a chi é stato giudicato colpevole ?

40. Il responsabile del procedimento, secondo la legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, può accertare d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?

41. Su quale base si fonda l’istituzione della famiglia?

42. Che cosa dice la Costituzione a proposito della donna lavoratrice?

43. Indicare quale dei seguenti è organo della giurisdizione speciale.

44. Da cosa è costituito il Parlamento Italiano?

45. Nel nostro ordinamento, come viene definito il sistema parlamentare fondato sull’esistenza di due Camere ?

46. Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i poteri delle Regioni?

47. La vigente Costituzione italiana è stata redatta:

48. Come sono definite le Costituzioni che possono essere modificate attraverso una normale attività legislativa?

49. Come si chiama la parte successiva agli articoli e conclusiva della Costituzione Italiana ?

50. Ai sensi dell’art. 1 della Costituzione Italiana: