Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario serie 20 domande. Tempo trascorso- 1. Quali tra queste affermazioni è corretta? Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni con vincolo di mandato. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Ogni membro del Parlamento rappresenta il suo partito politico ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Non so rispondere 2. I Sottosegretari di Stato …: Esercitano le attribuzioni loro delegate dai Ministri Sono nominati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Giurano nelle mani delle Presidente della Repubblica Non so rispondere 3. Chi convoca il Consiglio dei Ministri? Il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Non so rispondere 4. Il Referendum istituzionale si è svolto: Il 2 luglio 1945 Il 2 agosto 1946 Il 2 giugno del 1946 Non so rispondere 5. Qual è la fonte suprema del nostro ordinamento? La legge Ordinaria La Legge Regionale La Costituzione Non so rispondere 6. Per “elettorato passivo” s’intende: La capacità di ricoprire cariche elettive La capacità di votare L’insieme dei cittadini Non so rispondere 7. Quello del lavoro è, secondo la Costituzione: un diritto ed un dovere esclusivamente un dovere esclusivamente un diritto Non so rispondere 8. Secondo la Costituzione Italiana: L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito parlamentare della Repubblica. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito popolare della Repubblica Non so rispondere 9. Gli interessi collettivi sono tutelabili.... Solo in sede amministrativa In sede amministrativa e giurisdizionale Solo in sede giurisdizionale Non so rispondere 10. Gli elementi accidentali dell'atto amministrativo sono componenti eventuali, che non necessariamente devono essere contenuti nell'atto. É un elemento accidentale.... La finalità Il contenuto L’onere Non so rispondere 11. Cosa sono , nel nostro Ordinamento, i decreti – legge ? decreti adottati dal Governo sulla base di una legge-delega del Parlamento, la quale definisce l’oggetto e il termine della delega ed i principi e criteri direttivi cui l’Esecutivo deve ispirarsi. decreti adottati autonomamente dal Governo sotto la propria responsabilità «in casi straordinari di necessità e urgenza»; essi hanno efficacia provvisoria, la quale viene meno se non interviene la conversione in legge, disposta dal Parlamento, entro 60 giorni dalla loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. decreti adottati dalla Magistratura sulla base di una legge-delega del Governo, la quale definisce l’oggetto e il termine della delega ed i principi e criteri direttivi cui l’Esecutivo deve ispirarsi. Non so rispondere 12. Come viene definita la Nostra Costituzione ; la quale per essere modificata necessita di un procedimento legislativo “rafforzato” , diverso da quello seguito dal Parlamento per l’adozione delle leggi ordinarie dello Stato ? Costituzione dura Costituzione rigida Costituzione semplice Non so rispondere 13. Quale articolo della Costituzione Italiana stabilisce ambiti e limiti della funzione legislativa regionale ? Art. 117 Art. 100 Art. 59 Non so rispondere 14. Come viene definito il principio costituzionalizzato dall’art. 118 della Costituzione secondo il quale vengono ripartite le funzioni amministrative tra i diversi livelli di governo? Principio di competenza Principio di ripartizione Principio di sussidiarietà Non so rispondere 15. I Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) sono: organi di giustizia amministrativa di primo grado dell’ordinamento statale. organi di controllo sugli atti delle Regioni. organi di giustizia amministrativa di primo grado delle Regioni. Non so rispondere 16. Le minoranze linguistiche: Sono disciplinate da usi e consuetudini Sono tollerate Sono tutelate con apposite norme Non so rispondere 17. In base all’art. 24 della Costituzione tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile… solo per i non abbienti solo in primo grado in ogni stato e grado del procedimento Non so rispondere 18. Il sistema della tutela giurisdizionale in ambito dell’Unione comprende: ricorsi diretti e indiretti solo ricorsi diretti davanti alla Corte di Giustizia solo ricorsi proposti davanti al giudice nazionale Non so rispondere 19. La Corte dei conti dell’Unione Europea e composta da: cittadini francesi e tedeschi un cittadino di ciascuno Stato membro cittadini di soli sei Stati membri Non so rispondere 20. La Commissione europea è un organo collegiale, pertanto…: nelle materie di competenza esclusiva i singoli commissari decidono in autonomia le sue delibere sono sempre riferite alla Commissione nel suo complesso ciascun commissario è responsabile delle decisioni nelle materie di competenza concorrente Non so rispondere