Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Biochimica
Infermieri(Biochimica) serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Infermieri(Biochimica) serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. In che condizioni il Clostridium botulinum produce le sue tossine contaminanti gli alimenti?
Aerobiosi
Lipofilia
Anaerobiosi
Idrofililia
Non so rispondere
2. Qual è la funzione ha il glicogeno?
trasporto
riserva
struttura
nutrizione immediata
Non so rispondere
3. Nella cellula eucariotica dove si verificano i processi respiratori?
Nel reticolo endoplasmatico liscio
Nell'apparato del Golgi
Nei lisosomi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
4. Il metanolo ha formula:
CH3OH
HCOOH
H2C = 0
CH3-CH2-OH
Non so rispondere
5. I ribosomi presiedono la...
trascrizione
traduzione
duplicazione
pinocitosi
Non so rispondere
6. I procarioti sono…
organismi unicellulari privi di RNA
organismi unicellulari privi di DNA
organismi pluricellulari privi RNA
organismi unicellulari privi di nucleo
Non so rispondere
7. Indicare la formula dell'ipoclorito di sodio:
Na2ClO
NaClO2
NaClO
NaClO4
Non so rispondere
8. Un alcano è un composto organico:
costituito solo da idrogeno e carbonio
con proprietà simili agli alcali
costituito da carbonio, ossigeno e idrogeno
del quale non è nota l'esatta formula molecolare
Non so rispondere
9. Il numero di protoni in un atomo costituisce:
il numero elettrico
la massa molare
il numero atomico
il numero di massa
Non so rispondere
10. Com'è denominato iI corredo cromosomico di un individuo, rappresentato come un insieme di cromosomi etichettati ed ordinati in coppie omologhe?
Genotipo
Allelismo
Cariotipo
Fenotipo
Non so rispondere
11. Indicare il simbolo del fosforo:
Po
pH
Ph
P
Non so rispondere
12. Nell’ambito degli effetti che la selezione naturale opera sulle variazioni fenotipiche, la selezione divergente…
favorisce le varietà fenotipiche intermedie
favorisce gli individui posti ai due estremi della gamma fenotipica
porta alla stabilizzazione di una popolazione, eliminando i fenotipi che più si discostano da quello maggiormente rappresentato
elimina gli individui con uno dei fenotipi estremi
Non so rispondere
13. Indicare la formula del benzene:
C6H14
C6H6
C6H12
C6H10
Non so rispondere
14. Quali sono i fondamentali composti della materia vivente?
Carboidrati, lipidi, amminoacidi, albumina
Carboidrati, acidi grassi, amminoacidi, acidi nucleici
Amminoacidi
Emoglobina e albumina
Non so rispondere
15. Le molecole di acqua sono:
apolari
totalmente dissociate in ioni
polari
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
16. Come si chiama il tratto di mRNA che codifica per un determinato aminoacido?
Cromatina
Clone
Nessuna delle altre risposte è corretta
Anticodone
Non so rispondere
17. Per aploide si intende…
la metà di un corredo cromosomico normale
il numero di cromosomi presente in tutte le cellule
un numero di cromosomi corrispondente a 2n
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
18. Quale legame si instaura tra due molecole di acqua con una debole forza?
legame ionico
legame idrofobico
legame idrogeno
ponte di Varolio
Non so rispondere
19. II lisosoma è:
un flagello
un ciglio
sinonimo di perossisoma e contiene enzimi proteolitici
un vacuolo citoplasmatico contenente enzimi idrolitici
Non so rispondere
20. II processo che serve per liberare energia dagli zuccheri, utilizzando O2 e producendo CO2 e H2O è detto:
respirazione anaerobica
fotosintesi clorofilliana
fermentazione lattica
respirazione aerobica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate