Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Arma dei Carabinieri
Matematica - serie 20 Domande
Visualizza
(scheda attiva)
Matematica - serie 20 Domande
Tempo trascorso
-
1. Se uno studente deve risolvere 150 quesiti, avendo a disposizione 60 secondi per rispondere a ciascuno di essi, di quanto tempo necessita?
Due ore
Due ore e venti minuti
Due ore e trenta minuti
Due ore e quindici minuti
Non so rispondere
2. "Calcolare il valore dell'espressione :4 a - 2b + 3 c, per a = -2, b = 5, c = 2/5"
- 84/5
84/5
8
84
Non so rispondere
3. In una divisione che relazione intercorre tra il resto e il divisore?
Il divisore ed il resto sono uguali
Il divisore è minore o uguale al resto
Il resto è minore del divisore
Il divisore è minore del resto
Non so rispondere
4. "Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=6; b=32/5; c=0,06; d=0,6; e=0,04"
e; c; d; a; b
d; a; c; e; b
a; c; d; b; e
b; a; d; c; e
Non so rispondere
5. A quale esponente va elevata la base, diversa da 1, affinché il risultato sia l'unità?
1/2
2
1
0
Non so rispondere
6. Quale tra i seguenti numeri non approssima per difetto la radice cubica di 58?
3
4
2
2,2
Non so rispondere
7. "Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione:x - 16 < 3"
x < uguale 19
x > 19
x < 19
x > -19
Non so rispondere
8. Cosa si ottiene moltiplicando il Massimo Comun Divisore di due numeri per il loro minimo comune multiplo?
Il prodotto dei due numeri
La somma dei due numeri
Il maggiore tra i due numeri
Il minore tra i due numeri
Non so rispondere
9. Il M.C.D. tra 504, 540 e 324 è:
18
2
38
36
Non so rispondere
10. "Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=0,87; b=8; c=0,8; d=0,07; e=87/10"
e; b; a; c; d
b; e; c; a; d
a; b; d; c; e
d; c; a; b; e
Non so rispondere
11. Una pezza di tela è lunga 25 m. Quanti metri sono i 3/5 di questa tela?
25 m
15 m
60 m
105 m
Non so rispondere
12. Risolvere la seguente espressione (3-2)+7?4:2
16
15
14
18
Non so rispondere
13. Quanto vale 378/630 ridotto ai minimi termini?
19/20
7/5
2/3
3/5
Non so rispondere
14. "Risolvere, rispetto alla lettera b, l'uguaglianza :2 a + b = c"
b = (a - c) / 2
b = (c - a) / 2
b = c - 2a
b = c + 2a
Non so rispondere
15. Che differenza c'è tra assioma e teorema?
Sono veri entrambi
L'assioma si trova all'inizio e il teorema alla fine
L'assioma si dà per scontato e il teorema si dimostra
Nessuna
Non so rispondere
16. Come si chiama l'uguaglianza di due rapporti?
Inequazione
Disequazione
Proporzione
Quoziente
Non so rispondere
17. "Calcolare il valore dell'espressione:5 a ³b³ - (3/4)a³c + 2ac, per a = 1, b = -1, c = 4"
0
-1
1/4
1/8
Non so rispondere
18. In una classe i banchi sono disposti su 6 file di 8 banchi ciascuna. Se si decidesse di formare solo 4 file, tutte con lo stesso numero di banchi, quanti sarebbero i banchi di una fila?
12
6
10
9
Non so rispondere
19. Se 3 pompe aspirano 330 litri d'acqua in 11 minuti, quanti litri d'acqua aspirano 15 pompe in 6 minuti?
600 litri
900 litri
1.200 litri
1.500 litri
Non so rispondere
20. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?
L'insieme delle parole italiane è infinito
L'insieme delle piante appartenenti al regno vegetale è infinito
L'insieme dei numeri minori di 10 è vuoto
L'insieme delle lettere della parola «via» è finito
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate