Italiano - serie 50 Domande

Tempo trascorso
-

1. Chi è l'autore della raccolta «Trieste e una donna»?

Eugenio Montale
Salvatore Quasimodo
Ugo Foscolo
Umberto Saba
Non so rispondere

2. Scegli la frase corretta:

non ce modo di farvi capire che non ce ne importa niente
non ce modo di farvi capire che non c'è ne importa niente
non c'è modo di farvi capire che non ce ne importa niente
non c'è modo di farvi capire che non c'è ne importa niente
Non so rispondere

3. Quale tra queste quattro è il superlativo assoluto di piccolo?

Solo piccolissimo
Solo minimo
Il più piccolo
Minimo o piccolissimo
Non so rispondere

4. Nella frase «I soldati partono per una missione di pace», «per una missione» indica:

un complemento di fine
un complemento di vocazione
un complemento di esclamazione
un complemento di termine
Non so rispondere

5. Chi è l'autore di «Uno, nessuno e centomila»?

Giovanni Verga
Luigi Pirandello
Giovanni Boccaccio
Giosuè Carducci
Non so rispondere

6. L'espressione: «…un tac tac di capinere…» è:

Una sinestesia
Un'iperbole
Un ossimoro
Un'onomatopea
Non so rispondere

7. Quale delle seguenti parole vuole l'iniziale maiuscola?

Argento
Anulare
Provincia
Ippolito
Non so rispondere

8. La preposizione semplice «in» più l'articolo «i» crea la preposizione articolata:

nei
nello
nel
negli
Non so rispondere

9. Quale parola si avvicina di più al contrario del termine «schivo»?

Ritroso
Sfrontato
Restio
Timido
Non so rispondere

10. Nella frase “Le valigie sono state preparate dalla ragazza”, “dalla ragazza” è un complemento di

Scopo
Specificazione
Agente
Non è un complemento
Non so rispondere

11. Tra le seguenti indica una proposizione propria semplice:

di
dello
allo
negli
Non so rispondere

12. Quale tra i seguenti nomi è composto dall'unione verbo + avverbio?

Benestare
Sottopassaggio
Posapiano
Capostazione
Non so rispondere

13. La proposizione ''Forse dovrei andarci'' è:

una proposizione interrogativa diretta
una proposizione esortativa
una proposizione dubitativa
una proposizione modale
Non so rispondere

14. Tra i seguenti sostantivi rappresenta un nome primitivo:

bracciale
camiceria
braccio
bestiame
Non so rispondere

15. Completare la frase : «Mentre … via, il mio cane mi guardava come se mi chiedesse di restare», scegliendo l'alternativa corretta:

sarò andato
andavo
fossi partito
andrò
Non so rispondere

16. Nella frase «A voi vanno i migliori auguri», «a voi» è:

Soggetto
Complemento oggetto
Complemento attributivo
Complemento di termine
Non so rispondere

17. Data la frase «A Cesare non piace il vestito di Carla», il complemento di termine è:

non piace
il vestito
a Cesare
di Carla
Non so rispondere

18. Nella frase «La bimba offrì un fascio di rose alla zia», qual è il complemento di termine?

Alla zia
Un fascio
La bimba
Di rose
Non so rispondere

19. Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di specificazione?

Il mercatino del paese offriva oggetti di valore
Mario ha scritto dei libri sugli uomini primitivi
I soldati marciarono con lo zaino nel bosco
Paolo ha accolto con gioia gli amici
Non so rispondere

20. Quale tra le seguenti è la forma corretta?

Raglio
Ralio
Rallio
Raio
Non so rispondere

21. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

Ac-ces-so-ri-a-to
Sof-fi-are
Buo-no
Di-e-ci-mi-la
Non so rispondere

22. Individuare il termine scritto in modo scorretto:

dabbenaggine
leziosagine
cocciutaggine
testuggine
Non so rispondere

23. Individuare il termine scritto in modo corretto:

obbolo
obbrobrio
obboe
obediente
Non so rispondere

24. Qual è il participio passato del verbo svellere?

Svelso
Svelluto
Svelto
Svellito
Non so rispondere

25. Quale tra le alternative proposte è quella che completa correttamente la frase: «E' tutta colpa di … sciagurati»?

quella
quegli
quei
quelli
Non so rispondere

26. Il contrario di continuo è:

discontinuo
incontinuo
imcontinuo
acontinuo
Non so rispondere

27. Tra questi verbi risulta estraneo agli altri:

lava
guida
pulisci
cucino
Non so rispondere

28. Qual è il plurale di roccia?

Roccie
Rocciee
Rocchie
Rocce
Non so rispondere

29. Qual è il complemento di tempo determinato presente nella frase «Il nonno alle 19 guarda il telegiornale»?

Alle 19
Il telegiornale
Il nonno
Guarda
Non so rispondere

30. Tra i seguenti è coniugato il verbo:

volare
potere
cantai
soffrire
Non so rispondere

31. Nella frase «Nessuno aveva visto l'incidente» il soggetto è:

Nessuno
aveva
visto
l'incidente
Non so rispondere

32. La congiunzione subordinativa «affinché» introduce:

una proposizione subordinata oggettiva
una proposizione subordinata causale
una proposizione subordinata finale
una proposizione subordinata dichiarativa
Non so rispondere

33. Quale parola si avvicina di più al termine «pavesare»?

Sopportare
Ornare
Peccare
Pelare
Non so rispondere

34. Qual è la proposizione relativa nella frase «Prendi la bottiglia che è sul tavolo e raggiungimi da Anna appena puoi»?

Che è sul tavolo
Prendi la bottiglia
E raggiungimi da Anna
Appena puoi
Non so rispondere

35. Quale tra questi quattro vocaboli è un sinonimo di «mezzano»?

Intermediario
Posato
Metodico
Metafora
Non so rispondere

36. Nella frase ''La macchina è più veloce della bici'', «più veloce» è un grado:

positivo
comparativo di uguaglianza
comparativo di minoranza
comparativo di maggioranza
Non so rispondere

37. Quale complemento indica la persona o l'animale da cui viene compiuta l'azione sempre espressa da un verbo di forma passiva?

Il complemento d'agente
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa efficiente
il complemento di specificazione
Non so rispondere

38. Tra le alternative proposte individuare quella che completa correttamente la frase: «Quando … a casa, avvertitemi».

arrivereste
arrivai
arriverete
arrivarono
Non so rispondere

39. Chi ha vinto il Premio Bancarella nel 2009, con il romanzo «Il suggeritore»?

Melania Mazzucco
Tiziano Scarpa
Donato Carrisi
Margaret Mazzantini
Non so rispondere

40. A quale poeta Italiano è legato l'episodio denominato la «beffa di Buccari»?

Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Gabriele D'Annunzio
Giovanni Pascoli
Non so rispondere

41. Quale tra le seguenti è la forma corretta?

Proposizzione
Proposizione
Proposissione
Proposisione
Non so rispondere

42. Individuare il termine scritto in modo scorretto:

prudenziale
pellegrinaggio
esiziale
reminiscienza
Non so rispondere

43. Qual è il nome della prima redazione de «I promessi sposi»?

Renzo e Lucia
Fermo e Lucia
Il conte del Sagrato
L'innominato
Non so rispondere

44. Tutti conoscono il personaggio di Gianburrasca, ma questo è lo pseudonimo di:

Giannino Stoppani
Luigi Bertelli
Fritz Cobus
Vamba
Non so rispondere

45. Nella frase «la Divina Commedia è stata scritta da Dante», «da Dante» è un complemento di:

Specificazione
Causa efficiente
Agente
Termine
Non so rispondere

46. Il complemento che risponde alla domanda «per quale motivo?» è:

Il complemento di paragone
Il complemento d'agente
Il complemento di scopo
Il complemento di causa
Non so rispondere

47. Nella frase «Nella piazza c'è una statua di bronzo», «di bronzo» individua un complemento:

di argomento
di qualità
di materia
di esclusione
Non so rispondere

48. Individuare il termine scritto in modo corretto:

elegibile
superbia
flaggellante
spreggevole
Non so rispondere

49. Quale parola si avvicina di più al termine «caldeggiare»?

Favorire
Avversare
Ostacolare
Oltraggiare
Non so rispondere

50. Quale complemento nella frase «E' dotato di buona intelligenza», è identificabile in: «di buona intelligenza»?

Complemento di qualità
Complemento di stima
Complemento di pena
Complemento di materia
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate