Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto pubblico
Diritto Pubblico e Amministrativo - Seconda Serie Serie 20 Domande
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Pubblico e Amministrativo - Seconda Serie Serie 20 Domande
Tempo trascorso
-
1. Visto, approvazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Indicare quale affermazione sui citati atti di controllo è corretta.
L'approvazione è un controllo esclusivamente di merito spettante ad autorità gerarchicamente sovraordinata sugli atti degli organi subordinati.
Il visto è un atto di controllo successivo di legittimità, spettante ad ogni autorità sovraordinata sugli atti di organi sottoposti al controllo.
L'omologazione è un controllo di legittimità e di merito.
Non so rispondere
2. Può il dipendente dell'ente locale utilizzare le linee telefoniche dell'ufficio per esigenze personali?
no, mai
sì, sempre
no, salvo casi di urgenza
Non so rispondere
3. La pubblicazione dello statuto comunale avviene:
nella Gazzetta Ufficiale
nel Bollettino Ufficiale della Regione (BUR)
nel principale quotidiano regionale
Non so rispondere
4. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato, il dichiarante…
decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
dovrà presentare una certificazione in luogo della dichiarazione sostitutiva
non decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, laddove sia dimostrabile che il provvedimento sarebbe stato ugualmente emanato alla luce degli effettivi dati di fatto
Non so rispondere
5. Il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Consiglio dei Ministri e la Corte Costituzionale sono:
organi rappresentativi
organi di rilievo costituzionale
organi costituzionali
Non so rispondere
6. In quale articolo della Costituzione troviamo i principi di sussidarietà, differenziazione ed adeguatezza, con riferimento alle funzioni amministrative?
Art. 117
Art. 114
Art. 118
Non so rispondere
7. In cosa consiste la responsabilità civile del dipendente pubblico ?
Nella trasgressione dei doveri di ufficio integrante una fattispecie di reato
Nella condotta illecita del dipendente, comportante l'obbligo di risarcire il danno patrimoniale subito dal terzo
Nella inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio, comportante un danno patrimoniale all’amministrazione
Non so rispondere
8. In base alla L. n. 241/90, l'Amministrazione, prima della formale adozione di un provvedimento negativo:
entro 120 giorni dal ricevimento dell'istanza comunica i motivi ostativi all'accoglimento della domanda
comunica tempestivamente i motivi, nei procedimenti a istanza di parte, che ostano all' accoglimento della domanda
ha facoltà di comunicare i motivi ostativi all' accoglimento della domanda
Non so rispondere
9. In quale dei seguenti casi un membro del Parlamento può essere arrestato senza autorizzazione della Camera di appartenenza (art. 68 Cost.)?
Su determinazione del Presidente della Camera di appartenenza.
In esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna.
In esecuzione di una sentenza di condanna, anche non passata in giudicato.
Non so rispondere
10. Ai sensi del D.Lgs. n. 267/00 (TUEL), il Comune è:
l'Ente territoriale di base intermedio tra la propria comunità ed il Sindaco
l'Ente pubblico economico che rappresenta e cura gli interessi della propria comunità attraverso lo sviluppo economico del territorio
l'Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo
Non so rispondere
11. Il procedimento per la revisione della Costituzione:
è identico al procedimento di formazione delle leggi ordinarie
comprende una consultazione popolare preventiva
spetta al Parlamento attraverso la procedura cosiddetta "aggravata", prevista dalla Costituzione
Non so rispondere
12. Chi giudica sulla ricevibilità dei testi di disegni di legge al Senato?
La Conferenza dei capigruppo.
Il Segretario Generale del Senato
Il Presidente del Senato
Non so rispondere
13. Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina la politica generale del Governo?
Il Parlamento.
Il Consiglio dei Ministri.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere
14. Il D.P.R. n. 445/00 prevede che l'interessato possa comprovare gli stati contenuti nel documento scaduto, mediante dichiarazione, in calce alla fotocopia del documento, dalla quale risulti che tali informazioni non hanno subito variazioni?
No, lo vieta
Si, lo prevede espressamente
Sì, ma solo alla presenza di due testimoni
Non so rispondere
15. Indicare quale affermazione sull'istituto di cui all'art. 10bis l. n. 241/1990 preavviso di provvedimento negativo è corretta.
A Per provvedimento sfavorevole deve intendersi solo il provvedimento che nega al privato il bene della vita richiesto, e non anche quello che accoglie le richieste dell'amministrato solo in parte
Destinatari dell'avviso sono i soli istanti, a nulla rilevando la presenza di controinteressati eventualmente intervenuti nel procedimento
La comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni degli istanti o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 60 giorni dal ricevimento della stessa comunicazione
Non so rispondere
16. L'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi posto dall'art. 3 della legge n. 241/90 non si applica:
ai provvedimenti riguardanti il personale
ai provvedimenti concernenti l'organizzazione amministrativa
agli atti normativi ed ai provvedimenti di contenuto generale
Non so rispondere
17. A norma della Costituzione, devono contribuire alle spese pubbliche:
Tutti i cittadini in ragione della loro capacità contributiva.
Solo i cittadini che utilizzano beni e servizi pubblici in ragione del loro utilizzo.
Tutti i cittadini nella stessa misura
Non so rispondere
18. In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi possono essere: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. I ricorsi non impugnatori:
Presuppongono una manifestazione di volontà della P.A., contenuta in un atto amministrativo, e sono rimedi di carattere generale, mediante i quali si impugna un atto ritenuto lesivo.
Hanno carattere generale e come oggetto la costituzione o la modifica di un rapporto giuridico
Hanno carattere eccezionale ed atipico e come oggetto un mero comportamento della P.A. (es. il silenzio) o la costituzione o la modifica di un rapporto giuridico.
Non so rispondere
19. Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere e sulla violazione di legge; indicare quale tra le seguenti costituisce in dottrina una figura sintomatica di eccesso di potere.
Mancanza di idonei parametri di riferimento.
Inosservanza delle disposizioni relative alla valida costituzione dei collegi, quali le norme sulla convocazione, quorum, ecc.
Contenuto illegittimo.
Non so rispondere
20. Qual è la natura giuridica della conferenza dei servizi?
E’ un modulo procedimentale che consente il contestuale esame di vari interessi pubblici
E’ una forma associativa di varie amministrazioni, locali, regionali e nazionali, funzionale alla gestione coordinata di servizi e funzioni amministrative
E’ un organo straordinario della Pubblica amministrazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate