Diritto Pubblico serie 2017

Tempo trascorso
-

1. Cosa si intende per esecutorietà dell’atto amministrativo?

Il potere di dare diretta esecuzione all’atto amministrativo anche contro il volere del destinatario del provvedimento
L’astratta attitudine dell’atto di imporre oneri
L’astratta attitudine dei soli provvedimenti giudiziali ad esplicare i propri effetti
Non so rispondere

2. Che cosa si intende per firma digitale?

La comunicazione dell’atto informatico
L’archiviazione di un procedimento informatizzato
Il risultato della procedura informatica
Non so rispondere

3. La Pubblica Amministrazione può utilizzare negozi di diritto privato nel perseguimento dei propri fini?

No, in nessun caso
Sì, ma solo in riferimento ad alcuni tipi di negozi
Sì, ponendosi sullo stesso piano del privato cittadino
Non so rispondere

4. Quale tra i seguenti non rientra fra i vizi di legittimità dell’atto amministrativo?

L’incompetenza
La violazione di legge
L’inopportunità
Non so rispondere

5. Come si definisce la discrezionalità amministrativa?

Un interesse legittimo
Una facoltà di scelta
Un diritto soggettivo
Non so rispondere

6. Nel nostro ordinamento amministrativo l’avvio del procedimento può avvenire

Solo su istanza di parte
Solo d’ufficio
In alcuni casi d’ufficio, in altri ad istanza di parte
Non so rispondere

7. Il divieto di aggravamento del procedimento ex art. 1 della legge 241 del 1990, comma II, è:

Un’articolazione del principio di buona amministrazione
Un istituto rivolto a garantire il diritto di partecipazione degli interessati
Un’articolazione dei criteri di economicità ed efficienza
Non so rispondere

8. Cosa si intende per beni pubblici?

Beni di proprietà di una pluralità di soggetti
Beni privati soggetti a vincoli imposti dai pubblici poteri
Beni di proprietà di enti pubblici e diretti a soddisfare interessi pubblici
Non so rispondere

9. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita:

Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi
Esclusivamente mediante estrazione di copia dei documenti
Mediante esame degli atti e documenti necessari ai fini dell’adozione di un determinato provvedimento
Non so rispondere

10. In caso di diniego esplicito o di inerzia da parte della Pubblica Amministrazione a fronte di un’istanza di accesso ai documenti, l’interessato:

Non può che sollecitare la Pubblica Amministrazione ed attendere
E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 30 giorni oppure chiedere al Difensore Civico competente il riesame della risposta negativa
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate