Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto pubblico
Diritto Pubblico
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Pubblico
Tempo trascorso
-
1. La Costituzione della Repubblica Italiana ha:
101 articoli
139 articoli
140 articoli
Non so rispondere
2. La nostra Costituzione disciplina le libertà individuali e i diritti umani?
Ne tratta nella prima parte
Ne tratta nel preambolo
Ne fa menzione solo nelle disposizioni finali e transitorie
Non so rispondere
3. Quando è entrata in vigore la Costituzione Italiana:
2 giugno 1947
1 gennaio 1948
25 aprile 1945
Non so rispondere
4. Quale parte della Costituzione è stata maggiormente oggetto di revisione costituzionale?
I principi fondamentali
La parte prima
La parte seconda, in particolar modo il titolo III
Non so rispondere
5. I membri del Parlamento, per le opinioni espresse nell’esercizio delle loro funzioni, possono essere sottoposti a procedimento penale?
Solo dopo l’autorizzazione della Camera cui appartengono
Si, senza alcuna limitazione
No, mai
Non so rispondere
6. Chi giudica sule controversie relative alla validità delle elezioni delle Camere e ai titoli di ammissione dei suoi componenti?
Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) competente per territorio
La Corte Costituzionale
Ciascuna Camera relativamente ai propri componenti
Non so rispondere
7. Entro quale termine deve avvenire la conversione in legge dei decreti-legge da parte delle Camere?
30 giorni
90 giorni
60 giorni
Non so rispondere
8. Il Presidente della Repubblica è eletto dal:
Corpo elettorale
Senato della Repubblica
Parlamento riunito in seduta comune ed integrato dai rappresentanti delle Regioni
Non so rispondere
9. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto?
Sì
No
No, se ha più di ottant’anni
Non so rispondere
10. Il Consiglio di Stato svolge funzioni giurisdizionali amministrative?
No, perché svolge solo funzioni consultive generali
Sì, ma si tratta di funzioni giurisdizionali amministrative di secondo grado e, per determinate materie esclusive
Sì, ma solo per giudizi in materia pensionistica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate