1. La soluzione dell’equazione log16 4 esp1/3 = x è:
2. Essendo x e y due variabili reali, la funzione y=ln (|x|-1) :
3. Una delle soluzioni dell’equazione 2x2 – 5x +3 =0 è 1, l’altra soluzione è:
4. Il doppio di 2 esp15 è:
5. Se investo 12.000 euro per 3 mesi al tasso annuale del 5%, l’interesse che ottengo per tali 3 mesi è:
6. L’espressione (a esp2 +b esp2 ) esp2 è uguale a:
7. In un sacchetto sono contenute molte palline rosse, nere e bianche. Quante palline bisogna estrarre come minimo dal sacchetto, per essere sicuri di averne almeno due dello stesso colore?
8. Due coppie di forze si dicono opposte quando i loro momenti hanno:
9. Quale delle seguenti unità esprime una forza?
10. Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
11. Un frigorifero ha lo scopo di mantenere a bassa temperatura una cella frigorifera. Nel contempo esso ha l’effetto di:
12. Gli enzimi sono:
13. La bilirubina è un prodotto del catabolismo:
14. L’acido ascorbico è la vitamina?
15. Per legame ionico si intende la forza di attrazione:
16. Il processo di “arricchimento dell’uranio” consiste:
17. Quale dei seguenti elementi appartiene agli elementi di transizione?
18. Indicare l’effetto di un acido forte su una cartina al tornasole.
19. I numeri quantici:
20. Gli elementi con configurazione elettronica s esp2 p esp5 sono:
21. Quale di queste sostanze, allo stato solido, è il miglior conduttore?
22. All’aumentare della temperatura di un liquido, la pressione di vapore: