DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - Diritto e procedura penale 09

Tempo trascorso
-

1. IN ORDINE AL DELITTO DI FALSITÀ MATERIALE, COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN ATTI PUBBLICI, È GIURIDICAMENTE CORRETTO AFFERMARE CHE LA RELATIVA CONDOTTA TIPICA CONSISTE....

Esclusivamente nell'alterazione di un atto vero. La formazione di un atto falso viene punita dalla distinta fattispecie della falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
Sia nella formazione di un atto falso, che nell'alterazione di un atto vero.
Esclusivamente nella formazione di un atto falso. L'alterazione di un atto vero viene punita dalla distinta fattispecie della falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
Nella formazione di un atto falso, nell'alterazione di un atto vero e nella sostituzione di un atto con un altro.
Non so rispondere

2. QUALE DEI SEGUENTI È UN DELITTO CONTRO LA P.A.?

Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
Spionaggio politico o militare.
Abuso d'ufficio.
Rissa.
Non so rispondere

3. SECONDO IL CODICE DI PROCEDURA PENALE NELL'UDIENZA, IL MAGISTRATO DEL PUBBLICO MINISTERO ESERCITA LE SUE FUNZIONI…

con piena autonomia.
con le limitazioni imposte dal volere politico.
con le limitazioni imposte dal volere sindacale
con le limitazioni imposte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere

4. STABILISCE IL CODICE DI PROCEDURA PENALE CHE LA GIURISDIZIONE PENALE È ESERCITATA…

dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento extragiudiziario secondo le norme del codice stesso
dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario secondo le norme del codice stesso
dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento extragiudiziario secondo il volere del Presidente del Consiglio dei Ministri
dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento extragiudiziario secondo il volere del Ministro dell'Interno
Non so rispondere

5. IN MATERIA PENALE, COSTITUISCE CAUSA DI ESCLUSIONE O GIUSTIFICAZIONE DEL REATO:

l’ubriachezza accidentale.
il vizio totale di mente.
l’adempimento di un dovere.
la maggiore età.
Non so rispondere

6. IN COSA CONSISTE LA PENA DELL'AMMENDA?

Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a € 10,00, né superiore a € 1.032,00.
Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a € 5,00, né superiore a € 5.164,00.
Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a € 2,00, né superiore a € 1.032,00.
Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a € 100,00, né superiore a € 10.032,00.
Non so rispondere

7. SI CONFIGURA IL REATO DI FALSITÀ MATERIALE, COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN CERTIFICATI O AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE, QUANDO:

Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, contraffà o altera certificati o autorizzazioni amministrative.
Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente, in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità.
Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero.
Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, solo in parte, un atto falso o altera un atto vero.
Non so rispondere

8. IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, PER COMPIERE UN ATTO DEL SUO UFFICIO, RICEVE, PER SÈ O PER UN TERZO, IN DENARO O ALTRA UTILITÀ, UNA RETRIBUZIONE CHE NON GLI È DOVUTA, COMMETTE IL DELITTO DI....

Furto.
Appropriazione indebita
Concussione.
Corruzione per un atto d'ufficio.
Non so rispondere

9. NEL CASO DI SENTENZA IRREVOCABILE DI CONDANNA DI DIPENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO PER I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL PROVVEDIMENTO È:

Comunicato al competente TAR affinché promuova entro trenta giorni l'eventuale procedimento di responsabilità per danno erariale nei confronti del condannato
Comunicato al competente Prefetto affinché promuova entro trenta giorni l'eventuale procedimento di responsabilità per danno erariale nei confronti del condannato
Comunicato al competente Procuratore della Repubblica affinché promuova entro trenta giorni l'eventuale procedimento di responsabilità per danno erariale nei confronti del condannato
Comunicato al competente Procuratore regionale della Corte dei Conti affinché promuova entro trenta giorni l'eventuale procedimento di responsabilità per danno erariale nei confronti del condannato.
Non so rispondere

10. QUALE REATO SI CONFIGURA LADDOVE TALUNO MINACCI DI COMMETTERE DELITTI CONTRO LA PUBBLICA INCOLUMITÀ, IN MODO DA INCUTERE PUBBLICO TIMORE?

Minaccia.
Pubblica intimidazione.
Violenza privata.
Procurato allarme presso l'Autorità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate