DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - Diritto amministrativo 03

Tempo trascorso
-

1. AI SENSI DI QUANTO VIENE RIPORTATO NEL D.P.R. 445/2000 COSA SI INTENDE PER GESTIONE DEI DOCUMENTI?

l'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo, ma non alla classificazione e reperimento dei documenti amministrativi formati dalle amministrazioni, nell'àmbito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
l'insieme delle attività finalizzate esclusivamente al reperimento dei documenti amministrativi formati dalle amministrazioni, nell'àmbito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
l'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell'àmbito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
l'insieme delle attività finalizzate alla classificazione, ma non alla registrazione di protocollo, dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell'àmbito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
Non so rispondere

2. AI SENSI DI QUANTO VIENE RIPORTATO NEL D.P.R. 445/2000 COSA SI INTENDE PER LEGALIZZAZIONE DI FIRMA?

l'attestazione anche non ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa
l'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa
l'attestazione ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti e certificati ma non copie ed estratti
l'attestazione ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra copie ed estratti ma non atti e certificati
Non so rispondere

3. CON RIFERIMENTO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, COSA SI INTENDE PER DOCUMENTO INFORMATICO?

Qualunque rappresentazione informatica di atti, fatti o dati.
La catalogazione elettronica di dati giuridicamente irrilevanti.
La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
Ogni documento munito di fotografia registrato su supporto informatico.
Non so rispondere

4. AI SENSI DI QUANTO VIENE RIPORTATO NEL D.P.R. 445/2000 COSA SI INTENDE PER LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIA ?

l'attestazione, da parte di un ente privato, anche non competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato
l'attestazione, da parte della persona interessata che un'immagine fotografica è originale
l'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato
l'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione, anche non competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato
Non so rispondere

5. IN MATERIA DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE EX ART.35 DEL D.LGS.165/01, L'ASSUNZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, AVVIENE:

Con contratto individuale di lavoro o tramite procedure selettive o mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento.
Con contratto individuale di lavoro, esclusivamente tramite avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento.
In via prioritaria ed esclusiva tramite le procedure di stabilizzazione.
Con assunzione diretta in base ai profili professionali inseriti nel piano triennale delle assunzioni.
Non so rispondere

6. IN MATERIA DI TRATTAMENTO ECONOMICO, LE PA GARANTISCONO AI PROPRI DIPENDENTI:

Parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi.
La puntualità nel pagamento degli emolumenti.
Parità di trattamento contrattuale nel rispetto del contratto individuale.
Trattamenti economici accessori sulla base degli accordi individuali sottoscritti nel contratto di lavoro.
Non so rispondere

7. IN TEMA DI PARI OPPORTUNITÀ, LE PA RISERVANO ALLE DONNE, SALVA MOTIVATA IMPOSSIBILITÀ, ALMENO…

Il posto di Presidente delle commissioni di concorso.
Il 50% dei posti di componente nelle commissioni di concorso.
Un quarto dei posti di componente delle commissioni di concorso.
Un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso.
Non so rispondere

8. SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL D.LGS. 165/2001 E SUCC. MOD, I CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI SONO PUBBLICATI…

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, oltre che sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate.
Nel Bollettino Regionale, oltre che sul sito delle amministrazioni interessate.
Su tutti i quotidiani a diffusione nazionale.
Nelle bacheche sindacali sui luoghi di lavoro.
Non so rispondere

9. LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ALLO SCOPO DI GARANTIRE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE PER L'ACCESSO AL LAVORO POSSONO, TRA L'ALTRO, FINANZIARE PROGRAMMI DI…

Lavoro flessibile teso a conciliare le esigenze lavorative e familiari.
Realizzazione di strutture di ausilio alla conciliazione famiglia- lavoro.
Iniziativa privata, con appositi fondi esterni.
Azioni positive e l'attività dei Comitati pari opportunità nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio.
Non so rispondere

10. SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. N. 165/2001 SONO AMMESSE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORME DI DISCRIMINAZIONE, DIRETTA E INDIRETTA, RELATIVA AL GENERE, ALL’ETÀ E ALL’ORIGINE ETNICA?

Si, ad eccezione delle Pubbliche amministrazioni centrali
Si, ad esclusione delle Pubbliche amministrazioni periferiche
Si
No
Non so rispondere

11. SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. N. 165/2001 IN BASE A QUALI CRITERI LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEFINISCONO LE LINEE FONDAMENTALI DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI?

Secondo princìpi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti
Secondo princìpi particolari fissati da disposizioni personali e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti
Secondo princìpi generali fissati da disposizioni di legge prescindendo dai rispettivi ordinamenti.
Secondo princìpi particolari fissati da disposizioni personali prescindendo dai rispettivi ordinamenti.
Non so rispondere

12. CHI DEFINISCE, AI SENSI DEL D.LGS. N. 165/2001 IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI?

Il Dipartimento della funzione pubblica, sentite le confederazioni sindacali rappresentative secondo quanto prescritto dalla legge.
Il Ministro per le attività produttive in via esclusiva
Il Ministro per l'Interno
Il Presidente della Repubblica in via esclusiva
Non so rispondere

13. NEL CASO IN CUI IL DIPENDENTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ATTESTI FALSAMENTE LA ATTESTAZIONE DELLA PRESENZA IN SERVIZIO, MEDIANTE L'ALTERAZIONE DEI SISTEMI DI RILEVAMENTO DELLA PRESENZA O CON ALTRE MODALITÀ FRAUDOLENTE È LICENZIABILE SENZA PREAVVISO?

No in quanto il preavviso deve essere di almeno due mesi
No, in quanto il preavviso deve essere di almeno un mese
Si
No, in quanto il preavviso deve essere di almeno tre mesi
Non so rispondere

14. COSA È LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS.152/2006?

il procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati gli effetti sull'ambiente di un progetto.
il procedimento mediante il quale vengono a posteriori verificati gli effetti sull'ambiente di un progetto.
il procedimento mediante il quale vengono a posteriori verificati gli effetti sulla società di un progetto.
il procedimento mediante il quale vengono a posteriori verificati gli effetti di un progetto sul bilancio di un comune.
Non so rispondere

15. A QUALE PRINCIPIO SI DEVE ISPIRARE OGNI ATTIVITA' UMANA GIURIDICAMENTE RILEVANTE SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D .LGS. 152/2006?

al principio dell'equa efficienza
al principio della minima efficacia
al principio del massimo profitto
al principio dello sviluppo sostenibile
Non so rispondere

16. NELL'AMBITO DELLE DEFINIZIONI DATE DAL D.LGS.152/2006 COSA IDENTIFICA L'ACRONIMO VAS?

Variazione ambientale superficiale
Valutazione ambientale di superficie
Valutazione ambientale strategica
Variazione autonoma strategica
Non so rispondere

17. SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D .LGS. 152/2006 COSA RIGUARDA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA?

i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sul patrimonio economico e sociale.
i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale.
i piani e i programmi che possono avere impatti significativi esclusivamente sull'ambiente.
i piani e i programmi che possono avere impatti significativi esclusivamente sul patrimonio culturale.
Non so rispondere

18. IN BASE ALLE DISPOSIZIONI DEL D.LGS 152/2006 IN CHE MODO SI CONCLUDE IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE?

con provvedimento espresso e motivato.
con provvedimento espresso ma non motivato.
con provvedimento motivato ma non espresso.
con provvedimento segreto.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate