Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Corpo Forestale dello Stato
DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - Coordinamento delle Forze di Polizia
Visualizza
(scheda attiva)
DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - Coordinamento delle Forze di Polizia
Tempo trascorso
-
1. CHI È DEPUTATO AL CONTROLLO DEL TERRITORIO, SOPRATTUTTO NEI CONTESTI RURALI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO?
Il personale della Guardia di Finanza.
Il personale della Polizia provinciale.
Il personale del Corpo Forestale dello Stato.
Il personale della Polizia di Stato.
Non so rispondere
2. IL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO ESPLICA, IN MODO PARTICOLARE, ATTIVITÀ:
di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto ordinario e speciale.
di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto ordinario.
di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto autonomo.
di presidio e controllo del territorio solo nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto ordinario e speciale.
Non so rispondere
3. DI COSA SI OCCUPA LA DIVISIONE N.S.I.S, DI CUI AL DECRETO INTERMINISTERIALE 555/43 DEL 1994?
La Divisione N.S.I.S., a carattere interforze, è inserita nell’ambito dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia che, per il tramite del Servizio II cura i rapporti con l’UE.
La Divisione N.S.I.S., a carattere interforze, è inserita nell’ambito dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia ed è deputata a curare i rapporti con la NATO.
Tale Divisione è a carattere interforze, inserita nell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia ed è chiamata a trattare i rapporti con il Ministero per gli Affari Esteri.
Tale Divisione è a carattere interforze, inserita nell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia e tratta problematiche relative alle estradizioni con gli Stati comunitari ed extracomunitari.
Non so rispondere
4. QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA?
Cura le problematiche sindacali relative alle Forze di Polizia.
Cura la trattazione delle problematiche inerenti materie di competenza comune alle Forze di Polizia.
Si occupa di problemi specifici del personale delle Forze di Polizia.
Tratta dei servizi amministrativi relativi agli uffici di coordinamento delle Forze di polizia.
Non so rispondere
5. QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA?
Individua e aggiorna gli specifici indicatori dei fattori rilevanti ai fini dell’adeguamento dell’articolazione territoriale delle Forze di polizia.
Emana le disposizioni per l’adeguamento dell’articolazione territoriale delle Forze di polizia.
Coordina l’articolazione territoriale delle Forze di polizia sentito il parere del Ministro dell’Interno.
Individua gli indicatori dei fattori non rilevanti, ai fini di un migliore adeguamento nell’articolare gli uffici territoriale delle Forze di polizia.
Non so rispondere
6. QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA?
Emana direttive per il controllo e il coordinamento dell’Ordine e della sicurezza pubblica a livello regionale.
Emana direttive per il controllo e il coordinamento dell’Ordine e della sicurezza pubblica a livello provinciale.
Emana direttive per il controllo e il coordinamento dell’Ordine e della sicurezza pubblica a livello comunale.
Determina e aggiorna i criteri per l’elaborazione del piano per il controllo coordinato del territorio.
Non so rispondere
7. QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA?
Cura l’analisi e il coordinamento delle azioni improduttive eseguite da ciascuna Forza di polizia, al fine di attivare le direttive dei Prefetti in merito alla dislocazione dei presidi territoriali e dei relativi servizi tecnici.
Cura l’analisi delle fattispecie di reato al fine di coordinare le forze di polizia indirizzando e coordinando ciascuna in base a specificità dettate dalla Procura Nazionale.
Si occupa del coordinamento delle operazioni delle Forze di polizia attraverso la centrale operativa nazionale.
Cura l’analisi e il coordinamento delle pianificazioni operative approntate da ciascuna Forza di polizia e delle proposte avanzate dai Prefetti in ordine alla dislocazione dei presidi territoriali e dei relativi servizi tecnici.
Non so rispondere
8. QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA?
Elaborazione della pianificazione generale relativa ai servizi di ordine e sicurezza pubblica ed alla dislocazione dei presidi delle Forze di polizia.
Convocare la riunione interprovinciale dei servizi di ordine pubblico
Cura la statistica dei reati al fine di trasmettere le tabelle alle Procure.
Coordina gli Uffici Territoriali del Governo e le relazioni a livello regionale.
Non so rispondere
9. A CHI COMPETE LA DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO ?
Al Ministro dell'Interno
Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza secondo le disposizioni e gli ordini del Ministro dell'Interno
Al Capo della Polizia
Al Capo del Personale del Ministero dell'Interno
Non so rispondere
10. CHI ESERCITA IL COORDINAMENTO TECNICO OPERATIVO DELLE FORZE DI POLIZIA?
Il Capo della Polizia
Il Ministro dell'Interno
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza in base alle direttive e gli ordini del Ministro dell'Interno
Il Procuratore Generale della Repubblica
Non so rispondere
11. CHI ESERCITA A LIVELLO PROVINCIALE TUTTE LE ATTIVITÀ PROPRIE DELLA POLIZIA DI SICUREZZA E QUINDI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA?
Il Comandante territoriale provinciale dell'Arma dei Carabinieri
Il Comandante della Polizia Municipale
Il Prefetto
Il Questore
Non so rispondere
12. QUAL È L’AUTORITÀ CHE HA LA DIREZIONE E IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO E DI SICUREZZA PUBBLICA?
Il Procuratore generale della Repubblica competente per territorio
Il Comandante dell'Arma dei Carabinieri a livello provinciale
Il Prefetto
Il Questore
Non so rispondere
13. IL QUESTORE È:
Autorità provinciale di pubblica sicurezza
Autorità locale di pubblica sicurezza
Autorità provinciale per la repressione dei reati
Autorità provinciale garante dell'ordine pubblico
Non so rispondere
14. QUALI, DELLE SEGUENTI FUNZIONI SONO ESERCITATE DEGLI UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO?
Questioni relative all'amministrazione della Giustizia
Funzioni relative agli Affari Esteri
Funzioni statali per la tutela dell'Ordine Pubblico e della Sicurezza Pubblica
La tutela dei Beni Culturali
Non so rispondere
15. A QUALE ORGANO COMPETE LA TUTELA DELL'ORDINE PUBBLICO E DELLA SICUREZZA PUBBLICA E IL COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA?
Al Ministero della Difesa
Al Consiglio dei Ministri
Al Ministero dell'Interno
Al Ministero della Giustizia
Non so rispondere
16. GLI UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO SONO:
Strutture che hanno sostituito le Prefetture
Uffici che rappresentano il Governo a livello comunale
Strutture periferiche dello Stato
Uffici per la garanzia dell'ordine e sicurezza pubblica
Non so rispondere
17. SULLA BASE DI QUANTO VIENE STABILITO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE UNITARIA DELLE FORZE DI POLIZIA, QUANDO POSSONO ESSERE CONFERITI INCARICHI ANCHE AD ESTRANEI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
Sempre
Per l'espletamento di particolari compiti scientifici e tecnici
Mai
Per l'espletamento dei servizi d'ordine di piazza
Non so rispondere
18. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE UNITARIA DELLE FORZE DI POLIZIA, IL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ESPLETA, TRA LE ALTRE COSE, COMPITI DI…
...coordinamento delle pianificazioni operative ma non pianificazione generale delle forze di polizia
...pianificazione generale delle forze di polizia ma non coordinamento delle pianificazioni operative
...pianificazione generale e coordinamento delle pianificazioni operative dei servizi logistici ma non di quelli amministrativi di carattere comune alle forze di polizia
...pianificazione generale e coordinamento delle pianificazioni operative dei servizi logistici e amministrativi di carattere comune alle forze di polizia
Non so rispondere
19. IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE UNITARIA DELLE FORZE DI POLIZIA, QUALE MINISTERO IMPARTISCE LE DIRETTIVE IN MATERIA DI ORDINE E DI SICUREZZA PUBBLICA?
Il Ministero della Difesa
Il Ministero delle Politiche Agricole
Il Ministero dell'Interno
Il Ministero della Giustizia
Non so rispondere
20. IL CORPO FORESTALE DELLO STATO È…
...una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare
...una forza di polizia ad ordinamento militare, specializzata nella tutela del patrimonio storico culturale, nella prevenzione e repressione dei reati in materia urbanistica
...una forza di assistenza amministrativa ad ordinamento militare, specializzata nella tutela del patrimonio ambientale e letterario, nella prevenzione e repressione dei reati in materia urbanistica
...una forza paramilitare di assistenza nelle campagne contro il patrimonio storico e culturale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate