Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Storia) 107

Tempo trascorso
-

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento

4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli
del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri

Test per la preparazione alla prova preliminare

1. Cosa pone al centro del mondo l'Umanesimo?

Dio
L'Uomo
Gli Angeli
La Natura
Non so rispondere

2. Nel gennaio 1921 nacque il Partito Comunista d'Italia per scissione da un altro partito. Quale?

Il Partito Radical-Repubblicano Italiano
Il Partito Socialdemocratico Italiano
Il Partito Socialista Italiano
Il partito bolscevico
Non so rispondere

3. Il 28 giugno 1914 il principe ereditario austriaco Francesco Ferdinando venne ucciso a

Belgrado
Sarajevo
Sofia
Budapest
Non so rispondere

4. Dopo la soppressione dei partiti politici di opposizione da parte del governo fascista, nel 1926 Antonio Gramsci:

viene nominato Ministro degli Esteri
viene rapito e ucciso da un commando di squadristi
viene arrestato e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli
fugge in Unione Sovietica
Non so rispondere

5. La Magna Charta Libertatum venne compilata in:

Italia
Spagna
Inghilterra
Francia
Non so rispondere

6. Tra i 500 e i 300 mila anni fa, nel paleolitico inferiore, cominciò il declino ?

Dell'homo erectus
Dell'uomo di Cro-Magnon
Dell'australopiteco
Dell'uomo di Neanderthal
Non so rispondere

7. Di quale movimento di pensiero lo scrittore e filosofo Voltaire fu nel Settecento uno dei principali punti di riferimento?

Del Futurismo
Del Dadaismo
Del Romanticismo
Dell'Illuminismo
Non so rispondere

8. Negli ultimi anni dell'Ottocento Guglielmo Marconi intraprese esperimenti di:

sviluppo della fotografia
energia elettrica
telegrafia senza fili
sviluppo del telefono con fili
Non so rispondere

9. Trinacria è l'antico nome greco della:

Sardegna
Sicilia
Grecia
Mesopotamia
Non so rispondere

10. Come si chiamava lo zar di Russia che prese l'appellativo «il Grande»?

Victor
Pietro
Ivan
Roman
Non so rispondere

11. Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marzio furono…

I fondatori di Roma
I primi re della tradizione romana
I primi nemici del popolo romano
I primi storici dell'era romana
Non so rispondere

12. Quale dei seguenti uomini politici iniziò la sua carriera politica come simpatizzante mazziniano?

Francesco Crispi
Agostino Depretis
Giovanni Giolitti
Urbano Rattazzi
Non so rispondere

13. In quale anno cadde l'Impero Ottomano?

1902
1912
1922
1945
Non so rispondere

14. Quale signore di Milano, che governò la città lombarda dal 1494 al 1500, fu soprannominato «il Moro»?

Massimiliano Sforza
Cesare Borgia
Ludovico Sforza
Francesco I Sforza
Non so rispondere

15. In quale porto africano l'ammiraglio Nelson bloccò e distrusse la flotta navale francese?

Nel Porto d'Egitto
Nel Porto del Cairo
Nel Porto di Addis-Abeba
Nel Porto di Abukir
Non so rispondere

16. Nel corso del Basso Medioevo gli artigiani si riunivano in associazioni chiamate:

confraternite
corporazioni
assemblee
comitati
Non so rispondere

17. Nel 1556 Carlo V re di Spagna decise di abdicare in favore del figlio:

Filippo II
Federico Barbarossa
Francesco I
Carlo Alberto
Non so rispondere

18. Nel 1923 venne istituita con decreto-legge la MVSN. Quale è il significato di questa sigla?

Milizia Vigilanza per la Società delle Nazioni
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Milizia Volontaria Studenti Nazionalisti
Milizia di Vigilanza Sanitaria Nazionale
Non so rispondere

19. La legge elettorale del 1882 venne approvata dal Governo:

Badoglio
Giolitti
Depretis
Crispi
Non so rispondere

20. In che anno Luigi Sturzo fondò il Partito Popolare Italiano?

Nel 1922
Nel 1919
Nel 1901
Nel 1946
Non so rispondere

21. Quale evento ridusse di un terzo la popolazione europea, a metà del '300?

Le invasioni turche
La carestia
L'epidemia di peste
Una piccola glaciazione
Non so rispondere

22. Quale grande sovrano pronunciò la famosa frase: «Sul mio regno non tramonta mai il sole»?

Carlo III
Carlo I
Carlo V
Filippo V
Non so rispondere

23. Chi fu uno dei più importanti esponenti della corrente politica giacobina nella Francia settecentesca?

Maximilien Robespierre
Michail Bakunin
Thomas More
Karl Marx
Non so rispondere

24. L'apertura delle ostilità, che avrebbero portato alla I guerra mondiale, fu dovuta:

allo scoppio della rivoluzione russa
all'attentato di Sarajevo
all'ascesa al potere di Mussolini
ai moti irredentisti
Non so rispondere

25. Cosa si intende con il termine «oligarchia»?

Il potere di un solo uomo
Il potere del popolo
Il potere di pochi uomini
Il potere del ceto ecclesiastico
Non so rispondere

26. Come si chiamava il grande monaco ispiratore della Riforma?

Martin Lutero
Johannes Keplero
Girolamo Savonarola
Albert Einstein
Non so rispondere

27. In che anno fu pubblicato l'Indice dei libri proibiti?

Nel 1689
Nel 1789
Nel 1870
Nel 1559
Non so rispondere

28. In seguito alla guerra civile inglese tra i sostenitori della monarchia e quelli del Parlamento (1642), quest'ultimi riportarono la vittoria decisiva a:

Manchester
York
Plymouth
Naseby
Non so rispondere

29. Per quale motivo l'Italia si dichiarò neutrale, a seguito dello scoppio della prima guerra mondiale?

Per la scarsa preparazione militare dell'esercito italiano
Si richiamò al carattere difensivo della Triplice Alleanza
Per la ferma opposizione dell'opinione pubblica all'entrata in guerra dell'Italia
Per il netto rifiuto opposto dal Re all'intervento militare
Non so rispondere

30. Il duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore nel 1066 si impadronì del trono d'Inghilterra in seguito alla battaglia di:

Poitiers
Legnano
Hastings
Waterloo
Non so rispondere

31. Nell'843, a seguito dell'accordo di Verdun, su quale territorio regnava Ludovico?

Sul Regno di Spagna
Sul Regno di Germania
Sul Regno Arabo
Sul Regno dei Bulgari
Non so rispondere

32. In quali fazioni si divisero i guelfi?

Bianchi e Neri
Rossi e Blu
Gialli e Blu
Verdi e Neri
Non so rispondere

33. Come si chiamava il parlamento nella Polonia del XVII secolo?

Assemblea del popolo
Costituente
Dieta
Giunta elettiva
Non so rispondere

34. Agli inizi di quale secolo iniziarono i lavori per la costruzione della famosa basilica di San Pietro a Roma?

XV sec
XVI sec.
XIV sec
XVII sec.
Non so rispondere

35. Da chi Ludovico re dei Franchi fu soprannominato il «Pio» ?

Dalla Chiesa
Dal popolo
Dagli amici
Dai figli
Non so rispondere

36. Presso chi si rifugiò Gregorio VII durante la lotta delle investiture?

Ottone I
Alessandro III
Federico I Barbarossa
Matilde di Canossa
Non so rispondere

37. Tra le città marinare quale fu la prima a raggiungere una grande potenza?

Bari
Pisa
Napoli
Amalfi
Non so rispondere

38. A chi fu donato il castello di Sutri dal re longobardo Liutprando nel 728?

Al sultano ottomano Maometto II
Al re dei Franchi Carlo Magno
Al papa Gregorio II
Allo zar Ivan III
Non so rispondere

39. Quale zona italiana fu annessa all'Austria, nel 1797, attraverso il trattato di Campoformio?

La Liguria
Il Veneto
Il Piemonte
Il Regno delle Due Sicilie
Non so rispondere

40. Chi fu che nel settembre 1919 occupò la città di Fiume con l'ausilio di reparti volontari?

Benito Mussolini
Gabriele D'Annunzio
Vittorio Emanuele Orlando
Armando Diaz
Non so rispondere

41. Che cosa segnò l'inizio della secolare alleanza tra Francia e Chiesa di Roma?

Il battesimo del re franco Clodoveo
La fine delle guerre tra Francia e Chiesa
L'uccisione di Pipino il breve
L'incoronazione di Carlo Magno
Non so rispondere

42. In che anno fu firmato l'armistizio con il quale ebbe fine la guerra tra Italia e Austria?

Nel 1918
Nel 1915
Nel 1912
Nel 1907
Non so rispondere

43. Gli aristocratici siciliani, durante la rivolta del Vespro nel 1282, si ribellarono alla dominazione:

araba
longobarda
francese
ottomana
Non so rispondere

44. La lega delio-attica del 478 a.C. fu costituita dai Greci per sconfiggere:

i Persiani
i Fenici
gli Assiri
i Romani
Non so rispondere

45. Che nome avevano le società, costituite nel XVII secolo, alle quali alcuni paesi europei assegnarono il monopolio delle attività commerciali nelle rispettive colonie?

Invincibile Armada
Congregazione del Sant'Uffizio
Compagnia delle Indie
Corporazione Coloniale
Non so rispondere

46. Durante la lotta per le investiture nacquero due fazioni:

i marchesi e i conti
i francescani e i benedettini
i guelfi e i ghibellini
i moderatori e i faziosi
Non so rispondere

47. Quali furono i millenni in cui durò il paleolitico superiore?

30 mila a. C. - 10 mila a. C.
150 mila a. C. - 40 mila a. C.
800/600 mila a. C. - 150 mila a. C.
40 mila a. C. - 10 mila a. C.
Non so rispondere

48. Quale uomo politico italiano aderì alla Prima Internazionale, distaccandosene, però, subito dopo per profonde divergenze con le idee socialiste?

Giuseppe Toniolo
Giuseppe Mazzini
Andrea Costa
Giuseppe Garibaldi
Non so rispondere

49. Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra l’elezione a Presidente degli USA di Ronald Reagan e la guerra in Kosovo?

L’elezione di J. F. Kennedy
L’assassinio del premier israeliano Yitzhak Rabin
L’inizio della presidenza di Fidel Castro a Cuba
La Conferenza di Jalta
Non so rispondere

50. In quale periodo si combatté la Prima Guerra Mondiale?

Dal settembre 1915 al dicembre 1918
Dall’agosto 1914 al novembre 1918
Dal maggio 1914 all’ottobre 1917
Dal giugno 1913 al giugno 1916
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate