Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 95

Tempo trascorso
-

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento

4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli
del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri

Test per la preparazione alla prova preliminare

1. I carboidrati, composti ternari, sono costituiti da:

Carbonio, Ossigeno, Idrogeno
Calcio, Ossigeno, Idrogeno
Magnesio, Ossigeno, Idrogeno
Fosforo, Ossigeno, Ferro
Non so rispondere

2. Come si è formato il petrolio?

Con l’accumularsi di minerali risaliti dal nucleo della Terra
Da miscele di gas atmosferici rimasti intrappolati nell’interno della Terra
Con l’accumularsi di sostanze organiche formatesi con la decomposizione di piante e animali acquatici antichi
Nel corso dei millenni gas e minerali intrappolati nel sottosuolo hanno subito l’azione di temperatura e pressione e si sono trasformate in petrolio
Non so rispondere

3. Quale zona è delimitata dal Tropico del Cancro che da quello del Capricorno?

Zona intertropicale
Zona temperata australe
Zona temperata boreale
Calotta polare antartica
Non so rispondere

4. Quanto dura il moto di rivoluzione della Terra?

Poco più di 365 giorni
Poco più di 324 giorni
Ha una durata variabile tra i 31 e i 28 giorni
Poco più di 24 ore
Non so rispondere

5. Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile?

Il freon
Il metano
Il cloruro di sodio
L'elio
Non so rispondere

6. Quali tra le seguenti potrebbero essere alcune reali conseguenze dell'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera sul clima italiano?

Comparsa di flora e fauna tipiche delle alte altitudini
Comparsa di fenomeni estremi come uragani lungo le coste tirreniche
Aumento di nebbie e foschie nella Pianura Padana
Sensibile diminuzione delle precipitazioni medie annue
Non so rispondere

7. Come vengono anche chiamate le rocce plutoniche?

Intrusive
Inclusive
Effusive
Espansive
Non so rispondere

8. Come è fatto il Sole?

È un pianeta dall'elevatissima attività interna con frequenti tempeste di fuoco determinate dagli elementi chimici della sua atmosfera
È un gigantesco pianeta incandescente formato da un unico elemento infuocato, il nucleo
È formato da una parte esterna invisibile, la corona solare, al di sotto della quale si trova la cromosfera, il guscio esterno e, all'interno, l'involucro gassoso chiamato fotosfera
È un pianeta con un numero altissimo di vulcani che eruttano continuamente materiale incandescente e lava
Non so rispondere

9. Che cos’è la trasduzione?

interpretazione di una catena alifatica
tecnica di ingegneria genetica per trasferire materiale genetico tra cellule
distruzione di informazioni genetiche
classificazione di materiale genetico
Non so rispondere

10. Quale avvenimento, verificatosi il 28 gennaio 1986, ha determinato lo stop di due anni del programma americano di corsa allo spazio?

Lo Space Shuttle Challenger si è disintegrato dopo meno di due minuti di volo
Fu firmata una legge di austerity economica negli Stati Uniti che di fatto impedì alla maggior parte dei programmi spaziali di andare avanti
La Terra fu letteralmente invasa da campi elettromagnetici che impedivano ai calcolatori elettronici di funzionare nello spazio
Furono trovate delle falle nel sistema di protezione informatica della NASA
Non so rispondere

11. Il punto dell'orbita terrestre più lontano dal Sole si chiama:

perielio
afelio
equinozio
solstizio
Non so rispondere

12. Cosa si può osservare nella zona tropicale sud del pianeta Giove?

Attività termonucleari
I vortici di polvere locale
Le tempeste di gas
La Grande Macchia Rossa
Non so rispondere

13. Come viene definito l'insieme di tutte le acque marine e continentali?

Biosfera
Atmosfera
Idrosfera
Litosfera
Non so rispondere

14. In geologia, il dilavamento è:

l'azione di erosione del suolo effettuata dai ghiacciai
l'azione di erosione del suolo effettuata dal vento
l'azione di erosione del suolo effettuata dall'acqua
l'azione di erosione del suolo effettuata dalla grandine
Non so rispondere

15. In quali occasioni può essere osservata la parte della struttura solare chiamata cromosfera?

Durante le eclissi totali di Sole
Durante le eclissi lunari
Durante l'equinozio di primavera
Durante il solstizio
Non so rispondere

16. Che cos'è la degradazione meteorica?

La disgregazione di meteoriti al contatto con l'atmosfera terrestre
La modificazione delle rocce ad opera degli agenti atmosferici
La conseguenza prodotta dall'impatto di meteoriti sulla crosta terrestre
Un moto perpetuo dei minerali silicici
Non so rispondere

17. In una grotta, cosa sono le stalagmiti?

Sono le concrezioni che pendono dalla volta delle grotte
Sono le concrezioni che si alzano dal basso verso l’alto
Sono le pareti lisce per l'erosione
Sono i canali di acqua che attraversano le grotte
Non so rispondere

18. Lo studio del tempo atmosferico è detto:

Meteorologia
Meteropatia
Sismologia
Climatologia
Non so rispondere

19. Cos’è il vento?

E' uno spostamento di masse d’aria dovuto alle correnti sottomarine
E' un movimento di particelle provenienti dallo spazio che entrano nell’atmosfera seguendo la rotazione terrestre
E' uno spostamento di masse d’aria dovuto alle differenze di pressione atmosferica, cioè del peso dell’aria
E' il risultato della rotazione della Terra
Non so rispondere

20. Come vengono definiti i geyser?

Manifestazioni piroclastiche
Manifestazioni subaeree
Manifestazioni citoplastiche
Manifestazioni postvulcaniche
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate