Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 88

Tempo trascorso
-

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento

4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli
del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri

Test per la preparazione alla prova preliminare

1. Le rocce che si formano dal magma solidificato sono dette rocce:

lapillee
metamorfiche
sedimentarie
ignee
Non so rispondere

2. Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno sono gli unici pianeti del Sistema Solare:

di tipo gioviano
a non avere anelli orbitali
ad essere visibili ad occhio nudo dalla Terra
a rilucere di luce propria
Non so rispondere

3. Il colore giallo della fotosfera è dovuto alla temperatura superficiale del Sole che è di circa:

5500°C
1000°C
50°C
100°C
Non so rispondere

4. Come viene definita la Terra solida (formata essenzialmente da rocce e minerali)?

Litosfera
Biosfera
Atmosfera
Idrosfera
Non so rispondere

5. Il clima mondiale è sempre stato stabile?

Sì, ma solo dopo l'era cenozoica
Sì, ma la stabilità è cessata con l'inizio della rivoluzione industriale
No, subisce continue variazioni
Le variazioni sono cessate con l'ultima glaciazione
Non so rispondere

6. Cosa sono gli asteroidi?

Sono corpi di enorme dimensione che ruotano attorno ai satelliti al di fuori del Sistema Solare
Sono dei pianeti molto piccoli che si trovano al di fuori del nostro Sistema Solare
Sono migliaia di piccoli corpi celesti concentrati nella zona compresa tra l'orbita di Marte e quella di Giove
Stelle nane
Non so rispondere

7. Perché le onde sismiche sono fondamentali per lo studio dell’interno della Terra?

Perché la loro velocità aumenta all’aumentare del tragitto che percorrono all’interno della Terra
Perché la loro propagazione è influenzata dal tipo di rocce che attraversano
Perché la loro manifestazione contribuisce alla stesura di una completa mappa dell’attività vulcanica endogena
Perché le onde sismiche restituiscono un tipo di suono che favorisce la lettura da parte di speciali strumenti
Non so rispondere

8. Quale parte del Sole può essere osservata durante le eclissi totali di Sole?

La cromosfera
L'eliosfera
La criosfera
La cliosfera
Non so rispondere

9. Come si chiamava la cagnetta che ha viaggiato a bordo dello Sputnik 2?

Tip
Andreina
Ham
Laika
Non so rispondere

10. Che cos'è Titano in astronomia?

Una gigantesca luna che ruota attorno a Mercurio
Il satellite artificiale più grande del Sistema Solare
Una gigantesca luna artificiale che ruota attorno a Giove
Un grande satellite naturale che ruota attorno a Saturno
Non so rispondere

11. Come viene chiamato il plancton formato esclusivamente da organismi vegetali?

Zooplancton
Fitoplancton
Muschio
Micromucillagine
Non so rispondere

12. Keplero descrisse, attraverso tre leggi, il moto dei pianeti intorno al Sole. Non riuscì a comprendere però quali forze costringessero i pianeti a muoversi secondo le leggi da lui postulate. Chi fu il primo a darne una spiegazione poi accettata da tutti?

Galileo Galilei
Copernico
Isaac Newton
Albert Einstein
Non so rispondere

13. Secondo le classificazioni meterologiche come si presentano le nuvole a strato?

A strati disomogenei
Filamentose
A strati compatti
A basi nerastre
Non so rispondere

14. Cos'è un quasar?

Uno strumento a emissione di onde radio che serve per rilevare lo spettro dei pianeti
Un oggetto lontanissimo che ha una luminosità pari a quella di migliaia di galassie
Uno strumento a emissione di onde radio che serve per rilevare lo spettro delle comete
L’unità di misura per misurare la scala delle distanze planetarie
Non so rispondere

15. Il processo di subduzione consiste:

nella discesa di litosfera oceanica nel sottostante mantello
nello scontro di due placche continentali
nell’espansione dei fondali oceanici
nella formazione di nuovi continenti
Non so rispondere

16. Quando la lava che fuoriesce da lunghe fessure invece che da un edificio centrale, si parla di un'eruzione di tipo:

islandese
hawaiiano
stromboliano
pirenaico
Non so rispondere

17. Quale progetto si sta realizzando con il concorso di Canada, Stati Uniti, Russia ed ESA l'Agenzia Spaziale Europea?

La missione MUSES-C per l'invio di una sonda che sia in grado di prelevare campioni di materiale provenienti da un asteroide
La realizzazione di una nuova sonda per l'osservazione delle comete
Il rinnovamento dell'osservatorio di Monte Palomar
La stazione spaziale internazionale
Non so rispondere

18. In geologia che cosa si intende per faglia?

Una curvatura che interessa i piani di stratificazione
Il luogo fisico, costituito da sedimenti porosi, dove si raccolgono le acque sotterranee
Una frattura nelle rocce lungo la quale si verifica un movimento relativo delle due parti
Un vasto lembo di crosta terrestre alloctono, che sovrascorre su un substrato autoctono
Non so rispondere

19. Quante sono le costellazioni?

Le costellazioni sono 10, come i segni dello zodiaco
Il sistema attualmente accettato dall’astronomia comprende 88 costellazioni
Le costellazioni sono 12, come i mesi dell'anno
Esistono 365 costellazioni, che corrispondono ai giorni dell'anno
Non so rispondere

20. Come si chiamano le cellule nervose?

Piastrine
Neuroni
Positroni
Eritrociti
Non so rispondere

21. In quale zona passa l'equatore?

Zona temperata boreale
Zona temperata australe
Zona intertropicale
Calotta polare artica
Non so rispondere

22. Quale dei seguenti elementi riveste un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue?

Globuli rossi
Globuli bianchi
Piastrine
Plasma
Non so rispondere

23. Escludendo il Sole, la stella attualmente più vicina alla Terra è:

Atena
Proxima Centauri
Bellatrix
Rigel
Non so rispondere

24. Cosa accadde alla cometa Shoemaker-Levy?

Passata vicina a Giove rimase imprigionata nella sua orbita, frantumandosi
Precipitò su Saturno e i frammenti si sono mescolati a quelli che formano gli anelli
Nel momento in cui si avvicinò al Sole esplose precipitando successivamente su Urano
Precipitò su Nettuno e i frammenti si sono mescolati al suo mare di azoto liquido
Non so rispondere

25. Isaac Newton ha formulato la teoria:

dei vasi comunicanti
della gravitazione universale
della relatività
delle masse geolitiche
Non so rispondere

26. Nello studio dei fenomeni sismici, la registrazione del movimento sismico è chiamata:

sismografo
sismogramma
sisma
organigramma
Non so rispondere

27. Cosa sono i geyser?

Colonne d'acqua molto fredda povere di sostanze minerali
Colonne d'acqua molto calda ricche di sostanze minerali
Colonne d'aria molto fredda
Colonne d'aria di temperatura pari a circa 10° centigradi povere di sostanze minerali
Non so rispondere

28. Oltre ai 4 punti cardinali, sulla bussola può trovarsi indicata anche la posizione:

della rosa dei venti
delle costellazioni dello zodiaco
delle coordinate polari
dei mari
Non so rispondere

29. Chi fu la prima donna a viaggiare nello spazio?

La tedesca Ingrid Koenimberg, nel 1967
L’americana Emily Stones, nel 1962
La sovietica Valentina Tereskova, nel 1963
L’americana Judy Garland, nel 1963
Non so rispondere

30. Cosa scoprì l'astronomo inglese Herschel?

La legge di gravità
Il pianeta Marte
La nebulosa di Orione e il pianeta Urano
Il pianeta Venere
Non so rispondere

31. Per quale motivo l'apporto dei satelliti artificiali si è rivelato di grande utilità per l'indagine del cosmo attraverso la radioastronomia?

Per avvicinare le sorgenti di emissioni d'onda
Per eliminare gli effetti deformanti dell'atmosfera terrestre
Perché alcune radioonde si captano meglio in orbita bassa piuttosto che a Terra
Grazie al vantaggio che si ha in assenza di gravità
Non so rispondere

32. Il più recente e importante studio dell'influenza dell'uomo sul clima globale ha concluso che:

il riscaldamento delle correnti rientra nel normale range delle fluttuazioni climatiche naturali
cambiamenti di temperatura minori di 5 °C non producono sensibili cambiamenti nel clima
è possibile osservare l'effetto dell'influenza dell'uomo sul clima globale
non ci sono stati cambiamenti
Non so rispondere

33. Il processo di cristallizzazione si può riassumere nel passaggio:

da porzioni di materia ordinata ad un minore densità atomica
da porzioni di materia ordinata ad un maggiore densità atomica
da porzioni di materia rigorosamente ordinata a un insieme di atomi disordinati
da un insieme di atomi disordinati a porzioni di materia rigorosamente ordinata
Non so rispondere

34. Quale minerale in natura ha la maggior durezza secondo la scala di Mohs?

Il diamante
Il quarzo
La fluorite
Il corindone
Non so rispondere

35. I ghiacciai vengono distinti in base:

alle montagne dove si formano
alle temperature
alle dimensioni
alla forma
Non so rispondere

36. Quale corpo celeste è definito il «pianeta rosso»?

Marte
Venere
Giove
Saturno
Non so rispondere

37. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa Marte?

La terza
La seconda
La quarta
La prima
Non so rispondere

38. Assorbendo più radiazione ultraviolette di quante ne emetta, l'anidride carbonica:

si raffredda con una velocità maggiore rispetto all'anidride solforosa
può essere utilizzata per risolvere il problema del buco dell'ozono
si pone come il principale responsabile del riscaldamento globale
si proietta con più rapidità verso le onde radiomagnetiche
Non so rispondere

39. La parte piu esterna dell'atmosfera solare è:

la corona
la cromosfera
la fotosfera
la zona convettiva
Non so rispondere

40. Di che cosa si occupa la dinamica

della relazione tra moto e resistenza
delle relazioni tra i tipi di moto e le forze che li producono
della struttura dei motori a scoppio
del rapporto tra attrito e resistenza
Non so rispondere

41. La maggior parte dell'acqua sulla Terra è raccolto allo stato:

gassoso
aeriforme
solido
liquido
Non so rispondere

42. In geologia, un fossile è:

un primate
un organismo vivente
un minerale di recente formazione
una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata, come i resti di organismi o tracce della loro esistenza
Non so rispondere

43. Quale sonda spaziale fu lanciata nel 1989 alla volta di Giove?

Vladivostok XXIV
Woodstock III
America III
Galileo
Non so rispondere

44. Come viene chiamato l'alone rarefatto e luminoso delle comete?

Direzione radiale
Nucleo
Criniera
Chioma
Non so rispondere

45. Per quale motivo il telescopio Hubble ha mandato immagini molto nitide del cielo rispetto a quelle ottenibili in precedenza?

Perché ha operato in orbita al di sopra dell'atmosfera
Grazie al gigantesco diametro della lente capace di concentrare una grande quantità di luce
Grazie alla grande capacità d'ingrandimento
Grazie alle nuove tecniche di ricostruzione delle immagini
Non so rispondere

46. Perché nello spazio gli astronauti sono privi di peso?

Più ci si allontana dalla Terra più l'attrazione esercitata dal nostro pianeta diminuisce, fino alla perdita totale di peso nel vuoto assoluto
Data la velocità con cui si muove un'astronave, la forza di gravità viene annullata
Perchè sono attratti dal campo gravitazionale del Sole che li fa fluttuare verso l'alto
A causa dell'orbita lunare
Non so rispondere

47. Cosa si forma dalla sedimentazione di organismi morti e ricoperti da polvere, sabbia o fango?

I silici
I fossili
Il magma
La lava
Non so rispondere

48. Cosa significa dire che una sostanza ha pH 7?

Che è una sostanza molto acida
Che è una sostanza neutra
Che è una sostanza alcalina
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere

49. Qual è la superficie visibile del Sole?

La cromosfera
Il nucleo
La fotosfera
La zona convettiva
Non so rispondere

50. Come sono definite le montagne di ghiaccio che raggiungono superfici di oltre 30.000 chilometri quadrati e che emergono per circa il 15% del loro volume?

Titanic
Iceberg
Frioteore
Glaciaoidi
Non so rispondere

51. A quale dei seguenti ambienti fa parte l'uomo?

Alla litosfera
All'atmosfera
All'idrosfera
Alla biosfera
Non so rispondere

52. Oltre il 97% dell'acqua presente sulla Terra è raccolto:

negli oceani e nei mari
nei fiumi
nei laghi
nei ghiacciai
Non so rispondere

53. La malattia caratterizzata da globuli rossi più piccoli della norma e dalla conseguente difficoltà del sangue a trasferire ossigeno alle varie parti del corpo è detta:

Anemia mediterranea
Cefalea
Ipertensione arteriosa
Atassia
Non so rispondere

54. Attraverso quale organo il bolo (boccone masticato e insalivato) entra nello stomaco per la successiva trasformazione in chimo?

duodeno
colon trasverso
colon ascendente
esofago
Non so rispondere

55. I minerali sono classificati in base:

alla durezza
alla colorazione
al reticolo cristallino
alla lucentezza
Non so rispondere

56. Di quanti gradi è «per convenzione» in fisica e chimica la cosiddetta temperatura ambiente?

0 gradi centigradi
20 gradi centigradi
50 gradi centigradi
100 gradi centigradi
Non so rispondere

57. Lo studio e l'osservazione delle posizioni e dei moti degli astri è svolto:

dalla meccanica celeste
dall'astrometria
dall'astrofisica
dalla planetologia
Non so rispondere

58. In vulcanologia, per cosa si caratterizza un'eruzione di tipo pliniano?

La lava fuoriesce da lunghe fessure invece che da un edificio centrale
Abbondanti effusioni di lave molto fluide, che danno origine ai tipici vulcani a scudo
La colonna di vapori e gas fuoriesce dal condotto con forza e velocità per salire in alto per alcuni chilometri
Emissioni di lava ad altissima viscosità e a temperatura relativamente bassa
Non so rispondere

59. Tra quali pianeti si colloca la cosidetta fascia degli asteroidi?

Terra e Marte
Giove e Saturno
Marte e Giove
Nettuno e Plutone
Non so rispondere

60. Come si chiamano i punti dell’eclittica in cui il Sole, nel suo moto apparente, transita per l’equatore celeste?

Eclissi
Solstizi
Equinozi
Afeli
Non so rispondere

61. Come viene chiamato lo sprofondamento della parte sommitale dell'edificio vulcanico dopo un'intensa fase di emissione di prodotti?

Depressione magmatica
Caldera
Depressione carsica
Emissione piroclastica
Non so rispondere

62. Un terremoto del nono grado della scala Mercalli:

è appena avvertito dalla persone
procura danni anche alle strutture antisismiche
può essere avvertito solo dai sismografi
non procura danni alle costruzioni
Non so rispondere

63. Con l'invenzione di quali strumenti l'uomo iniziò a studiare l’atmosfera nel XVII secolo?

Con l'invenzione del motore a scoppio
Con l’invenzione dell’aerostato
Con l’invenzione del termometro e del barometro
Con l'invenzione del sismografo
Non so rispondere

64. I colori giallo, rosso e blu sono detti colori:

Secondari
Fondamentali
Complementari
Terziari
Non so rispondere

65. Il pricipale costituente dei gas vulcanici è:

il vapore acqueo
l'anidride carbonica
l'anidride solforosa
l'azoto
Non so rispondere

66. Chi ha formulato la teoria della gravitazione universale ?

Isaac Newton
Albert Einstein
Edwin Hubble
Galileo Galilei
Non so rispondere

67. Cos'è un anno luce?

La distanza massima di emissione di una fonte luminosa
Un'unità di misura astronomica che equivale alla distanza che in un anno percorre la luce
La distanza minima di emissione di una fonte luminosa
Un'unità di misura del tempo lunare
Non so rispondere

68. Quale tipologia di eruzione si caratterizza per un'attività esplosiva più o meno regolare?

Islandese
Pompeiana
Vesuviana
Stromboliana
Non so rispondere

69. L'indice di rifrazione in gemmologia serve per valutare:

la densità di una gemma
il peso specifico di una gemma
la durezza di una gemma
la brillantezza di una gemma
Non so rispondere

70. Come è fatto il pianeta Venere?

E' un pianeta dalle caratteristiche e dall'atmosfera molto simili alla nostra
E' un pianeta di grandi dimensioni caratterizzato da una superficie molto liscia e lucente
E' un pianeta caratterizzato dalla presenza di nubi, con una temperatura rovente, sconquassato continuamente da piogge acide, fulmini e fortissimi venti
E' un piccolo pianeta del Sistema Solare la cui superficie è cosparsa da numerosi crateri
Non so rispondere

71. I climi microtermici raggiungono nel mese più freddo temperature:

fino a 0°C
inferiori a -3°C
superiori a 15°C
superiori a 5°C
Non so rispondere

72. Qual è il pianeta del Sistema Solare mediamente più distante dal Sole?

Nettuno
Saturno
Plutone
Urano
Non so rispondere

73. Cos'è lo Space Shuttle?

E' un veicolo spaziale privo di pilota e interamente comandato da terra
E' un veicolo spaziale munito di ali, in grado di decollare come un aeroplano
Lo Space Shuttle è un veicolo spaziale munito di ali che viene lanciato come un razzo quando è in partenza, ma al rientro atterra su una pista come un aeroplano
E' un veicolo privo di pilota utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti tossici nello spazio
Non so rispondere

74. Quale fra le seguenti è un apparecchiatura che produce energia sfruttando la luce del Sole?

Il generatore eolico
Il pannello fotovoltaico
La turbina idroelettrica
Il pannello solare
Non so rispondere

75. Quali sono le principali cause antropiche delle variazioni climatiche?

Le variazioni climatiche hanno cause esclusivamente naturali
Le sperimentazioni scientifiche nell'emisfero australe
Deforestazione, inquinamento e urbanizzazione
La cementificazione degli alvei dei fiumi
Non so rispondere

76. Quale proprietà dei minerali si misura con la scala di Mohs?

Lucentezza
Trasparenza
Durezza
Colore
Non so rispondere

77. La stella Proxima Centauri è la stella:

più vicina alla Terra dopo il Sole
più lontana dalla Terra
più vicina alla Terra
più luminosa del Sistema Solare
Non so rispondere

78. I crateri sulla Luna sono presenti:

solo sui mari
su tutta la superficie esclusi i «mari»
solo ai poli
su tutta la superficie
Non so rispondere

79. L'anno sidereo dura circa:

15 ore di meno dell'anno solare
23 ore di più dell'anno solare
60 minuti di meno dell'anno solare
20 minuti di più dell'anno solare
Non so rispondere

80. Cosa sono i buchi neri?

Sono pianeti non raggiunti dalla luce del Sole
Sono una distorsione infinita dello spazio-tempo
Sono pianeti al di fuori del Sistema Solare
Sono satelliti a cui non giunge la luce della stella del loro sistema
Non so rispondere

81. Uno dei principali eventi nel ciclo idrologico è:

la tempesta di sabbia
l'orogenesi
l'eruzione di un vulcano
l'evaporazione dell'acqua dalla superficie terrestre ad opera dell'energia solare
Non so rispondere

82. In geologia, cosa provoca lo spostamento relativo di enormi blocchi di roccia lungo zone di frattura?

L'aumento della vita animale
L'aumento della vita vegetale
La formazione dei ghiacciai
I terremoti
Non so rispondere

83. In quale organo, facente parte dell'apparato digerente, il cibo proveniente dall'esofago viene trasformato in una poltiglia chiamata chimo?

Colon discendente
Intestino cieco
Fegato
Stomaco
Non so rispondere

84. Il Sole è formato da una serie di involucri gassosi. dal centro alla periferia si trovano:

il nucleo, la zona convettiva, la zona radioattiva, la fotosfera, la cromosfera, la corona
il nucleo, la zona radioattiva, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera, la corona
il nucleo, la zona radioattiva, la zona convettiva, la cromosfera, la fotosfera, la corona
il nucleo, la zona convettiva, la zona radioattiva, la corona, la cromosfera, la fotosfera
Non so rispondere

85. Se ci troviamo in mare aperto o in una vasta pianura senza ostacoli, l'orizzonte sensibile è:

il diminuire dell'altitudine del punto d'osservazione
l'aumentare dell'altitudine del punto d'osservazione
l'area che possiamo abbracciare con lo sguardo e che è sempre limitata da una linea circolare
la linea di orizzonte che la nostra vista ci consente di vedere volta per volta
Non so rispondere

86. In quale anno Gagarin ha percorso per la prima volta un orbita intorno alla Terra?

Nel 1975
Nel 1961
Nel 1947
Nel 1969
Non so rispondere

87. I colori arancio, verde e violetto sono detti colori:

Integrali
Primari
Secondari
Parziali
Non so rispondere

88. L'anno di 365 giorni corrisponde, all'incirca, al tempo impiegato dalla Terra:

a percorrere la distanza dal perielio all'afelio
ad effettuare una rotazione intorno alla Luna
a compiere una rotazione completa attorno al proprio asse
a compiere una rivoluzione intorno al Sole
Non so rispondere

89. Quanti sono i vulcani attivi nel mondo?

Oltre 2500
Meno di 10
Oltre 100
Oltre 5000
Non so rispondere

90. La percentuale di superfice terrestre coperta dalle acque è pari al:

11% circa
17% circa
7,1% circa
71% circa
Non so rispondere

91. I cumuli e gli strati sono delle forme in cui sono classificate:

le nuvole
le colline
le galassie
le costellazioni
Non so rispondere

92. Quando sulla Terra vediamo delle stelle cadenti, in realtà stiamo vedendo:

delle supernove
delle galassie
delle meteore
delle calcedonie
Non so rispondere

93. Durante l’ebollizione, in condizione di pressione esterna costante, :

la temperatura può aumentare o diminuire di due gradi centigradi all’ora
la temperatura del liquido diminuisce di un grado centigrado all’ora
la temperatura del liquido aumenta di un grado centigrado al minuto
la temperatura del liquido si mantiene costante, fino a completa vaporizzazione
Non so rispondere

94. L'Apollo 11 con a bordo l'astronauta Neil Armstrong, arrivò sulla Luna nel:

1934
1969
1981
1964
Non so rispondere

95. Cosa sono le stelle variabili intrinseche?

Meteoriti che prendono fuoco a contatto con l'atmosfera terrestre
Stelle singole la cui luminosità varia periodicamente nel tempo
Stelle mai osservate, la cui esistenza si basa su puri calcoli matematici
Stelle visibili solo in determinati periodi dell'anno
Non so rispondere

96. Come è definita la teoria in base alla quale tutto l'Universo è formato da particelle che non sono altro che delle onde raggruppati in quanti?

Meccanica quantistica
Quantitativismo empirico
Terzo principio di Quark
Teoria della relatività assoluta
Non so rispondere

97. In che modo si formano le grotte?

Generalmente traggono la propria origine da infiltrazioni d'acqua nel sottosuolo
Esclusivamente in seguito ad eventi sismici
Esclusivamente attraverso gas e vapori sviluppati dalla crosta terrestre
Attraverso lo sprofondamento di superfici iarufloniche negli abissi caveali
Non so rispondere

98. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa Mercurio?

La terza
La prima
La seconda
La quarta
Non so rispondere

99. Cosa converte in energia elettrica l'energia eolica?

L'energia centripeta del suolo
L'energia cinetica del vento
L'energia solare
L'energia idrica
Non so rispondere

100. Il terremoto o sisma è:

una vibrazione molto forte della Terra, prodotta da una lenta liberazione di energia
un lento sollevarsi e abbassarsi della crosta terrestre con eventuale emissione di vapori dal sottosuolo
una vibrazione più o meno forte della Terra, prodotta da una rapida liberazione di energia
un fenomeno molto raro dovuto al movimento della Luna
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate