Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 86

Tempo trascorso
-

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento

4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli
del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri

Test per la preparazione alla prova preliminare

1. Come è fatto Marte?

La sua superficie è particolarmente regolare e liscia, intervallata raramente da qualche cratere poco profondo
E' un pianeta molto grosso caratterizzato dalla presenza di un complesso sistema di anelli
Sulla sua superficie sono presenti canyon molto ampi e vulcani di grandi proporzioni
E' un pianeta dalle caratteristiche e dall'atmosfera molto simili a quelle del Sole
Non so rispondere

2. Perché la Terra gira attorno al Sole?

A causa della forza di repulsione esercitata da Marte sulla Terra
La Terra, ricca di ferro e altri analoghi minerali, gira attorno al Sole a causa del grande campo magnetico originato da questa stella
A causa della forza centrifuga
Gira attorno al Sole perché quando un corpo celeste entra nel campo gravitazionale di un altro con una massa maggiore, ne viene attratto
Non so rispondere

3. Il Sole è composto prevalentemente da:

elio e anidride carbonica
idrogeno e ossigeno
idrogeno ed elio
roccia, idrogeno e anidride carbonica
Non so rispondere

4. La Via Lattea è:

un Sistema Solare
una galassia
un gruppo locale
ammasso globulare
Non so rispondere

5. A quale temperatura l'acqua in forma liquida congela?

Temperatura di scissione
Temperatura di fusione
Temperatura di gestione
Temperatura di elettrolisi
Non so rispondere

6. Quando si considera estinto un vulcano?

Dopo qualche millennio di inattività
Dopo qualche decina d'anni di inattività
Dopo qualche centinaia d'anni di inattività
Dopo trecento anni di inattività
Non so rispondere

7. Come si misurano le distanze astronomiche?

In Quasar
In Quark all'interno del Sistema Solare, in Coulomb per distanze maggiori
In Alpha-Centauri
Attraverso le Unità Astronomiche all'interno del Sistema Solare, con gli anni luce e i Parsec per distanze maggiori
Non so rispondere

8. Cosa ha scoperto l'astronomo statunitense Hubble?

Ha individuato l'esistenza di oltre 15 satelliti intorno a Mercurio
Ha scoperto che il Sistema Solare è formato da otto pianeti
Ha scoperto che nell'universo esistono molteplici galassie e che tutte si stanno allontanando dalla Terra
Ha individuato i 5 satelliti di Marte
Non so rispondere

9. A cosa è collegata la magnitudo di un terremoto?

Al tipo di onde sismiche prodotte
Ai danni prodotti
All'energia rilasciata
Al crollo di manufatti umani
Non so rispondere

10. L'elemento più comune nella crosta terrestre è:

l'alluminio
il nichel
l'ossigeno
il ferro
Non so rispondere

11. Nel Sistema Solare, le comete compiono orbite che arrivano persino a superare:

Marte
Plutone
Titano
Saturno
Non so rispondere

12. Considerando l'estensione totale degli oceani, la superficie coperta dall'Oceano Pacifico è pari al:

21%
50%
29%
32%
Non so rispondere

13. Il Sole è:

una cometa
un satellite
un pianeta
una stella
Non so rispondere

14. Quale fu la scoperta principale di Keplero?

Che la gravità è la forza che fa orbitare i pianeti attorno al Sole
Che il pianeta Urano possiede almeno 5 satelliti e un sistema di anelli molto simile a quelli di Saturno
Che le orbite dei pianeti non compiono un moto perfettamente circolare, ma seguono una traiettoria ellittica di cui il Sole rappresenta uno dei due fuochi
Che Sirio non faceva parte del Sistema Solare
Non so rispondere

15. In astronomia, la variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre costituisce:

l'Equinozio
il Perielio
l'Afelio
uno dei moti millenari della Terra
Non so rispondere

16. Una scossa sismica è più forte se:

ci si trova in una zona non abitata
si è lontani dall’epicentro del sisma
l’ipocentro è vicino alla superficie terrestre
l’ipocentro è profondo
Non so rispondere

17. La Via Lattea è formata da:

più di 100 miliardi di stelle
più di 10 galassie
più di 100 milioni di nebulose
più di 200 milioni di buchi neri
Non so rispondere

18. Che cos'è l'effetto fohn?

Il forte riscaldamento di una massa d'aria che scende da un pendio
Il forte riscaldamento di una massa d'aria che risale da un pendio
Un vento caldo e umido proveniente da sud
Una condizione meteorologica caratterizzata da caldo e afa
Non so rispondere

19. In geologia, i movimenti di massa sono:

movimenti degli iceberg
qualunque movimento di rocce per effetto della gravità
i seracchi dove sono movimentati blocchi di ghiaccio
un prodotto della dissoluzione chimica
Non so rispondere

20. La densità media della terra rispetto a quella del Sole è

40 volte inferiore
4 volte superiore
10 volte inferiore
4 volte inferiore
Non so rispondere

21. Cosa indica la sigla AIDS relativa ad una grave patologia virale?

Astenia influenzale da sulfamidici
Setticemia indefinita da anticorpi
Sindrome infiammatoria del surrene
Sindrome da immunodeficienza acquisita
Non so rispondere

22. Una colonna d'acqua molto calda e ricca di sostanze minerali che esce fuori dal suolo a grande forza è:

una sorgente d'acqua caratteristica dei deserti
un'eruzione lavica
un geyser
uno tsunami
Non so rispondere

23. Per quale motivo molti telescopi ottici sono collocati in località a quote elevate (montagne o altopiani)?

Perché le basse temperature delle alte quote evitano il surriscaldamento degli specchi e delle apparecchiature elettroniche
Per diminuire la distanza tra il punto d'osservazione e la volta celeste
Per diminuire gli effetti dell'assorbimento atmosferico
Per sfruttare il buco nell'ozono dell'atmosfera terrestre che rappresenta un ottima finestra di osservazione
Non so rispondere

24. Il continente che si estende al Polo Sud è:

l'Antartide
l'Artide
l'Oceania
la Pangea
Non so rispondere

25. In quale dei seguenti Paesi i geyser sono un fenomeno molto diffuso?

In Spagna
In Grecia
In Islanda
In Norvegia
Non so rispondere

26. Qual è il nome della sonda lanciata nell'ottobre 1990 ideata per raccogliere dati sul Sole in una missione congiunta della NASA e dell'Agenzia Spaziale Europea l'ESA?

Zeus
Perseo
Ulisse
Giasone
Non so rispondere

27. La durata del giorno sidereo della Terra è di:

23 ore 56 minuti e 4 secondi
27 ore 38 minuti e 9 secondi
48 ore
36 ore
Non so rispondere

28. Come viene chiamata l'energia del vento sfruttata per produrre energia elettrica?

L'energia solare
L'energia eolica
L'energia idrica
L'energia ciclica
Non so rispondere

29. Navigando di notte nel Mar Mediterraneo in direzione della stella polare si sta procedendo verso:

Nord
Sud
Ovest
Est
Non so rispondere

30. Da cosa è composta principalmente l'atmosfera di Urano?

Anidride carbonica
Idrogeno, elio e metano
Ossigeno
Azoto e zolfo
Non so rispondere

31. Quanto tempo impiega la Terra per compiere il movimento di rotazione?

Circa 48 ore
Circa 24 ore
Esattamente 60 minuti
Circa 365 giorni
Non so rispondere

32. La durezza di una pietra preziosa si può facilmente determinare in base alla scala di durezza stabilita da:

Darwin
Newton
Mohs
Einstein
Non so rispondere

33. Cosa succede agli astronauti nello spazio?

Mancando la gravità, gli astronauti avvertono un senso di grande benessere
Mancando la gravità, si riesce a fare ogni cosa senza sforzo
La pressurizzazione delle cabine rende l’ambiente interno delle astronavi praticamente non distinguibile dalle condizioni terrestri
Anche le azioni più banali risultano difficoltose perché tutto fluttua. La respirazione, la circolazione del sangue e le funzioni fisiologiche risultano alterate
Non so rispondere

34. Cosa sono le bombe vulcaniche?

Magma ad elevata fluidità
Pioggia di lapilli
Cenere vulcanica
Brandelli di lava di grandi dimensioni consolidatisi in superficie
Non so rispondere

35. Nel tempo il colore del Sole subirà dei mutamenti?

Cambierà in un futuro lontano quando diverrà una gigante rossa
No, non è possibile
Si, diverrà completamente nero perdendo la sua capacità di emettere luce
Sì, quando si rimpicciolirà assumerà un colore tendente al bianco
Non so rispondere

36. La Terra e la Luna vengono considerate come un:

sistema biplanetario
sistema cosmogonico
sistema satellitario
sistema orbitante
Non so rispondere

37. Da cosa è composta principalmente l'atmosfera della Luna?

Esclusivamente da idrogeno
Da idrogeno, azoto e ossigeno
Da atomi derivanti dal degassamento e dal vento solare, che viene brevemente catturato dalla gravità lunare
Esclusivamente da azoto
Non so rispondere

38. La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:

il ghiaccio si trasforma in gas
l’acqua liquida evapora
l’acqua liquida congela
il vapor acqueo liquefa
Non so rispondere

39. Cos’è un'eclissi di Luna?

Si ha quando la Terra si pone davanti al Sole e fa ombra alla Luna che non può più risplendere di luce riflessa
Una particolare orbita che segue la Luna ogni cento anni
Un particolare fenomeno legato allo spostamento di Marte e Urano rispetto alla Luna
Un evento che accade ogni mese, quando la Luna è completamente visibile dalla Terra
Non so rispondere

40. Che cosa sono le Pleiadi in astronomia?

Due stelle luminosissime orbitanti intorno alla Luna
Una costellazione prospiciente il Sole
Delle galassie adiacente alla Via Lattea
Un ammasso aperto nella costellazione del Toro
Non so rispondere

41. Quali processi sono ancora in atto sulla superficie di Marte?

Processi di modellamento, soprattutto ad opera del vento
Vulcanismo del tipo stromboliano
Movimenti della crosta interna al nucleo
Demolizione delle rocce superficiali da parte dei mari
Non so rispondere

42. Sesto pianeta in ordine di distanza dal Sole e secondo per dimensioni tra quelli del Sistema solare, caratteristico è il suo sistema di anelli. Si tratta di:

Nettuno
Urano
Saturno
Plutone
Non so rispondere

43. In geologia, la corrasione è:

l'azione di erosione del suolo effettuata dall'acqua
la degradazione delle rocce dovuta all'azione abrasiva di particelle trasportate dal vento
l'azione di erosione del suolo effettuata dalla grandine
l'azione di erosione del suolo effettuata dai ghiacciai
Non so rispondere

44. In risposta all'obiettivo di ridurre la produzione di anidride carbonica ai livelli presenti nel 1992 entro il 2012, l'Inghilterra ha:

ridotto la produzione ai livelli del 1990
ridotto la produzione del 10%
lasciato invariato il tasso di produzione
aumentato la produzione del 20%
Non so rispondere

45. Uno dei principali scopi dell'astrometria è quello di definire:

un propellente per i viaggi interplanetari
un modello di satellite completamente autonomo
una tecnologia per consentire la vita sulla Luna
una scala delle distanze fra i corpi celesti
Non so rispondere

46. Quali sono i Paesi che maggiormente sfruttano i pannelli solari?

Brasile, Australia, Stati Uniti, Olanda, Francia
Australia, India, Pakistan, Egitto, Israele
Italia, Grecia, Egitto, Israele e Stati Uniti
Stati Uniti, Giappone, Francia, Israele e India
Non so rispondere

47. Cirri, cirrocumuli e cirrostrati sono:

nubi fredde composte essenzialmente da cristalli di ghiaccio
ghiacciai caratteristici delle catene europee
vulcani delle isole del Pacifico
elementi della crosta terrestre
Non so rispondere

48. Come è fatta la Luna?

La sua superficie è caratterizzata da depressioni e distese di materiali liquidi che per analogia sono dette lunarie
La Luna è un satellite insolitamente più grande della Terra, che ruota intorno ad essa
La superficie lunare ha dei crateri, montagne e i cosiddetti mari, che sono delle distese di rocce levigate e scure. Da un punto di vista geologico è un pianeta morto
La Luna è caratterizzata dalla presenza di numerosi crateri, che testimoniano un'intensa attività vulcanica interna
Non so rispondere

49. I laghi non sono mai in comunicazione diretta con:

una montagna
un fiume
il mare
del ghiaccio
Non so rispondere

50. Quando durante un'eruzione vulcanica il magma fuoriesce in superficie e perde i gas, diventa:

silicio
carbone
lava
zolfo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate