Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Matematica) 69

Tempo trascorso
-

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento

4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli
del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri

Test per la preparazione alla prova preliminare

1. Quale delle seguenti affermazioni è esatta?

Il prodotto di due polinomi ciascuno di terzo grado è un polinomio di nono grado
Il quadrato di un polinomio di terzo grado è un polinomio di quinto grado
La somma algebrica di due polinomi di terzo grado è sempre un polinomio di terzo grado
Il cubo di un polinomio di terzo grado è un polinomio di sesto grado
Non so rispondere

2. Il numero 72 è il risultato di uno dei seguenti prodotti:

3*4*2*3
3*2*3*2
2*4*6*2
2*5*3*3
Non so rispondere

3. A quanto corrisponde la cifra romana MDCCCVI?

1860
1206
1806
1260
Non so rispondere

4. Il numero romano CCCXXIX corrisponde a:

329
3290
529
239
Non so rispondere

5. Per moltiplicare una somma algebrica per un'altra, basta moltiplicare tutti i termini della prima per ciascun termine:

della seconda e sottrarre i prodotti ottenuti
della seconda e dividere i prodotti ottenuti
della seconda e moltiplicare i prodotti ottenuti
della seconda e addizionare i prodotti ottenuti
Non so rispondere

6. L'espressione (-5)·(+3)·(-2)·0 è uguale a:

0
+30
-30
+1
Non so rispondere

7. Qual è la radice quadrata di 900?

300
60
30
600
Non so rispondere

8. Quando si somma uno stesso numero relativo ai due membri di una disuguaglianza, si ottiene una disuguaglianza che:

ha lo stesso senso di quella data
ha il senso opposto a quella data
è sempre indeterminata
non è mai verificata
Non so rispondere

9. Qual è il m.c.m. tra i numeri 24,48,60,72?

120
15
60
720
Non so rispondere

10. Il risultato dell'operazione 0 : 0 è?

Impossibile
0
2
Indeterminata
Non so rispondere

11. Calcolando i 5/9 di 108, si ottiene:

60
63
0,60
0,63
Non so rispondere

12. A quanto corrisponde il 30% di 40?

120
12
1,2
1200
Non so rispondere

13. A quanto equivale x nell'espressione x(10- 1)=(26-2):

x=83
x=24
x=9
x=8/3
Non so rispondere

14. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

L'insieme delle parole italiane è infinito
L'insieme delle piante appartenenti al regno vegetale è infinito
L'insieme dei numeri minori di 10 è vuoto
L'insieme delle lettere della parola «via» è finito
Non so rispondere

15. Data l’equazione 6x - 15 = x, quale valore può assumere x per soddisfarla?

0
3
4
2
Non so rispondere

16. Com'è definito il numero 5 nella frazione 5/8?

Nominatore
Denominatore
Numeratore
Fattore
Non so rispondere

17. Per quale valore di x si verifica la disequazione - x < 6?

x < -6
x = 6
x > -6
x = -6
Non so rispondere

18. Ogni frazione con denominatore unitario è uguale:

a 1
al numeratore
a 0
al denominatore
Non so rispondere

19. La potenza di un numero relativo positivo è:

negativa se l'esponente è pari
sempre positiva
negativa se l'esponente è dispari
sempre negativa
Non so rispondere

20. Il numero 13² è:

maggiore di 180
sempre negativo
un numero primo
maggiore di 168
Non so rispondere

21. Quale delle seguenti frazioni è la maggiore, cioè indica una quantità superiore alle altre?

1/5
1/10
1/2
1/100
Non so rispondere

22. In un condominio di 90 persone, 45 hanno un appartamento di 5 stanze. Qual è la percentuale di condomini che ha un appartamento di 5 stanze?

40%
25%
50%
30%
Non so rispondere

23. Una carta geografica è in scala 1 : 500.000. Quanto distano due località che nella realtà si trovano a 5 chilometri di distanza?

5 cm
1 m
1 cm
1 mm
Non so rispondere

24. Lanciando un dado, qual è la probabilità di ottenere un numero minore di 2?

1/3
1/6
2/5
1
Non so rispondere

25. Quando due insiemi sono uguali?

Quando hanno alcuni elementi in comune
Quando ogni elemento che appartiene all'uno appartiene anche all'altro e viceversa
Quando hanno lo stesso numero di elementi
Quando sono indicati con lo stesso nome
Non so rispondere

26. Qual è la somma dei numeri da 45 a 50?

190
5
95
285
Non so rispondere

27. A cosa corrisponde 1/5?

A un multiplo dell'intero
Ad una delle cinque parti in cui è stato diviso l'intero
A cinque volte l'intero
Alle cinque parti in cui è stato diviso l'intero
Non so rispondere

28. La radice cubica di 8 è:

8 elevato 1/3
2 elevato 3
24
2 elevato 6
Non so rispondere

29. Il m.c.m. tra 4, 10, 18, 25 è:

900
2
450
180
Non so rispondere

30. Il prodotto di un numero intero per -1 è:

sempre uguale a +1
l'opposto del numero considerato
sempre uguale a -1
sempre nullo
Non so rispondere

31. Quanto viene a costare un paio di pantaloni il cui prezzo è 130 euro e sui quali viene applicato uno sconto del 30%?

101 euro
111 euro
91 euro
93 euro
Non so rispondere

32. "Che valore assume l'espressione: 2a² - 9a - 6, per a =5?"

1
2
-1
-2
Non so rispondere

33. Quale tra i seguenti è elemento neutro dell'addizione?

2
1
Non esiste
0
Non so rispondere

34. A quanto corrisponde il 5 nel numero 89,675?

5 unità
5 millesimi
5 decimi
5 decine
Non so rispondere

35. Il M.C.D. tra i numeri 756; 540; 324; 216 è:

108
153
180
18
Non so rispondere

36. Date due equazioni, se tutte le soluzioni della prima sono anche soluzioni della seconda e viceversa si dicono:

disuguali
equivalenti
impossibili
improprie
Non so rispondere

37. I termini dell'addizione vengono definiti:

quozienti
fattori
monomi
addendi
Non so rispondere

38. Qual è il 4% di 160?

4,4
6,4
5,5
6,8
Non so rispondere

39. Qual è il valore dell'espressione a+2b, ponendo a=-1 e b=+5?

-10
+11
+9
-4
Non so rispondere

40. Se la tara è 0,5 kg e il peso lordo è 3.500 g, quanto sarà il peso netto?

30 hg
0,3 kg
30 dag
300 g
Non so rispondere

41. A quale cifra corrisponde il numero romano CCLI:

451
871
241
251
Non so rispondere

42. Il numero 98,5 corrisponde alla frazione:

985/100
985/1000
985/10
985/1
Non so rispondere

43. Quale, tra le seguenti equazioni, rappresenta una retta parallela all'asse delle x?

x = 3
y = 3
Y = 3x
y = 1/3 x
Non so rispondere

44. Qual è il 10% di 1.500?

151
149
150
15,1
Non so rispondere

45. I due monomi -7ab² e +7ab² sono:

simili
opposti
uguali
frazionari
Non so rispondere

46. Per quale valore di x l'espressione 3+(x:4) dà 7?

16
28
21
23
Non so rispondere

47. Ogni numero composto si può porre sotto forma di:

prodotto di 2 o più fattori primi
somma di 2 o più fattori primi
differenza di 2 o più fattori primi
potenza di 2 o più fattori primi
Non so rispondere

48. Il quoziente di due monomi ha per coefficiente:

la differenza dei coefficienti
il quoziente dei coefficienti
il prodotto dei coefficienti
il coefficiente maggiore
Non so rispondere

49. Come si esprime 1610 in numeri romani?

MCDI
MDCX
MLI
MCLV
Non so rispondere

50. Qual è la definizione corretta di numero primo?

Un numero si dice primo se è divisibile per se stesso e due
Un numero si dice primo quando è divisibile per uno
Un numero si dice primo quando è divisibile solo per l'unità
Un numero si dice primo quando è divisibile solo per sé stesso e per l'unità
Non so rispondere

51. La somma di due o più addendi non cambia:

se ad essi si sostituisce la loro somma
cambiando l'ordine degli addendi
se ad essi si sostituisce la loro differenza
se almeno un addendo è uguale a 1
Non so rispondere

52. Quale valore di x risolve la proporzione 12:36=9:x?

3
27
24
21
Non so rispondere

53. 62,23 litri corrispondono a:

622,3 cl
6223 dal
6223 cl
6223 ml
Non so rispondere

54. Data l'equazione 3x + 3 = 2x, quale valore può assumere x per soddisfarla?

4
2
- 3
3
Non so rispondere

55. "Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 5 < 2"

x < 3
x < -7
x > 3
x < 7
Non so rispondere

56. Qual è la soluzione dell'operazione, (-5/4 + 1/2) elevato 2?

-3/4
21/16
9/16
1
Non so rispondere

57. Come vengono definiti il primo e il quarto termine di una proporzione?

Estremi
Antecedenti
Medi
Conseguenti
Non so rispondere

58. Due numeri relativi se preceduti da segni diversi sono:

concordi
discordi
uguali
maggiori di zero
Non so rispondere

59. Un numero relativo negativo al quadrato:

è sempre positivo
è sempre negativo
è sempre uguale a 1
è sempre uguale a 0
Non so rispondere

60. Nell'equazione 48-x = 17, x corrisponde a:

65
31
48/17
1
Non so rispondere

61. Quali tra le seguenti frazioni 7/100, 3/20, 11/10, 91/17, 17/10000 e 1/33 sono frazioni decimali?

3/20, 1/33
3/20, 91/17, 1/33
1/33, 91/17
7/100, 11/10, 17/10000
Non so rispondere

62. Se 25:x è uguale a 5, quanto vale x?

125
75
15
5
Non so rispondere

63. Qual è il 6% di 500?

29
30
31
32
Non so rispondere

64. La radice cubica di 125 è?

25
5
15
50
Non so rispondere

65. Qual è quel numero che se ai suoi 3/5 si addiziona 36 si ottiene 45?

45
8
15
7
Non so rispondere

66. Qual è il M.C.D. tra i numeri 20; 68; 12?

4
8
6
12
Non so rispondere

67. La radice quadrata di un quoziente è uguale al quoziente:

della radice quadrata del dividendo
delle radici quadrate del dividendo e del divisore
delle radici cubiche del dividendo e del divisore
della radice cubica del dividendo
Non so rispondere

68. Che cos'è il grado di un polinomio?

Il maggiore fra i gradi dei suoi termini
La somma dei gradi fra i suoi termini
Il minore dei suoi gradi fra i suoi termini
Il prodotto dei gradi fra i suoi termini
Non so rispondere

69. Come si calcola il m.c.m. tra due numeri?

Si moltiplicano i divisori comuni
Si moltiplicano i fattori primi comuni e non comuni presi con il massimo esponente
Si moltiplicano solo i fattori primi comuni presi con il massimo esponente
Si moltiplicano i fattori comuni e non comuni presi con il minimo esponente
Non so rispondere

70. La somma di a+b. essendo a = 4 e b = 8, risulta uguale a:

10
32
48
12
Non so rispondere

71. Quale, tra i seguenti numeri, è maggiore di 0 e minore di 1

-1
1/2
-1/2
3/2
Non so rispondere

72. Per semplificare una frazione basta dividere i suoi due termini:

per uno stesso divisore non comune
per uno stesso divisore comune
per uno stesso dividendo comune
per uno stesso dividendo non comune
Non so rispondere

73. Qual è il fattore per cui le frazioni 3/4 e 9/12 sono equivalenti?

2
1
4
3
Non so rispondere

74. Un insieme B è un sottoinsieme di A se:

un solo elemento di A appartiene a B
tutti gli elementi di B sono nulli
un solo elemento di B appartiene ad A
ogni elemento di B appartiene ad A e non viceversa
Non so rispondere

75. Che differenza c'è tra ortogonale e perpendicolare?

Solo gli assi cartesiani sono ortogonali
Perpendicolare vuol dire non parallelo
Nessuna
Ortogonale è rispetto ad un piano e perpendicolare rispetto ad una retta
Non so rispondere

76. A quanto equivale c nella seguente espressione a = c/2+b?

c = 2a-b
c = a/2-b/2
c = 2a+2b
c = 2a-2b
Non so rispondere

77. La seguente espressione (3·5) +(4·3) risulta uguale a:

81
9
27
3
Non so rispondere

78. In una libreria, i volumi di fumetti sono disposti in 7 pile, ciascuna formata da 12 libri. Si decide di riordinare i fumetti in 4 pile, in modo tale che tutte contino lo stesso numero di libri. Quanti volumi di fumetti ci sono in ciascuna pila?

21
31
20
25
Non so rispondere

79. Su una carta geografica 1:5.000 una distanza di 4 m a quanti dm equivale nella realtà?

2.000
200.000
2.000.000
20.000
Non so rispondere

80. Considerando nel II quadrante di un sistema di assi cartesiani il punto P, che valori assumono X e Y?

X=positivo; Y=negativo
X=negativo; Y=positivo
X=positivo; Y=positivo
X=negativo; Y=negativo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate