Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Informatica) 50

Tempo trascorso
-
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento 4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri Test per la preparazione alla prova preliminare

1. Quale dei seguenti software non è correttamente definito come «applicativo»?

Linux
Acrobat Reader
Internet Explorer
Netscape Navigator
Non so rispondere

2. Quali delle seguenti unità di memoria non sono mobili?

Nessuna delle risposte elencate
Pen drive
CD-ROM
ROM
Non so rispondere

3. Quale tra le seguenti è una tecnologia che sfrutta le principali reti pubbliche:

PSDN
BPS
MBPS
ISDN
Non so rispondere

4. In Internet, cosa si intende per URL?

L'indirizzo di documenti o altre risorse sul World Wide Web
L'indirizzo di una scheda di rete specifica, unico in tutto il mondo
Un particolare protocollo per accedere a documenti e risorse sul World Wide Web
Un formato di carattere per dare enfasi al testo
Non so rispondere

5. Cosa non giova molto all'utente costretto a stare per molte ore davanti ad un computer?

Sbattere spesso le palpebre
Usare occhiali con lenti antiriflesso
Mettere spesso a fuoco oggetti lontani dal monitor
Concedersi pause brevi ma frequenti
Non so rispondere

6. Nel software MS Word, che cosa si può fare con la stampa unione?

Stampare modelli di documenti predefiniti in cui variano i dati specifici di ogni copia.
Stampare soltanto una sezione di pagine di un documento.
Stampare più copie di uno stesso documento.
Unire più documenti in uno unico.
Non so rispondere

7. Nella barra degli strumenti di Word riprodotta in figura 1, cliccando sul pulsante 14 si può modificare:

la dimensione dei margini della pagina
la dimensione del carattere selezionato
il numero di versione del documento
la dimensione del file
Non so rispondere

8. Il più diffuso tra i protocolli di comunicazione per computer per connettersi a Internet è:

Username
Esplora risorse
COM 2
TCP/IP
Non so rispondere

9. Quale delle seguenti affermazioni sull'uso dell'istruzione break è vera.

Il break può essere usato nel ramo if di una istruzione if..else per saltare al ramo
L'unico uso possibile dell'istruzione break è per interrompere l'esecuzione di un ciclo.
Il break può essere usato per interrompere un ciclo, ma è consentito scrivere cicli senza usare break.
L'istruzione break permette di interrompere l'esecuzione di un metodo.
Non so rispondere

10. Quali tra i seguenti elementi non costituisce una componente hardware di un calcolatore?

CPU
Sistema operativo
Schermo
Lettore CD-Rom
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate