Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Capacità verbale)15

Tempo trascorso
-

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento

4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli
del Ruolo Ispettori dell'Arma dei Carabinieri

Test per la preparazione alla prova preliminare

1. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Ammainare : X = attizzare : Y"

X = issare; Y = eccitare
X = ritirare; Y = sopire
X = abbassare; Y = ravvivare
X = ammaliare; Y = spegnere
Non so rispondere

2. Se l’affermazione “tutte le pubblicità progresso sono utili” è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?

Alcune pubblicità di detersivi sono utili
Nessuna pubblicità progresso è utile
Almeno una pubblicità progresso è utile
Almeno una pubblicità progresso non è utile
Non so rispondere

3. “Se e solo se mi alzo presto al mattino, vado a correre”. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?

Vado a correre solo prima delle 8.00
Se vado a correre significa che mi alzo presto al mattino
Quando vado a correre non è detto che io mi sia alzato presto al mattino
A volte, anche se mi alzo presto al mattino, non vado a correre
Non so rispondere

4. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Agamennone : Iliade = X : Y"

X = Livio; Y = Bibbia
X = San Bernardo; Y = Il cantico delle creature
X = Alberto Moravia; Y = Divina Commedia
X = Abele; Y = Genesi
Non so rispondere

5. Se l’affermazione “tutti i libri gialli sono avvincenti” è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?

Alcuni libri di avventura sono avvincenti
Almeno un libro giallo non è avvincente
Nessun libro giallo è avvincente
Almeno un libro giallo è avvincente
Non so rispondere

6. "Completare la seguente analogia: .......... sta a BARBUTO come LOQUACE sta a .........."

peloso / vorace
canuto / ilare
glabro / taciturno
baffuto / garrulo
Non so rispondere

7. "Completare la seguente analogia: .......... sta a ABITO come SALDARE sta a .........."

indossare / rottura
cucire / latta
stoffa / moneta
vestire / prezzo
Non so rispondere

8. "Completare la seguente analogia: .......... sta a PESCE come TANA sta a .........."

acquario / volpe
lisca / tagliola
alga / piccione
tonno / coniglio
Non so rispondere

9. Sinonimo di diniego

disponibilità
rifiuto
apprezzamento
derisione
Non so rispondere

10. Ha a che fare con la parola anodo

positivo
basico
neutrino
acido
Non so rispondere

11. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?Carota : ortaggio = platano : X"

X = fiore
X = albero
X = basilico
X = patata
Non so rispondere

12. Anagramma della parola stame

caste
testa
mesta
maestà
Non so rispondere

13. "Completare la seguente analogia: .......... sta a ANNULLATO come DEDOTTO sta a .........."

sommato / ipotizzato
rettificato / aggiunto
soppresso / sorpreso
abrogato / arguito
Non so rispondere

14. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Calciatore : pallone = X : Y"

X = otorino; Y = pneumatico
X = acrobata; Y = trapezio
X = trattore; Y = escavatore
X = erborista; Y = minerale
Non so rispondere

15. “Non si può escludere che, se Fausto non avesse eseguito la revisione, il libro avrebbe riportato molti errori”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

Il libro avrebbe riportato molti errori se Fausto non avesse eseguito la revisione
È possibile che il libro avrebbe riportato molti errori qualora Fausto non avesse eseguito la revisione
È possibile che il libro avrebbe riportato molti errori, qualora Fausto avesse eseguito la revisione
Se il libro avesse riportato molti errori, è possibile che Fausto non avrebbe eseguito la revisione
Non so rispondere

16. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Propenso : X = devoto : infedele"

X = benevolo
X = positivo
X = avverso
X = puntuale
Non so rispondere

17. In base all’informazione “tutti i piatti della cucina indiana sono molto speziati”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

È impossibile negare che esista almeno un piatto della cucina indiana poco speziato
I piatti della cucina indiana sono più speziati di quelli della cucina egiziana
Non esistono piatti più speziati di quelli della cucina indiana
Non esistono piatti della cucina indiana poco speziati
Non so rispondere

18. “Non si può escludere che, se Antonio non fosse stato negligente, la relazione sarebbe stata un successo”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

La relazione sarebbe stata un successo se Antonio fosse stato diligente
È possibile che la relazione sarebbe stata un successo, qualora Antonio non fosse stato diligente
Se la relazione fosse stata un successo, è possibile che Antonio sarebbe stato diligente
È possibile che la relazione sarebbe stata un successo qualora Antonio non fosse stato negligente
Non so rispondere

19. "Individuare il termine che completa logicamente la serie: stilografica, biro, pennarello, ......"

matita
banco
astuccio
lavagna
Non so rispondere

20. “Non si può escludere che, se Luisa non si fosse distratta, la sua auto sarebbe rimasta in carreggiata”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

È possibile che l’auto di Luisa sarebbe rimasta in carreggiata qualora lei non si fosse distratta
L’auto di Luisa sarebbe rimasta in carreggiata se lei fosse stata attenta
È possibile che l’auto di Luisa sarebbe rimasta in carreggiata, qualora lei si fosse distratta
Se l’auto di Luisa fosse rimasta in carreggiata, è possibile che lei non si sarebbe distratta
Non so rispondere

21. Se l’affermazione “tutti i cantanti di lirica sono intonati” è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?

Alcuni cantanti di musica leggera sono intonati
Almeno un cantante di lirica non è intonato
Nessun cantante di lirica è intonato
Almeno un cantante di lirica è intonato
Non so rispondere

22. “Non si può escludere che, se Bruno non avesse perso il biglietto, l’addetto alla sicurezza l’avrebbe fatto entrare nel cinema”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

L’addetto alla sicurezza avrebbe fatto entrare Bruno nel cinema se quest’ultimo avesse mostrato il biglietto
È possibile che l’addetto alla sicurezza avrebbe fatto entrare Bruno nel cinema qualora quest’ultimo non avesse perso il biglietto
È possibile che l’addetto alla sicurezza avrebbe fatto entrare Bruno nel cinema, qualora quest’ultimo avesse perso il biglietto
Se l’addetto alla sicurezza avesse fatto entrare Bruno nel cinema, è possibile che quest’ultimo non avrebbe perso il biglietto
Non so rispondere

23. Lenitivo sta a sedativo come immune sta a ......

calmo
colpito
libero
eccitante
Non so rispondere

24. Se AA, C>B, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

C>A
D
D>B
D>C
Non so rispondere

25. Non ha nulla a che fare con la parola da

con
su
per
nel
Non so rispondere

26. Ha a che fare con la parola grano

ghirlanda
fieno
riso
covone
Non so rispondere

27. Ha a che fare con la parola coi

cui
ci
con
ce
Non so rispondere

28. "Completare la seguente analogia: .......... sta a TROVARE come PERDERE sta a .........."

ricordare / dimenticare
tenere / acquistare
richiamare / perdonare
scoprire / sconfiggere
Non so rispondere

29. "Individuare il termine che completa logicamente la serie: ossigeno, idrogeno, azoto, ....."

neon
calcio
potassio
mercurio
Non so rispondere

30. “Non si può escludere che, se Marco non avesse mollato l’ormeggio, la sua barca sarebbe rimasta nel porto”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

La barca di Marco sarebbe rimasta nel porto se egli l’avesse ormeggiata
È possibile che la barca di Marco sarebbe rimasta nel porto qualora egli non avesse mollato l’ormeggio
È possibile che la barca di Marco sarebbe rimasta nel porto, qualora egli avesse mollato l’ormeggio
Se la barca di Marco fosse rimasta nel porto, è possibile che egli non avrebbe mollato l’ormeggio
Non so rispondere

31. Attinente alla parola sostanza

giudice
apparenza
essenza
prova
Non so rispondere

32. In base all’informazione “Tutti i ballerini russi sono molto espressivi”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

Non esistono ballerini russi inespressivi
È impossibile negare che esista almeno un ballerino russo poco espressivo
I ballerini russi sono più espressivi di quelli polacchi
Non esistono ballerini più espressivi di quelli russi
Non so rispondere

33. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?Riservato : X = timoroso : deciso"

X = falso
X = appartato
X = indiscreto
X = intimo
Non so rispondere

34. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?Colibrì : uccello = delfino : X"

X = mollusco
X = passero
X = balena
X = mammifero
Non so rispondere

35. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Conte Ugolino : Divina Commedia = X : Y"

X = Tancredi; Y = Eneide
X = Franti; Y = Cuore
X = Pirandello; Y = Fu Mattia Pascal
X = Manzoni; Y = I Promessi Sposi
Non so rispondere

36. Agnosticismo sta ad astensione come fruibilità sta a ......

utilizzabilità
imparzialità
inservibilità
partecipazione
Non so rispondere

37. "Completare la seguente analogia: .......... sta a ANSA come STRADA sta a .........."

fiume / curva
sentiero / automobile
bosco / ponte
mobile / marciapiede
Non so rispondere

38. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Geologo : sismografo = X : Y"

X = calcio; Y = sport
X = geometra; Y = squadra
X = geografo; Y = radiogramma
X = minatore; Y = cava
Non so rispondere

39. Sinonimo di stupido

stolido
sorpreso
pronto
sveglio
Non so rispondere

40. Stessa serie semantica della parola acqua

ligneo
piromane
focaia
bagnato
Non so rispondere

41. "Individuare il termine che completa logicamente la proporzione: »TRENO» STA A «TRINO» COME «BARCA» STA A ......"

BARBA
BANCA
BARRA
BORSA
Non so rispondere

42. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Impudente : X = impraticabile : agibile"

X = discreto
X = aspro
X = inalterabile
X = sfrontato
Non so rispondere

43. Se l’affermazione “Tutti i romanzi rosa sono romantici” è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?

Alcuni romanzi storici sono romantici
Almeno un romanzo rosa non è romantico
Nessun romanzo rosa è romantico
Almeno un romanzo rosa è romantico
Non so rispondere

44. Quale delle seguenti parole non ha lo stesso significato delle altre?

Debolezza
Arroganza
Tracotanza
Sopraffazione
Non so rispondere

45. "Completare la seguente analogia: .......... sta a COMPUTO come ASSIDUO sta a .........."

giudizioso / ambizioso
pagella / assente
calcolo / costante
garbato / tenace
Non so rispondere

46. "Individuare il termine che completa logicamente la proporzione: »PIENA» STA A «PIEGA» COME «LISTA» STA A ......"

LIETA
LESTA
LISCA
LISCIA
Non so rispondere

47. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Medico : stetoscopio = X : Y"

X = piastrellista; Y = carta
X = corda; Y = fune
X = domatore; Y = circo
X = panettiere; Y = forno
Non so rispondere

48. Contrario di similare

velato
rivelato
svenato
differente
Non so rispondere

49. Contrario di giusto

sbagliato
fendere
fodere
cuscino
Non so rispondere

50. “Se e solo se ho schiacciato un pisolino, riprendo le forze”. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?

Riprendo le forze solo dopo una doccia
Quando riprendo le forze non è detto che io abbia schiacciato un pisolino
Se riprendo le forze significa che ho schiacciato un pisolino
A volte, anche se ho schiacciato un pisolino, non riprendo le forze
Non so rispondere

51. Non ha nulla a che fare con la parola convinto

persuaso
certo
edotto
incolto
Non so rispondere

52. Ha a che fare con la parola epigrafe

lettera
epitaffio
descrizione
epiteto
Non so rispondere

53. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Urgente : X = sbadato : accorto"

X = avido
X = frenetico
X = differibile
X = insensibile
Non so rispondere

54. In base all’informazione “tutti gli animatori turistici delle località di mare sono molto divertenti”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

È impossibile negare che esista almeno un animatore turistico delle località di mare poco divertente
Gli animatori turistici delle località di mare sono più divertenti di quelli delle località montane
Non esistono animatori turistici delle località di mare poco divertenti
Non esistono animatori turistici più divertenti di quelli delle località di mare
Non so rispondere

55. "Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?Diamante : minerale = argento : X"

X = cristallo
X = metallo
X = pirite
X = oro
Non so rispondere

56. “Non si può escludere che, se Sara non avesse espresso la sua idea, il progetto sarebbe stato abbandonato”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

È possibile che il progetto sarebbe stato abbandonato qualora Sara non avesse espresso la sua idea
Il progetto sarebbe stato abbandonato se Sara non avesse espresso la sua idea
È possibile che il progetto sarebbe stato abbandonato, qualora Sara avesse espresso la sua idea
Se il progetto fosse stato abbandonato, è possibile che Sara non avrebbe espresso la sua idea
Non so rispondere

57. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Frate Cipolla : Decameron = X : Y"

X = Angelica; Y = Orlando Furioso
X = Giovanni Boccaccio; Y = Decameron
X = Ludovico Ariosto; Y = Orlando Furioso
X = Andrea Sperelli; Y = Il fu Mattia Pascal
Non so rispondere

58. Se T>S, R
T>R
T
S>R
R
Non so rispondere

59. "Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?Cuoco : mestolo = X : Y"

X = calzolaio; Y = trincetto
X = animale; Y = trappola
X = allevatore; Y = selvaggina
X = giudice; Y = imputato
Non so rispondere

60. “Non si può escludere che, se l’ambulanza non fosse arrivata in ritardo, Francesco si sarebbe salvato”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

È possibile che Francesco si sarebbe salvato qualora l’ambulanza non fosse arrivata in ritardo
Francesco si sarebbe salvato se l’ambulanza fosse arrivata in tempo
È possibile che Francesco si sarebbe salvato, qualora l’ambulanza non fosse arrivata in tempo
Se Francesco si fosse salvato, è possibile che l’ambulanza sarebbe arrivata in tempo
Non so rispondere

61. Quale risposta ha similitudine con la parola lupino

lupo
semola
seme
grano
Non so rispondere

62. Ha a che fare con la parola la

appunto
articolo
sovrano
pentagramma
Non so rispondere

63. Se EF, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente falsa?

G>D
F>D
G
F
Non so rispondere

64. Attinente alla parola tundra

ginestra
muschio
steppa
mediterranea
Non so rispondere

65. "“Se e solo se ho messo a letto i bambini, guardo la televisione”. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?"

Se guardo la televisione significa che ho messo a letto i bambini
Guardo la televisione solo prima di andare a dormire
Quando guardo la televisione non è detto che abbia messo a letto i bambini
A volte, anche se ho messo a letto i bambini, non guardo la televisione
Non so rispondere

66. In base all’informazione “tutti i cani da guardia sono molto aggressivi”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

Non esistono cani da guardia non aggressivi
È impossibile negare che esista almeno un cane da guardia poco aggressivo
I cani da guardia sono più aggressivi di quelli da compagnia
Non esistono cani più aggressivi di quelli da guardia
Non so rispondere

67. Attinente alla parola soprintendente

attendente
impiegato
vice
burocrate
Non so rispondere

68. “Non si può escludere che, se Matteo non avesse chiamato la polizia, il ladro l’avrebbe fatta franca”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?

È possibile che il ladro l’avrebbe fatta franca qualora Matteo non avesse chiamato la polizia
Il ladro l’avrebbe fatta franca se Matteo non avesse chiamato la polizia
È possibile che il ladro l’avrebbe fatta franca, qualora Matteo avesse chiamato la polizia
Se il ladro l’avesse fatta franca, è possibile che Matteo non avrebbe chiamato la polizia
Non so rispondere

69. "Individuare il termine che completa logicamente la proporzione: »CRASI» STA A «CRISI» COME «STILE» STA A ......"

STIME
STILI
STELE
STIRO
Non so rispondere

70. "Completare la seguente analogia: .......... sta a FORMARE come INCOLLARE sta a .........."

progettare / spezzare
modellare / attaccare
insegnare / soddisfare
realizzare / appendere
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate