Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Informatica
Istruttore Informatico (Cat.C) 12
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore Informatico (Cat.C) 12
Tempo trascorso
-
1. Che cosa garantisce al destinatario l'identità del mittente, cioè che il messaggio non è stato inviato da un impostore?
Integrità del messaggio (Message integrity).
Autenticazione del messaggio (Message authentication).
Accettazione (Non-repudiation).
Non so rispondere
2. L'acronimo AOO significa:
Area Organizzativa Omogenea.
Area Ottimizzata Omogenea.
Area Omologata e Organizzata.
Non so rispondere
3. La Firma Digitale NON serve per garantire....
L'autenticazione (authentication).
L'accettazione (non-repudiation).
La privacy.
Non so rispondere
4. Al fine di identificare in modo univoco il mittente di un messaggio di posta elettronica si utilizza....
La crittografia.
Il DES.
La Firma Digitale.
Non so rispondere
5. Quale delle seguenti affermazioni relative alla firma digitale è corretta?
La firma digitale può essere usata da tutti i soggetti pubblici o privati abilitati da una Autorità di certificazione.
La firma digitale può essere usata solo dalla Pubblica Amministrazione.
La firma digitale non può essere usata in Italia per assenza di previsione normativa.
Non so rispondere
6. Quale tra questi elementi NON fa parte delle informazioni minime previste dal Protocollo Informatico:
Immagine della scansione del documento.
Destinatario/Destinatari.
Oggetto.
Non so rispondere
7. Secondo il Codice dell'Amministrazione Digitale per interoperabilità di base si intende:
i servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini
l'insieme dei servizi di trasporto di dati
i servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini
Non so rispondere
8. Quale delle seguenti caratteristiche di un messaggio non può essere garantita dalla firma digitale?
Non-repudiation.
Authentication.
Confidentiality.
Non so rispondere
9. Il D.Lgs. n. 82/2005 dispone che gli scambi di documenti informatici tra le pubbliche amministrazioni nell'ambito del SPC (Sistema Pubblico di Connettività):
Sono preclusi alle amministrazioni diverse da quelle ministeriali
Realizzati attraverso la cooperazione applicativa e nel rispetto delle relative procedure tecniche di sicurezza costituiscono invio documentale valido ad ogni effetto di legge
Sono consentiti solo tra amministrazioni centrali dello Stato
Non so rispondere
10. Il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale è detto ...
Web master.
Drag and drop.
Digital divide.
Non so rispondere
11. Cosa consente ad una PA di "esporre" i propri servizi verso altre PA connesse attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC)?
Il Router ADSL.
La Porta di dominio.
Un Server multitasking.
Non so rispondere
12. Qual è il termine tecnico inglese con cui si indica l'impossibilità di negare di aver inviato un messaggio?
Responsibility.
Non-repudiation.
Undeniability.
Non so rispondere
13. Che cosa è la Firma Digitale?
É la traccia che lascia un hacker quando entra in un sistema protetto.
É il codice di licenza di un programma.
È un sistema di autenticazione di documenti digitali analogo e con la stessa valenza della firma autografa su carta.
Non so rispondere
14. Nell'ambito della misurazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, cosa indicano le informazioni sull'efficienza?
Se i dipendenti sono motivati.
Se il controllo è stato adeguato.
Se le attività sono state effettivamente poste in essere nel modo più conveniente.
Non so rispondere
15. Così legislazione italiana definisce la "Carta d'Identità Elettronica (CIE)":
L'unico documento d'identità munito di fotografia del titolare rilasciato da amministrazioni comunali valido per l'espatrio in paesi non UE.
Il documento rilasciato da amministrazioni comunali per erogare servizi.
Il documento d'identità munito di fotografia del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del titolare.
Non so rispondere
16. Da una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) è possibile inviare un messaggio a chiunque abbia una casella di posta elettronica?
Sì, e perché l'invio e la ricezione di un messaggio di PEC abbiano valore legale, è sufficiente che il mittente sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata.
Sì, ma l'invio e la ricezione di un messaggio di PEC hanno valore legale solo nel caso in cui il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata.
No, è possibile inviare un messaggio solo a chi ha casella di Posta Elettronica Certificata.
Non so rispondere
17. Cosa si utilizza per identificare in modo univoco il mittente di un messaggio di posta elettronica?
La Firma Digitale.
Una Certification Authority.
La steganografia.
Non so rispondere
18. Cos’è l'UOR (Unità Organizzativa Responsabile)?
è la struttura della AOO che corrisponde all'ufficio
è una struttura amministrativa individuata da settori
è la persona che ha la responsabilità del documento, cioè può in parte correggerlo o completarlo
Non so rispondere
19. Per nucleo minimo di protocollo si intende:
la gestione informatica dei documenti in modalità completa
l'assegnazione per via telematica al destinatario
la gestione informatica dei documenti in modalità base
Non so rispondere
20. I protocolli ESMTP/MIME e X.400 servono per:
l'emulazione di terminale
la posta elettronica
il trasferimento di file
Non so rispondere
21. Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la Firma Digitale?
É l'immagine "scannerizzata" della firma autografa.
É il codice personale rilasciato dal gestore di caselle PEC.
É un'informazione che viene aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità e provenienza.
Non so rispondere
22. "Sistemi di gestione per la qualità: fondamenti e terminologia". Quale norma ISO è così titolata?
ISO 9000.
ISO 19011.
ISO 9001.
Non so rispondere
23. La sigla BPR è l'acronimo di
British Product Reengeneering
Business Process Reengeneering
Business Product Reengeneering
Non so rispondere
24. Il Capo I, Sezione II del D.Lgs. n. 82/2005 riconosce ai cittadini e alle imprese alcuni diritti (partecipazione al procedimento amministrativo informatico, utilizzo della posta elettronica certificata, ecc.). In base al diritto riconosciuto dall'art. 3 d
Non è più possibile per le P.A. o per i gestori di pubblici servizi obbligare i cittadini a recarsi agli sportelli per presentare documenti cartacei, per firmare fisicamente documenti o istanze, per fornire chiarimenti
Non è più necessario alcun passaggio materiale di denaro né tanto meno fare file in banca o alla posta
Tutte le P.A. devono organizzarsi per rendere disponibile agli interessati documenti, atti e procedimenti, in modo sicuro e trasparente in formato digitale
Non so rispondere
25. Il sistema di gestione informatica dei documenti non deve:
consentire il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati
fornire informazioni sul collegamento esistente tra ciascun documento ricevuto dall'amministrazione e i documenti dalla stessa formati nell'adozione dei provvedimenti finali
consentire l'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo anche mediante interventi intermedi, da parte dell'operatore
Non so rispondere
26. L’impronta di un documento informatico è:
una sequenza di lunghezza variabile di simboli alfanumerici
il nome del documento informatico
una sequenza di lunghezza fissa di simboli binari
Non so rispondere
27. In conformità alle norme del Testo unico sulla documentazione amministrativa, la firma digitale sostituisce la firma autografa, in tutti i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni?
L'uso della firma digitale non può tuttavia sostituire ad ogni fine di legge l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi comunque previsti
Si, purchè in conformità alle norme del Testo unico sulla documentazione amministrativa, sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa
No, non può essere sostituita dalla firma digitale
Non so rispondere
28. Quando il mittente non può negare di avere inviato un messaggio (che ha effettivamente inviato) vuol dire che il sistema utilizzato garantisce ...
L'Integrità.
Il Non-ripudio.
L'Autenticità.
Non so rispondere
29. Secondo la legislazione italiana cosa si intende con il termine "backup"?
È il processo tramite il quale i dati, in formato cartaceo o elettronico, sono copiati, in modo da essere resi disponibili e utilizzati se il dato originale da cui è stata prodotta la copia è andato perduto, distrutto o corrotto.
È il processo obbligatorio di salvataggio su supporto ottico.
Non so rispondere
30. Quale norma ha istituito in Italia il cosiddetto Albo Pretorio informatico o on-line?
Il Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 159.
La Legge 18 giugno 2009, n. 69.
La Legge 675 del 31/12/1996.
Non so rispondere
31. Ai fini della sottoscrizione di documenti informatici di rilevanza esterna, le pubbliche amministrazioni ai sensi del Testo unico sulla documentazione amministrativa, possono:
svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati non avendo l'obbligo di accreditarsi
svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati avendo a tale fine l'obbligo di accreditarsi
adottare, nella propria autonomia organizzativa, regole alternative a quelle contenute nelle regole tecniche
Non so rispondere
32. L'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzate dalle amministrazioni per la gestione dei documenti definiscono ...
Un flusso documentale di soli atti amministrativi.
Il Protocollo informatico.
Un database di tipo matriciale.
Non so rispondere
33. Gli indicatori di processo utilizzati per misurare la performance delle amministrazioni pubbliche vengono scelti ...
In base alle linee guida del ministero competente.
In funzione degli aspetti della qualità gestionale che si desidera misurare.
In base alle risorse che l'amministrazione investe.
Non so rispondere
34. Per firmare un messaggio destinato ad A da B, ....
B avrà bisogno della propria "chiave pubblica" per creare la firma ed A avrà bisogno della corrispondente "chiave privata" per verificarlo.
B avrà bisogno della propria "chiave privata" per creare la firma ed A avrà bisogno della corrispondente "chiave pubblica" per verificarlo.
B avrà bisogno della "chiave privata" di A per creare la firma ed A avrà bisogno della "chiave privata" di B per verificarlo.
Non so rispondere
35. Il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), oggi DigitPA, ha sede:
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'attuazione delle politiche del Ministro delle Comunicazioni.
Presso la Presidenza del Consiglio per l'attuazione delle politiche del Ministro del Lavoro.
Presso la Presidenza del Consiglio per l'attuazione delle politiche del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
Non so rispondere
36. Il Protocollo Informatico è stato istituito con:
Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 52.
Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 159.
Decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428.
Non so rispondere
37. Nell'ambito della gestione della qualità, cosa si intende per company wide quality control?
Esprime il concetto di qualità della società sul web.
Esprime il concetto di controllo della qualità della compagnia.
Esprime il concetto di qualità totale.
Non so rispondere
38. Che cosa si intende con Digital Divide?
Si intende la schermatura, realizzata nei computer con clock superiore a 1 GHz., che protegge i segnali digitali dall'interferenza di quelli analogici.
Si intende il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no.
Si intende la divisione fisica realizzata in alcune reti tra il traffico voce (analogico) ed il traffico dati (digitale).
Non so rispondere
39. In un messaggio firmato digitalmente utilizzando una chiave asimmetrica, il mittente, per "firmare" il messaggio usa....
La propria chiave pubblica.
La propria chiave privata.
La propria chiave simmetrica.
Non so rispondere
40. Secondo la legislazione italiana cosa si intende con "accreditamento"?
Il riconoscimento del possesso, da parte del certificatore che lo richieda, dei requisiti del livello minimo, in termini di qualità e di sicurezza.
Un particolare procedimento tra una pubblica amministrazione e la Banca d'Italia .
Il riconoscimento del possesso, da parte del certificatore che lo richieda, dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate