Istruttore Informatico (Cat.C) 09

Tempo trascorso
-

1. La carta d'identità elettronica deve necessariamente contenere:

lo stato civile
i dati biometrici
il codice fiscale
Non so rispondere

2. Il DPR 445/00 stabilisce che, sui documenti di riconoscimento, lo stato civile:

non è necessario che sia indicato, salvo specifica richiesta dell'interessato
deve essere indicato
deve essere indicato, solo in caso di matrimonio
Non so rispondere

3. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005 la possibilità di utilizzare il dato anche trasferendolo nei sistemi informativi automatizzati di un'altra amministrazione è denominata....

Validazione temporale.
Fruibilità di un dato.
Dato pubblico.
Non so rispondere

4. Ai fini del D.Lgs. 82/2005, il documento d'identità munito di fotografia del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare....

É denominato certificato elettronico.
É denominato carta d'identità elettronica.
É denominato validazione temporale.
Non so rispondere

5. Secondo il Codice dell'Amministrazione digitale, che cosa si intende per validazione temporale?

L'attribuzione, ad uno o più documenti informatici, di una data ed un orario opponibile a terzi
La convalida annuale della carta d'identità elettronica
L'operazione con cui il certificatore annulla la validità del certificato da un dato momento, anche retroattivo, in poi
Non so rispondere

6. Il DPR 445/00 prevede che l'interessato possa convalidare il documento scaduto mediante dichiarazione in calce alle fotocopie del documento, dalla quale risulti che le informazioni in esso contenute non hanno subito variazioni?

No, lo vieta
Sì, lo stabilisce
Sì, ma solo alla presenza di due testimoni
Non so rispondere

7. Richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni centrali e con i gestori di pubblici servizi statali nei limiti di quanto previsto nel D.Lgs. n. 82/2005....

Costituisce un diritto dei cittadini e delle imprese.
Costituisce un diritto per le sole imprese.
Costituisce un diritto per i soli cittadini.
Non so rispondere

8. Ai fini del D.Lgs. n.82/2005, per «connettività» si intende…

L'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base.
I servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
Non so rispondere

9. La legge n. 241/90 stabilisce che la richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata?

Sì, se la richiesta di accesso proviene da un privato
Sì, se l'istanza ha la forma scritta
Sì, indipendentemente dalla forma dell'istanza
Non so rispondere

10. Qual’è la differenza tra la dichiarazione sostitutiva di certificazione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?

Solo la prima prevede l'autentica della firma
La prima comprova gli status e le qualità personali risultanti dalle normali certificazioni, la seconda comprova gli status, le qualità personali ed i fatti che siano a conoscenza del dichiarante
Sono praticamente la stessa cosa
Non so rispondere

11. Ai fini del DPR 445/2000, l'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzate dalle Amministrazioni per la gestione dei documenti, è definito:

sistema di gestione informatica dei documenti
segnature di protocollo
sistema di validazione
Non so rispondere

12. Di regola, ai sensi della legge n. 241/90 e successive modifiche, il parere facoltativo deve essere reso:

entro il termine comunicato dall'organo consultivo che non può superare i 20 gg dal ricevimento richiesta
entro trenta giorni dalla richiesta
senza alcun limite di tempo
Non so rispondere

13. Il Riuso dei programmi informatici nella PA

Deve essere previsto nei contratti di acquisizione di programmi informatici
E’ sempre ammesso
Viene sancito da una apposita Commissione presso il Digit PA sulla base della fungibilità dei programmi
Non so rispondere

14. La Pubblica Amministrazione, ai sensi del DPR 445/00, può richiedere all'interessato che presenta un'istanza i certificati attestanti gli stati o fatti contenuti nel documento di riconoscimento?

Sì, se l'istanza non è presentata in bollo
No, tale richiesta è vietata
Sì, in ogni caso
Non so rispondere

15. Per i necessari compiti istruttori la Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettività si può avvalere di organismi interregionali e territoriali sulla base di specifiche convenzioni?

No, si può avvalere solo di DigitPA (ex CNIPA).
Si, si può avvalere solo di organismi interregionali e territoriali sulla base di specifiche convenzioni.
Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 82/2005.
Non so rispondere

16. Le base di dati di interesse nazionale

Sono informazioni attinenti la sicurezza e l’ordine pubblico individuate con Decreto del Ministro dell’Interno
Sono le informazioni informatiche utilizzabili dalle PA per l’esercizio delle proprie funzioni , conservate presso il Ministero dell’Interno
Sono informazioni informatiche, individuate dal Presidente del Consiglio, la cui conoscenza è utilizzabile dalle PA per l’esercizio delle proprie funzioni
Non so rispondere

17. A norma del D.P.R. n. 68/2005, sono soggetti del servizio di posta elettronica certificata....

Il mittente, il destinatario e il gestore del servizio.
Il mittente, il destinatario, il certificatore e il gestore del servizio.
Il mittente, il destinatario e il titolare.
Non so rispondere

18. La mancata accettazione della dichiarazione sostitutiva di certificati, nei casi in cui tale dichiarazione è ammessa da una norma o da un regolamento, alla luce del DPR 445/00:

è una facoltà del responsabile del procedimento, in casi dubbi
non è disciplinata
costituisce violazione dei doveri d'ufficio
Non so rispondere

19. Cosa dispone il D.P.R. n. 68/2005 in merito alla ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna di posta elettronica certificata?

La ricevuta di avvenuta consegna fornisce al mittente prova che il suo messaggio di posta elettronica è effettivamente pervenuto all'indirizzo elettronico dichiarato dal destinatario e certifica il momento della consegna.
La ricevuta di avvenuta consegna non può contenere in nessun caso la copia completa del messaggio di posta elettronica.
La ricevuta di avvenuta consegna deve essere emessa anche a fronte della ricezione di una busta di trasporto non valida.
Non so rispondere

20. Ai sensi della legge n. 241/90, il responsabile del procedimento, in sede di svolgimento dell'istruttoria, può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni?

Si
No, tale potere spetta solo al giudice ordinario
No, tale potere spetta solo al giudice amministrativo
Non so rispondere

21. Cosa disponeva il D.Lgs. n. 42/2005 in merito alla Rete internazionale della pubblica amministrazione?

Le amministrazioni non ricomprese tra quelle di cui all'art. 1, comma 1, del D.Lgs. 39/1993, ivi incluse le autorità amministrative indipendenti, possono aderire alla Rete internazionale.
Le amministrazioni di cui all'art. 1, comma 1, del D.Lgs. 39/1993, che abbiano l'esigenza di connettività verso l'estero, non sono tenute ad avvalersi dei servizi offerti dalla Rete internazionale, interconnessa al SPC.
Le amministrazioni di cui all'art. 1, comma 1, del D.Lgs. 39/1993, che dispongono di reti in ambito internazionale non sono tenute a migrare nella Rete internazionale.
Non so rispondere

22. Le comunicazioni di documenti tra P.A. avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. Ai fini della verifica esse...

Sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata.
Sono valide solo se sono dotate di protocollo informatizzato.
Sono valide solo se trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al D.P.R. n. 68/2005.
Non so rispondere

23. La generazione della firma digitale:

avviene tramite una chiave privata ed una pubblica
avviene grazie ad una sola chiave pubblica rilasciata dal soggetto pubblico o privato che l'ha certificata
può riguardare solo gli Enti pubblici
Non so rispondere

24. Ai sensi dell’art. 44 del Codice Aministrativo Digitale quali tra gli altri requisiti deve garantire il sistema di conservazione dei documenti informatici?

L’accesso riservato da parte dei soggetti li hanno formati
La fruibilità On Line dei documenti da parte della cittadinanza
L’integrità, la leggibilità e l’agevole reperibilità del documento
Non so rispondere

25. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, per «carta nazionale dei servizi» si intende....

Il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.
La possibilità di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge.
Il certificato elettronico conforme ai requisiti di cui all'allegato I della direttiva 1999/93/CE, rilasciati da certificatori che rispondono ai requisiti di cui all'allegato II della medesima direttiva.
Non so rispondere

26. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, per «chiave privata» si intende....

L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico.
L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la firma digitale apposta sul documento informatico dal titolare delle chiavi asimmetriche.
Il processo di coordinamento dei dati presenti in più archivi finalizzato alla verifica della corrispondenza delle informazioni in essi contenute.
Non so rispondere

27. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi definisce i criteri e ne verifica l'applicazione in merito alla iscrizione, sospensione e cancellazione dagli elenchi dei fornitori qualificati SPC?

Il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
L'Ufficio II, Ufficio studi e tecnologie del MIT.
La Commissione di coordinamento del SPC.
Non so rispondere

28. Soddisfano il requisito della forma scritta

I documenti trasmessi per via telematica o informatica, ivi compreso il fax, purché sia verificabile la fonte di provenienza
I documenti trasmessi per via telematica od informatica, ad esclusione del fax
I soli documenti trasmessi per via postale
Non so rispondere

29. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, per «chiave pubblica» si intende....

L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico.
L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la firma digitale apposta sul documento informatico dal titolare delle chiavi asimmetriche.
Il processo di coordinamento dei dati presenti in più archivi finalizzato alla verifica della corrispondenza delle informazioni in essi contenute.
Non so rispondere

30. Cosa dispone il D.P.R. n. 68/2005 in merito alla ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna di posta elettronica certificata?

Il gestore utilizzato dal mittente fornisce al mittente stesso la ricevuta di accettazione nella quale sono contenuti i dati di certificazione che costituiscono prova dell'avvenuta spedizione di un messaggio di posta elettronica certificata.
La ricevuta di avvenuta consegna non può contenere in nessun caso la copia completa del messaggio di posta elettronica.
La ricevuta di avvenuta consegna è rilasciata entro 12 ore dalla consegna del messaggio di posta elettronica nella casella di posta elettronica messa a disposizione del destinatario dal gestore.
Non so rispondere

31. Le decisioni della Commissione di coordinamento del SPC...

Sono assunte a maggioranza qualificata dei componenti.
Sono assunte a maggioranza semplice o qualificata dei componenti in relazione all'argomento in esame.
Sono assunte a maggioranza semplice dei componenti.
Non so rispondere

32. Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale....

Si applicano solo alle amministrazioni dello Stato e agli enti pubblici economici.
Si applicano nel rispetto della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e, in particolare, delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003.
Si applicano anche all'esercizio delle attività e funzioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza nazionale, e consultazioni elettorali.
Non so rispondere

33. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 82/2005 che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata....

Possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi.
Sia riservata; non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni; possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi.
Non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni.
Non so rispondere

34. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici delle P.A., con particolare riguardo....

Ai giovani in età scolare.
Alle persone anziane.
Alle categorie a rischio di esclusione.
Non so rispondere

35. La digitalizzazione della P.A. trova la sua cornice normativa nell'approvazione di due riforme organiche che costituiscono la base per l'evoluzione dell'e-Government, ovvero....

Il D.P.R. n. 445/2000 - T.U. in materia di documentazione amministrativa e il D.Lgs. n. 82/2005 - Codice dell'Amministrazione digitale.
Il D.Lgs. n. 42/2005 - Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione e la Dir.Min 18 novembre 2005 - Linee guida per la P.A. digitale.
Il D.Lgs. n. 42/2005 - Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione e il D.Lgs. n. 82/2005 - Codice dell'Amministrazione digitale.
Non so rispondere

36. La Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettività....

É convocata dal Ministro per l'innovazione e le tecnologie e si riunisce almeno 4 volte l'anno.
É convocata dal Presidente e si riunisce almeno 1 volta l'anno.
É convocata dal Presidente e si riunisce almeno 4 volte l'anno.
Non so rispondere

37. Quale atto amministrativo può essere espresso o tacito, modale o non modale, personale o reale?

L'autorizzazione
L'approvazione
La registrazione
Non so rispondere

38. Il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese previsto dal Codice dell'amministrazione digitale....

Si articola in base ai distretti individuati dal Ministero per la Funzione Pubblica e l'innovazione (Distretto Nord, Sud e Centro).
É istituito presso ogni C.C.I.A.A.
É istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle attività produttive), che si avvale a questo scopo del sistema informativo delle C.C.I.A.A.
Non so rispondere

39. Le disposizioni di cui al capo IV del D.Lgs. n. 82/2005, relative alla trasmissione dei documenti informatici si applicano anche ai privati?

No, ai privati si applicano solo le disposizioni di cui al capo III concernenti i documenti informatici e le firme elettroniche.
No, si applicano solo alle amministrazioni centrali dello Stato e agli enti locali.
Si, si applicano anche ai privati ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 445/2000.
Non so rispondere

40. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi verifica la qualità e la sicurezza dei servizi erogati dai fornitori qualificati del SPC?

Il MIT.
La Commissione di coordinamento del SPC.
"Il Servizio e-government per lo sviluppo" del Capo del Dipartimento del MIT.
Non so rispondere

41. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo sportello unico per le attività produttive....

É realizzato in modalità informatica ed eroga i propri servizi verso l'utenza anche in via telematica.
Non può ricevere istanze e dichiarazioni in via telematica.
Deve essere obbligatoriamente previsto solo nelle Amministrazioni centrali dello Stato.
Non so rispondere

42. Che cosa s’intende per e-government?

E' uno strumento fiscale
E’ un processo che si serve delle tecnologie informatiche e comunicative per ottimizzare l’erogazione dei servizi e migliorare la capacità di governo della P.A.
E' una forma di partecipazione dei cittadini
Non so rispondere

43. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi promuove la cooperazione applicativa fra le pubbliche amministrazioni, nel rispetto delle regole tecniche?

L'Ufficio II, Ufficio politiche per la digitalizzazione della P.A del MIT.
La Commissione di coordinamento del SPC.
La Commissione di coordinamento del CNS.
Non so rispondere

44. Ai fini del D.P.R. n. 68/2005, il registro informatico delle operazioni relative alle trasmissioni effettuate mediante posta elettronica certificata tenuto dal gestore prendeva il nome di....

Log dei messaggi.
Busta di trasporto.
Dominio di posta elettronica certificata.
Non so rispondere

45. II processo di e-government a livello europeo ha inizio nel:

2004
1999
1980
Non so rispondere

46. Ai fini del Testo Unico sulle "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa", DPR 445/00, per documento di identità elettronico si intende:

un documento su supporto magnetico rilasciato dal Ministero delle Finanze su domanda
un documento analogo alla carta d'identità elettronica rilasciato dal Comune fino al compimento del quindicesimo anno d'età
un documento avente funzione di riproduzione e partecipazione a terzi di stati e fatti contenuti in registri pubblici
Non so rispondere

47. Le disposizioni di cui al capo III del D.Lgs. n. 82/2005, relative alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, si applicano anche ai privati?

No, ai privati si applicano solo le disposizioni di cui al capo II concernenti i documenti informatici e le firme elettroniche.
No, si applicano solo alle amministrazioni centrali dello Stato e agli enti locali.
Si, si applicano anche ai privati ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 445/2000.
Non so rispondere

48. Quale fonte legislativa stabilisce le caratteristiche e le modalità per l'erogazione e la fruizione di servizi di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata?

D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 42.
D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68.
D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82.
Non so rispondere

49. Gli Addetti alle operazioni di trasmissione per via telematica di atti

in nessun caso possono duplicare la corrispondenza
hanno l’obbligo di segretezza
possono sempre rendere pubblici gli atti salvo disposizione contraria del mittente
Non so rispondere

50. Ai sensi della legge n. 241/90, in caso di parziale o totale accoglimento del ricorso presentato al TAR contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso:

l'interessato è obbligato a ripresentare la richiesta d'accesso
il giudice amministrativo ordina l'esibizione dei documenti
l'ordine di esibizione dei documenti è emesso dalla Corte dei Conti
Non so rispondere

51. L'espressione "e-government" significa:

governo equo nel settore pubblico
governo elettronico nel settore pubblico
governo emancipato nel settore pubblico
Non so rispondere

52. Per dematerializzazione di documenti pubblici si intende

il recupero su supporto informatico dei documenti e degli atti cartacei
La distruzione degli atti decorso il tempo massimo di conservazione
L’archiviazione degli atti pubblici presso apposite strutture private per le quali viene stipulata apposita convenzione
Non so rispondere

53. A norma del D.P.R. n. 68/2005 sono soggetti del servizio di posta elettronica certificata il mittente, il destinatario e il gestore del servizio. Il mittente è....

L'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici.
Il soggetto, pubblico o privato, che eroga il servizio di posta elettronica certificata e che gestisce domini di posta elettronica certificata.
L'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici.
Non so rispondere

54. Il DPR 445/00, in ordine alla durata dei certificati anagrafici o di stato civile:

fissa una durata trimestrale
non ammette la possibilità di estenderne la validità oltre i termini di scadenza
ammette la possibilità di estenderne la validità oltre i termini di scadenza
Non so rispondere

55. Le sottoscrizioni delle domande per la partecipazione ai concorsi pubblici, ai sensi del DPR 445/00:

non sono soggette ad autenticazione
sono soggette ad autenticazione se richiesta dalla Pubblica Amministrazione
sono soggette ad autenticazione in ogni caso
Non so rispondere

56. Ai fini del D.Lgs. n.82/2005, per «cooperazione applicativa» si intende…

I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
L'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base.
Non so rispondere

57. I certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, ai sensi del DPR 445/00, hanno validità:

illimitata, in ogni caso
limitata ad un anno se riguardano stati o fatti personali
illimitata se riguardano stati o qualità personali non soggetti a modificazione
Non so rispondere

58. La legge n. 241/90, quale risulta modificata dalla legge 15/05 e 80/05, stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto dell' amministrazione richiamato dalla decisione stessa,

insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l' atto richiesto
occorre che sia indicato l'atto richiamato nella decisione, ancorché non sia disponibile
l'atto è illegittimo per difetto di motivazione
Non so rispondere

59. Le istanze da produrre agli organi dell'Amministrazione pubblica, sottoscritte in presenza del dipendente addetto, sono soggette ad autenticazione?

No, purché sia presente un testimone
No
Non so rispondere

60. Gli sportelli unici devono consentire l'invio di istanze, dichiarazioni, documenti e ogni altro atto trasmesso dall'utente in via telematica e sono integrati con i servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni?

No, il Codice dell'amministrazione digitale nulla dispone riguardo agli sportelli unici, che sono regolati dal D.P.R. n. 447/1998.
Si, lo prevede espressamente il Codice dell'amministrazione digitale.
Si, ma solo gli sportelli unici dei Ministeri.
Non so rispondere

61. I certificati e gli estratti di stato civile:

sono validi in tutto il territorio della Repubblica
devono essere in bollo, a pena di invalidità
sono validi solo in ambito regionale
Non so rispondere

62. La posta elettronica certificata consente l'invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge?

Si, lo dispone espressamente il D.P.R. n. 68/2005.
Solo a far data dal 01/01/2007.
Solo nei casi espressamente elencati nel D.P.R. n. 68/2005.
Non so rispondere

63. Con il processo di e-government il sistema delle amministrazioni pubbliche italiano:

si allontana dal cittadino/impresa a causa dell'impiego delle nuove tecnologie ICT
si estende verticalmente aumentando la separazione tra tutti gli attori pubblici che intervengono nel processo di produzione/distribuzione del servizio pubblico
si apre orizzontalmente sul territorio avvicinandosi al cittadino/impresa
Non so rispondere

64. Il Fascicolo Informatico:

contiene gli atti, i documenti ed i dati del procedimento da chiunque formati
contiene solo i documenti formati originariamente in via digitale
non può contenere i documenti dematerializzati delle pa
Non so rispondere

65. Per i necessari compiti istruttori la Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettività può avvalersi della consulenza di uno o più organismi di consultazione e cooperazione?

No, può avvalersi solo di organismi interregionali e territoriali sulla base di specifiche convenzioni.
Si, istituiti con appositi accordi ai sensi dell'art. 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n. 281/1997.
No, può avvalersi solo di Digit PA.
Non so rispondere

66. Il Codice dell'amministrazione digitale a chi affida il compito di promuovere la realizzazione e l'utilizzo di reti telematiche come strumento di interazione tra le pubbliche amministrazioni ed i privati?

Ai Comuni.
Allo Stato.
Alle Regioni.
Non so rispondere

67. Il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese previsto dal Codice dell'amministrazione digitale....

É istituito presso ogni C.C.I.A.A.
Contiene l'elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle P.A. per l'avvio e l'esercizio delle attività di impresa, nonché i dati raccolti dalle amministrazioni comunali negli archivi informatici (art. 24 D.Lgs. 112/1998).
Si articola in base ai distretti individuati dal MIT (Distretto Nord, Sud e Centro).
Non so rispondere

68. I Pagamenti informatici si possono effettuare

Tra Pubbliche Amministrazioni e tra PA e Privati
Solo tra Pubbliche Amministrazioni
Solo tra PA e Privati
Non so rispondere

69. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso ai dispositivi per la creazione della firma elettronica è denominata....

Certificatore.
Titolare.
Pubblica amministrazione.
Non so rispondere

70. Quale è lo strumento informatico che le P.A. rilasciano ai cittadini per consentire loro di accedere, attraverso la rete, a quei servizi per i quali sia necessaria l'identificazione in rete del soggetto?

CNS. Carta Nazionale dei Servizi
Firma digitale.
Codice fiscale.
Non so rispondere

71. Il D.Lgs. n. 82/2005 individua i principi per la realizzazione del SPC. Tra essi.…

É compreso lo sviluppo architetturale ed organizzativo atto a garantire la natura federata, policentrica e non gerarchica del sistema.
Non è compreso lo sviluppo del mercato e della concorrenza nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Non è compresa l'economicità nell'utilizzo dei servizi di rete, di interoperabilità e di supporto alla cooperazione applicativa.
Non so rispondere

72. L'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale....

Sancisce il principio generale in base al quale i cittadini e le imprese hanno il diritto di «richiedere» e di «ottenere» l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le P.A centrali e con i gestori di pubblici servizi statali.
Sancisce l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di ricevere e inviare ad altre pubbliche amministrazioni la corrispondenza per via telematica con firma digitale.
Sancisce l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di comunicare per via telematica con le altre pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere

73. Nel caso in cui l'interessato, in luogo della prescritta documentazione, produca una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/00, deve successivamente esibirla?

No, la documentazione non deve più essere esibita
Sì, entro il termine di 30 giorni
Sì, a richiesta della Pubblica Amministrazione
Non so rispondere

74. Qual è una finalità del Sistema pubblico di connettività?

Proporre le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione.
Fornire informazioni collegate a scadenze o adempimenti da assolvere nei confronti della pubblica amministrazione.
Fornire un insieme di servizi di connettività condivisi dalle P.A. interconnesse, definiti negli aspetti di funzionalità, qualità e sicurezza, ampiamente graduabili in modo da poter soddisfare le differenti esigenze delle P.A aderenti al SPC.
Non so rispondere

75. A chi si riferisce l'art. 2 del Codice dell'amministrazione digitale quando dispone che essi «assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale»?

Tutte le Amministrazioni dello Stato.
Le Amministrazioni centrali dello Stato e gli enti pubblici sottoposti a vigilanza ministeriale.
Lo Stato, le regioni e le autonomie locali.
Non so rispondere

76. Il DPR 445/00 per quanto concerne l'ammissione agli impieghi pubblici a qualsiasi titolo:

introduce semplificazioni per le domande di ammissione agli impieghi pubblici
detta regole in tema di sanatoria di domande invalide
non detta disposizioni
Non so rispondere

77. Il SPC è....

Il sistema pubblico di connettività.
Il sistema pubblico di comunicazione.
Il sistema pubblico condivisibile.
Non so rispondere

78. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi approva le linee guida, le modalità operative e di funzionamento dei servizi e delle procedure per realizzare la cooperazione applicativa fra i servizi erogati dalle amministrazioni?

"Il Servizio e-government per lo sviluppo" del Capo del Dipartimento del Ministero per la Funzione Pubblica e l'innovazione.
Digit PA (ex Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione).
La Commissione di coordinamento del SPC.
Non so rispondere

79. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, per «interoperabilità di base» si intende…

La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
I servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
Non so rispondere

80. A norma del D.lgs. 82/2005, l'apposizione o l'associazione della firma digitale al documento informatico:

consente l'attribuzione della paternità ad un documento, ma è priva di valore probatorio
equivale alla sottoscrizione prevista per gli atti e documenti in forma scritta su supporto cartaceo
equivale, fino a querela di falso, alla sottoscrizione prevista per gli atti e documenti in forma scritta su supporto cartaceo
Non so rispondere

81. Ai fini delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni, le Amministrazioni rendono disponibili per via telematica:

schemi e programmi
moduli e formulari
modelli e schemi
Non so rispondere

82. Il DPR 445/2000 stabilisce che le fotografie prescritte per il rilascio di documenti personali:

devono essere obbligatoriamente legalizzate dal dipendente incaricato dal Sindaco, indipendentemente dalla richiesta dell'interessato
sono legalizzate dalle Amministrazioni competenti se presentate personalmente
devono essere legalizzate da un notaio
Non so rispondere

83. Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale....

Concernenti i documenti informatici e le firme elettroniche non si applicano ai privati.
Si applicano alle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, salvo che sia diversamente stabilito, nel rispetto della loro autonomia organizzativa.
Si applicano solo alle amministrazioni dello Stato.
Non so rispondere

84. A norma del D.P.R. n. 68/2005 sono soggetti del servizio di posta elettronica certificata il mittente, il destinatario e il gestore del servizio. Il destinatario è....

Il soggetto, pubblico o privato, che eroga il servizio di posta elettronica certificata e che gestisce domini di posta elettronica certificata.
L'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici.
L'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici.
Non so rispondere

85. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 42/2005, chi assicurava il raccordo tra le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle funzioni e dei compiti spettanti a ciascuna di esse?

Digit PA (ex Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione).
Il Ministero per la Funzione Pubblica e l'innovazione
La Commissione di coordinamento del SPC.
Non so rispondere

86. Le funzioni di Consulenza verso il Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di sviluppo ed attuazione dell’innovazione tecnologica nelle amministrazioni dello Stato

Sono attribuite ai Centri Regionali di Competenza
Sono attribuite alla Conferenza permanente per l’innovazione tecnologica
Sono attribuite alla Commissione Interministeriale per l’attuazione dei progetti informatici nella pa.
Non so rispondere

87. Ai sensi del Codice della PA digitale (DLgs 82/2005) i Cittadini:

hanno diritto a richiedere ed ottenere l’uso delle tecnologie nelle comunicazioni con le pa centrali e con i gestori di pubblici servizi
hanno diritto a richiedere ed ottenere la trasmissione di atti in formato digitale nel limite delle tecnologie in possesso presso le PA.
possono richiedere l’utilizzo degli strumenti digitali presso gli URP delle Amministrazioni Centrali e dei Gestori di pubblici servizi
Non so rispondere

88. Con il processo di e-government il sistema delle amministrazioni pubbliche:

si apre verso meccanismi di competizione allo scopo di migliorare l'efficienza del servizio pubblico
si apre verso l'esterno perseguendo come fine ultimo l'interconnessione tra soggetti pubblici e privati per la creazione di relazioni più rapide, dirette e trasparenti
si apre verso il cittadino allo scopo di realizzare un sistema elettorale di voto elettronico
Non so rispondere

89. Chi può svolgere l’attività di Certificatore Qualificato di firme elettroniche?

Anche le Società di persone.
Anche le Pubbliche Amministrazioni
Le Persone giuridiche private ma non le PA
Non so rispondere

90. Qualora l'Amministrazione non provveda a fissare il termine entro il quale il procedimento amministrativo deve concludersi, detto termine si intende fissato in:

90 giorni
60 giorni
30 giorni
Non so rispondere

91. La partecipazione democratica elettronica consiste

Nella volontà dello Stato di superamento del cd. “digital divide”
Nelle procedure informatizzate legate alla partecipazione al procedimento amministrativo
Nel favore da parte dello Stato verso un uso delle tecnologie per l’esercizio dei diritti politici e civili sia individuali che collettivi
Non so rispondere

92. La Dir.Min. 4 gennaio 2005 (Linee guida in materia di digitalizzazione dell'amministrazione) è stata emanata....

Dal Ministro per l'innovazione e le tecnologie.
Dal Ministro per la funzione pubblica.
Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere

93. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica è denominato.…

Firma elettronica.
Firma elettronica qualificata.
Firma digitale.
Non so rispondere

94. Il documento informatico soddisfa il requisito legale della forma scritta

Se sottoscritto con firma digitale nel rispetto delle Regole Tecniche indicate con Decreti del Presidente della Repubblica
Se sottoscritto con firma elettronica semplice, firma elettronica qualificata o con firma digitale nel rispetto delle Regole Tecniche indicate con Decreti del PCM
Se sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale nel rispetto delle Regole Tecniche indicate con Decreti del PCM
Non so rispondere

95. L’art. 19 del Codice Amministrativo Digitale prevede l’istituzione

Di una banca dati in materia di Progetti di riuso dei sistemi informatici
Di una banca dati per la legislazione in materia di Pubblico Impiego
Di una banca dati di legislazione generale nazionale e regionale.
Non so rispondere

96. A norma del D.Lgs. n. 82/2005 chi promuove l'evoluzione del modello organizzativo e dell'architettura tecnologica del SPC in funzione del mutamento delle esigenze delle P.A. e delle opportunità derivanti dalla evoluzione delle tecnologie?

Il Ministero per la Funzione Pubblica e l'innovazione
La Commissione di coordinamento del SPC.
Il Servizio Sviluppo culturale digitale dei cittadini e delle imprese del MIT.
Non so rispondere

97. Nell'ordinamento amministrativo, il procedimento ha inizio:

solo su istanza di parte
su istanza di parte o anche d'ufficio
solo d'ufficio
Non so rispondere

98. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che al fine di promuovere la massima efficacia ed efficienza dello sportello unico, anche attraverso l'adozione di modalità omogenee di relazione con gli utenti nell'intero territorio nazionale,....

Il Digit PA elabora ogni anno un modello tecnico-operativo unico per tutti i Comuni e per tutte le imprese.
Il Digit PA elabora ogni anno un modello tecnico-operativo unico per tutti i Comuni e per tutte le imprese.
Il Digit PA elabora ogni anno un modello tecnico-operativo unico per tutti i Comuni e per tutte le imprese.
Non so rispondere

99. A norma del D.lgs 82/2005, la firma digitale si ha per riconosciuta ai sensi dell'art. 2703 del codice civile:

quando la sua apposizione è autenticata dal notaio o da un altro pubblico ufficiale autorizzato
è apposta in base alle disposizioni dettate dall'A.I.P.A.
quando è riconosciuta come autentica a seguito di perizia calligrafica
Non so rispondere

100. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di....

Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione.
Economicità e celerità.
Partecipazione e economicità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate