Istruttore Informatico (Cat.C) 05

Tempo trascorso
-

1. Quando con provvedimento "ad hoc" si preclude, per un determinato lasso di tempo, ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti, si pone in essere un provvedimento di....

Sospensione dell'atto amministrativo.
Revoca dell'atto amministrativo.
Abrogazione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere

2. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento essenziale....

Riserva.
Onere.
Volontà.
Non so rispondere

3. I pareri sono obbligatori vincolanti se:

la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli
l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti
l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli e ad uniformarsi ad essi
Non so rispondere

4. É inesistente l'atto amministrativo che....

manca di uno degli elementi essenziali che ne condizionano l'esistenza.
difetti o sia viziato in uno degli elementi o requisiti prescritti per atti di quel tipo.
presenta un vizio alla cui presenza la legge non commina conseguenze negative per l'atto stesso.
Non so rispondere

5. Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. É ricompreso nello stadio dell'iniziativa:

l'accertamento delle circostanze di fatto
la proposta vincolante
la valutazione preliminare delle istanze
Non so rispondere

6. Quale dei seguenti è un provvedimento di convalescenza degli atti amministrativi?

Acquiescenza.
Sanatoria.
Conversione.
Non so rispondere

7. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i diritti soggettivi condizionati non è corretta?

Il loro esercizio è sempre subordinato ad autorizzazione e controllo da parte della P.A.
Il loro esercizio è subordinato ad un provvedimento permissivo ovvero sul quale la P.A. può incidere sfavorevolmente comprimendoli o estinguendoli con un suo provvedimento.
Si distinguono in diritti sospensivamente condizionati e diritti risolutivamente condizionati.
Non so rispondere

8. Quando l'atto amministrativo è difforme alla norma che lo disciplina è…

irregolare.
invalido.
inesistente.
Non so rispondere

9. Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge, i pareri sono....

Obbligatori non vincolanti.
Obbligatori conformi.
Obbligatori parzialmente vincolanti.
Non so rispondere

10. Quale dei seguenti è un giudice amministrativo generale di primo grado?

Tribunale Amministrativo Regionale.
Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione siciliana.
Consiglio di Stato.
Non so rispondere

11. In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Sono atti amministrativi generali....

Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.
Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
Non so rispondere

12. Quando l'agente che ha emanato l'atto amministrativo non è qualificabile «organo della P.A.», l'atto è....

ineseguibile.
inesistente.
inopportuno.
Non so rispondere

13. Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. É ricompreso nello stadio dell'iniziativa....

la designazione.
l'acquisizione della posizione legittimante.
il ricorso.
Non so rispondere

14. La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti amministrativi sono dotati, tra l'altro, del carattere....

Dell'autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
Dell'esecutorietà, vale a dire che essi possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti dei destinatari.
Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
Non so rispondere

15. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità....

non può essere convertito in un atto valido.
non può essere ratificato.
può essere convertito in un atto valido.
Non so rispondere

16. Quale dei seguenti vizi di legittimità produce l'annullabilità dell'atto amministrativo per violazione di legge?

Erronea valutazione dei fatti.
Contenuto illegittimo.
Vizi della volontà.
Non so rispondere

17. Il ricorso gerarchico proprio può essere proposto se l'organo che ha emanato l'atto e quello gerarchicamente superiore cui si fa ricorso, sono....

Organi appartenenti allo stesso ramo dell'amministrazione.
Organi appartenenti a rami diversi dell'amministrazione.
Un organo individuale ed un organo collegiale.
Non so rispondere

18. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili.
I regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi non sono impugnabili.
Gli atti amministrativi emanati da organi non amministrativi (ad esempio, il Parlamento) sono impugnabili.
Non so rispondere

19. I controlli amministrativi di merito....

sono quelli in cui l'autorità controllante e controllata appartengono ad enti diversi.
sono diretti a valutare l'atto o l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione.
sono diretti a valutare e garantire la corrispondenza formale dell'atto o dell'attività del soggetto alle norme di legge.
Non so rispondere

20. La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce....

L'intestazione dell'atto amministrativo.
Il dispositivo dell'atto amministrativo.
La sottoscrizione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate