Istruttore Informatico (Cat.C) 04

Tempo trascorso
-

1. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato....

Non è ammesso per vizi di merito.
É proponibile solo contro atti amministrativi non definitivi.
É un rimedio amministrativo di carattere eccezionale.
Non so rispondere

2. Ciascun atto amministrativo presenta una struttura formale generalmente composta da....

Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione.
Intestazione, preambolo, dispositivo, luogo e data.
Preambolo, motivazione, dispositivo, luogo e sottoscrizione.
Non so rispondere

3. I controlli amministrativi che si configurano quando l'autorità superiore, accertata l'inerzia di quella inferiore, si sostituisce ad essa nell'emanazione del relativo provvedimento, sono controlli....

sostitutivi.
straordinari.
ordinari.
Non so rispondere

4. Il Tribunale delle Acque Pubbliche è un giudice amministrativo....

Speciale.
Generale d'appello.
Generale.
Non so rispondere

5. Costituisce una decisione di rito del ricorso amministrativo la....

Decisione di inammissibilità per presentazione del ricorso ad autorità diversa da quella indicata nell'atto.
Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.
Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.
Non so rispondere

6. Il visto....

É un atto di controllo di legittimità o di merito.
É un atto di controllo successivo di legittimità.
É un controllo preventivo di legittimità ad esito positivo.
Non so rispondere

7. Contro gli atti amministrativi non definitivi....

Non è ammissibile ricorso giurisdizionale al T.A.R.
É ammissibile ricorso amministrativo gerarchico.
É ammissibile esclusivamente ricorso giurisdizionale al T.A.R.
Non so rispondere

8. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ....

Non può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.
Non può essere proposto per la tutela di interessi legittimi.
É proponibile solo contro atti amministrativi definitivi.
Non so rispondere

9. Nell'atto amministrativo, il preambolo è....

La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l'atto è stato adottato.
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
Non so rispondere

10. Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A. consente l'esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti?

Approvazione.
Ordine.
Registrazione.
Non so rispondere

11. L'omologazione....

è un atto di controllo preventivo esclusivamente di merito.
è un atto di controllo preventivo esclusivamente di legittimità.
è un atto di controllo di legittimità e di merito.
Non so rispondere

12. Mediante quale dei seguenti provvedimenti l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità?

Dispensa.
Ammissione.
Nulla osta.
Non so rispondere

13. La convalida dell'atto amministrativo è:

l'inattaccabilità dell'atto amministrativo da parte di colui che pur avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti
un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto invalido precedentemente emanato dalla stessa autorità
una manifestazione di volontà non innovativa con cui l'autorità ribadisce una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto
Non so rispondere

14. I beni patrimoniali indisponibili....

Non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano.
Possono essere vincolati ad una destinazione di utilità privata con atto dell'autorità amministrativa.
Sono suscettibili di espropriazione forzata.
Non so rispondere

15. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....

è un controllo di legittimità e di merito, previsto dalla legge in sostituzione o in aggiunta all'approvazione.
E' un controllo successivo di legittimità
è un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto.
Non so rispondere

16. I pareri sono obbligatori:

se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno
se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere o meno sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso
se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli
Non so rispondere

17. L'autorizzazione....

É un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto.
É un controllo che interviene dopo la formazione dell'atto, incide sulla sua efficacia e mai sulla sua validità.
É un atto di controllo vincolato in quanto l'autorità di controllo non può rifiutarsi di apporla ove non riscontri nell'atto vizi di legittimità.
Non so rispondere

18. Il destinatario dell'atto amministrativo....

Non può essere un soggetto privato.
Non può essere un organo pubblico.
Può anche essere un organo pubblico.
Non so rispondere

19. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

Gli atti politici sono impugnabili.
Gli atti emanati da un organo della pubblica amministrazione, ma non formalmente amministrativi, come, ad esempio, i decreti-legge non sono impugnabili.
Gli atti emanati da un organo della pubblica amministrazione, ma non formalmente amministrativi, come, ad esempio, i decreti-legislativi sono impugnabili.
Non so rispondere

20. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. Si ritiene un elemento essenziale.…

Condizione.
Agente o soggetto.
Riserva.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate