Istruttore Informatico (Cat.C) 02

Tempo trascorso
-

1. La ratifica dell'atto amministrativo è....

Una manifestazione di volontà non innovativa con cui l'autorità ribadisce una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.
Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità incompetente dello stesso ramo.
Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto invalido precedentemente emanato dalla stessa autorità.
Non so rispondere

2. Quali dei seguenti beni sono classificati, ai sensi del codice civile, nella categoria dei beni demaniali solo se appartengono allo Stato ed agli enti pubblici territoriali?

Acquedotti.
Laghi.
Opere destinate alla difesa nazionale.
Non so rispondere

3. Come sono denominati i controlli amministrativi previsti dalla legge come eventuali e disposti allorché se ne presenti la necessità o l'opportunità?

Straordinari.
Intersoggettivi.
Interorganici.
Non so rispondere

4. L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo....

Non può in alcun caso essere un privato, ancorché investito dell'esercizio di una pubblica funzione.
Deve necessariamente essere un funzionario dello Stato o di altro ente pubblico.
É il centro di imputazione giuridica che pone in essere l'atto.
Non so rispondere

5. Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo inerenti all'agente?

Compatibilità, legittimazione e competenza
Volontà e oggetto
Contenuto e finalità
Non so rispondere

6. Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti, i pareri sono....

Obbligatori parzialmente vincolanti.
Obbligatori vincolanti.
Obbligatori non vincolanti.
Non so rispondere

7. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in atti procedimentali e atti presupposti. Sono atti amministrativi presupposti.....

Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
Gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo.
Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
Non so rispondere

8. Come sono denominati i controlli amministrativi diretti a valutare e garantire la corrispondenza formale dell'atto e dell'attività del soggetto alle norme di legge?

Sostitutivi.
Di merito.
Di legittimità.
Non so rispondere

9. Il ricorso gerarchico improprio....

É proponibile solo nel rapporto fra organi appartenenti allo stesso ramo di amministrazione.
É un ricorso ordinario impugnatorio.
Presuppone un rapporto di gerarchia in senso tecnico.
Non so rispondere

10. Contro gli atti amministrativi definitivi....

è ammissibile ricorso amministrativo gerarchico.
è ammissibile ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica.
non è ammissibile ricorso giurisdizionale al T.A.R.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate